
C C L X I V "
to palazzo j ove in armadj a varj cancelli}
che circondano le quattro pareti,
alle quali fi appoggiano, veggonfi 400
tavole di pefci foiTiIi del Veronefe, e
fotto di effe i teftacei lapidefatti, e
tutti gli altri generi, e fpecie d'impietrimenti.
Non è folamente la ferie copiofa,
e ben fifteniata delle conchiglie folTili,
che renda il Mufeo Canoffa un oggetto
di ammirazione proficua agli offervatori;
ma molti Ittioliti eziandio, che
inutilmente fi cercano nelle altre raccolte,
ed alcuni, che in quella vi efillono
di affai maggiore grandezza. Si
riferifcono a' primi le fette fpecie, che
Camo per defcrivere a parte, coftretti a
trafcurare l'iliuftrazione di altre non
men Angolari, che attefa la loro imperfetta
confervazione non prefentano
indizj abbaftanza chiari, onde poterle
determinare. Fra i fecondi fi contano
un Portavela, una Sogliola, un Merluccio,
un Ciprino efotico, un Grongo
, ed un Serpente marino, la ftatura
de' quali eccede quella de' pefci della
medefima fpecie, che men difettofi efiftono
nel Gabinetto Bozziano, non che
neir infigne raccolta del Nobil Signor
Conte Gazola.
Agi' Ittioliti del Veronefe vanno congiunti
in que(l:o Mufeo i pefci foilìli
di Mansfeld, penetrati dalla miniera di
rame aurifera, ed aderenti allo fchifto
nero. Vi fono inoltre dei teftaciti de.
gli Apennini, dei grclH tronchi di alberi
agatizzati, dei pezzi voluminofi della
Tubipora orgamm, e delle tre madrepore
Jlexuofa, ajìroites, e ccrebrites.
L a ferie, benché piccolifllma, delle osfa
follili, che fi cuftodifcono in tal
Gabinetto, prefenta un tefchio di Orf
o , tratto dalle caverne di felva di Progne
, e munito de' medefimi denti,
che frequentemente fi trovano in quei
fotterranei, e che furono riputati fpettanti
alle Foche. È probabile dopo ciò,
che anche le offa nude efiftenti in fimili
grotte fiano nient'altro, fuorché rimafugli
di Orfi colà periti fotto le
vicende calaraitofe dell'indigenza, e delle
ftagioni.
Ma baili per ora l'aver data un'idea
in fuccinto del Mufeo, di cui fi tratcis,
plurifariam in cnpfas divißs, parietesque
mnicientibus, CCCC Veronmßum
IchtbyolithoYum tabula, nec non inferius
lapidea teßacea, et reliqua lapiiefaBorum
genera infpiciuntur.
Nec tantum copiofa, ovdinataque conchyliorum
foffilium feries Canoffianmn
Mufieum admiratione, atque utilitate Natur
¡e curioßs commendati verum etiam
pluribus Ichthyolithis, qui frußra reliquis
in lythotbecis deßderantur, nec non
nonnullis majori proceritate inßgnibus,
admodum eß fpeäandum. Ad priores
pertinent fiptem fpedes, quas deinceps
fumus feorßm illußraturi, c ¡eter as pristerlapfi
quamquam ßngulares'-, nam cum
minime ita ßnt incolmnes, ut pojßnt in
clajfes redigi, indicia fatis certa baud
ßtppeditant. Inter poßeriores Kurtus veli
f er , Merlucius, Solea, Congrus, Cyprinus
exoticus, ac Serpens marinus, qui
proceritate ßtnt majori cceteris ejufdem
fpeciei pifcibus, qui minus labefaäati
in Bo&!iiana Lytbotheca, nec non inßgni
in colleäione Nob. Dom. Comitis
Ga&ola cernuntur.
Prester Veronenfes Ichthyolitbos hoc
quoque in Mußeo pifces fojßles Mansfeldi
atro fcbißo adbaß, quos cuprum
auro mixtum permeavit, ßtnt vifindi.
Infiipcr Apennini montis teßacea, crajfa
arbor um frußa in gagatem verfa, magna
Tubiporae Organum fragmina, ac
trium madreporarum Flexuofae, Aftroitis
et Cerebritis in ipß) reperiuntur. Series,
etß non admodum copioßi, offium
foffilium, qUiC ibi adßrvantur, Urft calvariam
in cryptis nemorum Proni defojfam
exbibet iifdem dentibus inßruäam,
qui fcepius in ipßs fpeUis inveniuntur,
quique marini Vituli denies efe
putati funt. Veroßmile bine quoque videtur,
nuda offa hifce in cavernis condita
Urforum ibi fame, ac tempeßatum
injuriis interitorum effe reliquias.
At modo fatis ßt Mufai, de quo loquimur,
breve fpecimen prabuiße, ñeque
CCLXV
ta, e fenza ftenderci in un più lungo
proemio veniamo allo fcopo principale
delf opera, cioè alla defcrizione di que'
pefci foillli de' contorni di Bolca, che
mancano agli altri Mufei Veronefi, e
fono tutto proprj, e particolari di quefto.
longius exorß ad operis propoßtum ac.
cedamus, ad illorum foffilium pifcium
Bolcanie Vicini^ fcilicet defcriptionem,
qui ceteris in Lithotbecis deßderantur,
ac quibus CanoJJìana tantum eß inflruUa.
N. CXV.
I L VERMICELLAJO
C H ^ T O D O N S A X A T I L I S
I [1 .
r Tf,
T A V . LXIV. FIG. I.
CIi, cauda bifida; spinispinna: dorfalis 14; pinnis ventralibus
acumitiatis, dentibus emarginatis. Limi.
S. N. Ed. XIV. N.- II.
Ch. corpore oblongo fasciatoqne; fpinis 15 in pinna
ani. Bhcb. Iclitli. VI. pag. 71. PI. CCVI. flg. 3,
Spacus latilTimus cauda lunulata fafciis y transverfis
¡ubfiifcis. Groííoa. ¡Mus. i. N.® 89. Zoophil. n. 223.
Cli. albidus fasciia transverfis quinqué nigris. Forsk.
Faun. Arab. pag. Sz. N.° 86.
Dobbiamo a Fifone ( i), e Marcgrawio
le prime accurate notizie intorno,
al Vermicellajo, pefce da noi annunziato
con quefto nome per la particolare
fua proprietà di cibarfi avidamente
de' vermicelli marini. Valentino (2,), e
Renard (3) pubblicarono un' imperfetta
figura di quefto pefce con alcuni caratteri,
che lo riguardano. Ruyfchio, e
Jonfton non fecero, che ricopiarne fervilmente
da Marcgrawio l'immagine,
e la defcrizione. I caratteri fiftematici
del Vermicellajo furono per la prima
volta illuftrati nelle i\raenità accademiche
di Linneo (4), il quale dapprincipio
giudicò quefto pefce fpettante al
genere degli Spari: nel che fu feguito
eziandio da Gronovio, come apparifce
dalle fue defcrizioni. Ma nel Mufeo
del Principe Federigo, Adolfo, e nel
Siftema della Natura passò a clafllficarlo
più precifamente fra i Mollidenti, a'
quali è ora riferito da tutti i Naturalifti.
Si diftingue il noftro pefce da' fuoi
congeneri alla forma efteriore del corpo,
che elTendo comunemente ne'Mollidenti
romboidale, od ellittica, in quefto
è bislunga, e corrispondente a quella
(1) Ind. pag. 6g.
( i j Ind. Tom. III. pag. J70. N.« fig. 7f.
l'mt. IL
Jaguacaguare. Mctrcgrav. Brafìl. pag. ifS.
B-ay de Pifcib. pag. 130. N.» 7.
ií/í^j'íc/j.Theatr. Anira. I. p. 128. tab. j j .
H- 4-
Jonßon. de Pifcib. pag. 154. tab. 33.
flg. 4-
Moucliarra. Bulmmü Trait, de Pech. Tom. II. pag.
121. PI. II. flg. I,
Pifoni, ac M.arcgraffio primas, accuratasque
Saxatilis debemus notitias, quem
Vermicularium a marinorum vermiculorum
paßu'vocavimus. Imperfeäam hujus
imaginem nonnullis cum notis ad ipfum
pertinentibus Valentinus, atque Kenardus
ediderunt. Marcgraffii piéîuram, et
defcriptionem, ferviliter Ruyfcbius, ac
Jonßonus tranfcripferunt. Vermicularii
prior in academicis Amoenitatibus attributa
ex fyßemate illußravit Linnteus,
qui primum hunc pifcem ad Sparorum
genus pertinere eß ratus, eumque fuis
in defcriptionibus Gronovius eß quoque
fequutus. At in Friderici Adulpbi Principis
Mufceo, ac Natura Syflemate magis
accurate eum in Cbietodontium familiam
redegit, in quam univerß modo Pbyßopbili
amandant.
A congeneribus dißinguitur bic noßer
externa corporis forma, qua cum reliquis
in Cheetodontibus ßt plerumque rhomboi-
'dea, aut ellyptica, in boc efl oblonga,
ac Uli Labrorum, Percarumque refpon-
( j ) Hist, des Poiir. Tom. I. pl. 33. fig. 176. 177.
(4) Tom. I. pag. f}3. N.' 44.
XXX
Ù
ài '