
4-2G AT. KAPITEL. A5IEUIKA, EIN EI(;ENER WELTTEIL.
f i l i e r Rei.se, v i e lme l i r ei i igescl i lo. s sei i iu s e i n e r S tul je, k e n n e n l e r n e n
k ö n u e . So l ial ie er s e i n K o u i p e n d i u m z u s a i n i n e n g e s t e l l t , d ami t die g a n z e
M e n s e l d i e i t d i e s e r A V o l i l t l i a t (!), n i iml i e l i d e r E r k e n n t n i s d e r g a n z e n
Welt, teilhaftig werden möchte. (Verum ami bummere sinl artes, in
quibus rnortalium ingénia se exereuerunt, Ego tamen quantum in me fuit
ingenii, id totum ad hoe unum direxi, ut unusqidsque, qui rix prima literarum
elernenta cateret, non modo eruditissimus, brevissimo tempoi-is spatio posset
totius huius terreni orbis eognitionem habere, et ornissis sumptibus et itinerum
pericutis, domi clausus, valeat omnes mundi partes, meo hoc compendio
conspecto, citius diclo perscrutari verum, ut totum humanuni genus hoc
beneficio, hoc est totius orbis cognitione ac roluptate fnd posset.)
N a c h einer l ä u g e r e n A u s e i n a n d e r s e t z u n g ü h e r die Qu e l l e n , die er
benutzt h a t , ' ) f o l g t d a n n G r u s s u n d W i d m u n g an E r e o l e G o n z a g a .
A m S c h l u s s h e i s s t es :
J[antua ex ede divi Saluatoris
JWLIin KL. Januarii (1. Januar läo-l).
A m x \ j i f a n g d e r K o s m o g r a p h i e w e r d e n z u n ä c h s t a l l g eme i n e g e o -
g r a p h i s c h e R e g r i l l e e r ö r t e r t : d e r M e r i d i a n , d e r d u r c h die I n s e h i d e r
S e l i g e n g e h t , die B e d e u t u n g d e r g e o g r a p h i s c h e n L ä n g e u n d B r e i t e
u. d g l . m. H i e r a u f h e i s s t es :
Ilebbero adóqui li antiqui solo cognitione della rnetà della terra per
longhezza e della larghezza parti 80 nomerando dcd rneggio giorno verso
U polo artico parti 63 e l'isola Ti/le et uerso il polo antartico parti 17.
one sono li monti di Luna, da quali U nilo ha principio nel Aphrica. Et
fu divisa da loro in tre parti dette Europa, Aphrica, Asia. A nostri
tempi tutto il globo terreno à l'intorno per longhezza è circondato: per
larghezza solo hora cogno.seiuto sopra l'orizonte parti 160 facendo sempjre
l'orizonte equidistar dal polo artico intorno tutto il globo della terra como
à Mantoua (luogo della presente positione) elontano eleuato et depjresso.
E perche quasi maggior è la parte da Ii antiqui incognita che quella ehe
cognobbero meritamente la ehiamerano mondo nuovo: Sarano adonque
in somma quatro parti principali. cioe Europa, Africa, Asia,
Mondo Xu ovo.
Tutto U globo terreno circondato da l'acqua ouer Tacqua rinchiuse in
quello al tempo di Ptolemeo diuiso era in tre parti, noi hora lo divideremo
Benutzt seien von ilun, wenn aueii non cussolutamenie: Ptolomeo, .\piano, Orontio,
Geuima iViggio, Olas Gott<i. Plinio, Strabone, Mella, Solino, »ionigi alicatnasseo, Ilerodolo,
Diotloro, Apiano Alessandrino, Sabelico, Pio secondo, Boi-done, .Tacobo Zeiglero, I^rocopio
.•Vithone, Jornande , Paulo gi(uiio, Pieti-o beuibo, .Aioigi cadanuisto, .losepho indiano, Secajüade,
.Aniiano niarcellino, Nicoiao venelo, l.udouieo uarthoinano, Mathia ndcon, Gio. Jaco.
Bottacio.
KOSJIOGKAPHIE DES AKRIUAEENE. 4 2 7
in quatro parti principali la prima Europa, la seconda Aphrica, la tercia
Asia, la quarta Mondo Xuovo.
La maggior de tutte cpieste parti è d mondo nuovo, la seconda rA.sia,
la tercia è l'aphrica, la minore è Teuropa.
H i e r a u f folgt eine n ä h e r e B e s c h r e i h u n g d e r G r e n z e n fco?^/«;) d i e s e r
v i e r H a n p t t c i l e . A ' o n L i t e r e s s e ist l ü r u n s die O s t g r e n z e A s i e n s , di e
(U' n a c h d e m V o r g a n g d e s P t o l ema e u s n ü t d e m 1 8 0 . L ä n g e n g r a d a b -
s c h l i e s s t , u n d z w a r v o m Ä q u a t o r b i s z u m N o r d p o l ; ferner die d u r c h
d a s M e e r s t r e i c h e n d e S ü d g r e n z e A s i e n s , n ä m l i c h : si volta verso leuante et
gionta ä 180 g di longitudine passa l'equinottiale et doppo varii giri uoltata
per retta linca da austro in settentrione sin riforrui a il polo artico nel
punto fwiendo onde hauuto haueua il suo principio.
B e s o n d e r s w i c h t i g f ü r u n s i s t di e G r e n z b e s t h n m u n g d e r N e u e n AA^clt:
Conjiw de tl Mondo uitouo.
Se alcuni che vogliono che il mondo nuouo sia congionto con
l'Asia et masime con quella parte, che fua Ptolemeo et agli altri
cosrnographi incognita, altri affermano per un mare esser diuiso,
Soi sequendo la sentenza de quei che uogliono chel sia congionto
poneremo Ii confini suoi a questo modo statuendo ü suo pi-incipAo sotto
il poh Artico. Pigliamo adonque una linea (non si possendo liauer mari
o fiumi celeberrimi nella diuission sua come si ha ne l'altre parti) che 'l suo
ponto et pjrincipio sia nel polo artico et uenendo a il diritto verso Austro si
passi l'equinottiale ä 7j ISO (fine de l'Asia eognita daW i antiqui) et si
estende nel mar mediterrano tanto che possi abbraciar Visoh meridionali,
cioe Giaua maggiorc et allre isole dette moluche et si volti uerso Oriente
(pono il ponente di Mantoua et escludo Toriente esser g 32 solo come ha
la longitudine et il suo Oriente esser tutto d resto della equinottial longhezza
ehe è g 328) et ritorno sotto 1'equinottiale ä g 276 poi si uolti uerso il
polo antartico per uarii giri sempre sequendo il üto fino ä g 300 di longitudine
et lattitudine australe g 35: et ivi si uolti da capo uerso Oriente per
retta linea fino ä g 310 oue gionta led linea voltisi uerso il poh artico ä
g 336 et costegiando I'equinottiale uoltato primo uerso ponente ritorni ä
g 320 di longitudine et di latitudine settentrionale 20 g ei iui si uolti uerso U
polo artico sino ä g 40 di latitudine poi uoltato uerso levante per retta linea
sino ä g 360 (dico retta linea benche ui sia giri di diversita grandissima
como nelle positioni et nel mappamondo ueder si puo) si riuolti da capo
uerso il polo artico et con obliqua linea si ritorni sotto il detto poh et si
congionga nel ponto oue habe il principio. Noi llabbiamo escluso fuori delli
confini di questo nuouo mondo isole ]s(d)ella, Cuba et altri simili che Ii nauicanti