
,1 C A P O PRIMO
- li D E S C R I Z I O N E
D E L GABINETTO BOZZIANO
E DEI PRINCIPALI ITTIOLITI
C H E NEL MEDESIMO SI CONTENGONO
C A P U T P I { I MU M
D E S C R I P T I O
M U S E I B 0 Z Z I A N I
FISCIÙ MQ_UE FOSSlLIUm
l N T EG RI 0 RI S 1 0 RMM IE U S CONSTAT ,, !
Vi E r f o l'iinno 1770 il dotto Profet
fore di Chimica e Farmacìa Signor Vincenzo
Bozza Veronefe poc' anzi accennato
» feguendo i luminofi efempj de'
fuoi due valorofi predeceffori Calceolar
i , e Moreni diede principio all'infigne
fua Raccolta di Pefci follili, la quale
dal nome del proprio autore fu poi chiamata
il Gabinetto Boz,s:=iano. Fin da
quel tempo egli ottenne dai fuccelTori
all' eredità del celebre Marchefe Maffei
di poter rinnovare a fuo piacimento
e beneficio gli fcavi, nella Laßrar a tra
i monti di Bolea e di Veftena, dove
s' erano praticati in addietro con fortunato
fucceflb.
Trafportato quindi l'induftre Bozza
dal nobil genio di contemplare i reíon.
diti monumenti delle antiche rivoluzioni
terracquee, onde fliabilire fopra più
certa bafe le Sfiche teorie della Terra,
dopo il travaglio di ben venti anni, ebbe
la fortuna di poter da quegli ofcuri
fepolcri delle montagne difotterrare
e trafportare in fua cafa, efponendoli a
nuova luce più degna, i migliori Ittioliti
fcelti tra molti, i quali portò fino
al numero di fettecento efemplari altri
infigni per la loro grandezza , altri fingolarilTimi
per la rarità della loro fpecie,
ed altri infine così ben confervati.
Vlnccntius Boaaa Vcronenjis Chcmia
& Pharmaceutices cultor in primis nobilis
egregia Calceolarii & Moreni, qui
fuperioribus temporibus Verona in iis
ipjts artibus Jìoruerunt, Jliidia fecutus
circiter annum MDCCLXX illud Ichtbyolitborum
Mufeum incbomit, quad a fuo
ejfeilore & parente Bozzianum diSum
eji. Jam turn viro aqiie navo ^ doBo
facile ab iis, ad quos hiereditas Marcbionis
Maffeji venerai, fa&apotejias fuit
vim Pifcium qiiam vellet ftbi fuo fumptn
e terree latebris eliciendi Bolc¡s inter ac
Vejiénie montes in locis, e quibus primee
illorum formce aut effojji fuerant aitt nitro
perfrañis forte faxis eruperant.
Itaque ille preclara quadam cupiditàte
incenfus tiatune pcrvejligandi occulta,
deque telluris antiqua vicijjitudinibus folertiiis
conjeclandi, pojl diuturnas viginti
annorum curas id affecutus ejì, ut efe.
pulcro ilio inglorio ^ deferto in fua te-
Ba claro frequentiquc hofpitio receptos
Ichtbyolithos ferme feptingentos tranjlulerit,
inter quos plurimi percenfentuf vel
amplitudine injlgnes, vel forma unici ac
Jìngulares, vel tam recentes incorrupta
integritate membrorum, ut pene fub ipfum
funus apprehenfi videantur. Neque
hoc contentus fuit, fed caterorum animantium
herbarmnaue cum lapide coagmen-
: i
Il t
i ì
IP!