
ccxxx
N. XCIX.
L A S A R P A
S P A R U S S A L P A
T A V . LVI. FIG. I.
S. Cauda bifida, lineis fulvis longitudinalibas utrinque
undedm. Lim. S. N. XIII. pag. 470. N." if.
S. dentibut inciforiis. Bloch. Ichth. VIII. pag. 44, PI.
C C L X V .
S. pinna caudali bitìda ; indfodbus fuperioribus obtufi!
&c. Encydop. Miti). Ichth. pag. 87. N.» 18..PI.
.. 4S. fig. 188.
Rimontando a' primi tempi dell'Ittiologia,
fi trova fatta menzione di queflo
pefce negli fcritti di Eliano, e in
più luoghi delle opere di Ariftotele. Conobbero
parimenti la Sarpa Plinio, ed
Oppiano, e fu anche defcritta da Ruyschio
, Gesnero , Rajo , Aldrovandi,
Bellonio, Salviano prima che ftabiliti
veniflero da Artedio, e Linneo i caratteri
fiftematici e diftintivi di quefta
fpecie di Sparo.
È la Sarpa un pefce del mare Mediterraneo
, che da Ariftotele fi prcteridc
anche abitatore dell' acque dolci in tempo
delle fue nozze. Oppiano ftabil'i ne'
feguenti verfi i caratteri, e il luogo precifo
dell'abitazione di quefto pefce:
In vastwn pontum scopulo:, qim ablnìt uuda
Alga compersos, et multo murice teclos.
Salpa habhant variis distiucta tergora srgtiis.
A poco più della lunghezza di un
palmo giugne la ftatura ordinaria della
Sarpa fecondo ciò, che fi nota nelfEnciclopedia.
Il di lei corpo è analogo
nella figura a quello degli altri Spari,
e foprattutto al Dentice, e alia Dorata,
da' quali fi diftingue per elTere alquanto
più corto, ed anguflo. Ha il capo piccolo
, e ovale con un' apertura di bocca
mediocre, guernita d' una ferie di denti
eguali, ed ottufi. Sopra il dorfo inalzafi
una fola pinna, che ne occupa
quafi tutta la dimenfione, e in cui fi
veggono II fpine acute fuileguite da
1 7 raggi. Triangolari fono, ed allungate
le due pinne del petto, compofte
ognuna di 16 raggi fatti a guifa di
lemo, ed all' eftremità dilatati. Le pin-
Cynedus cauda bifurcata : dentibus sequalibus auperiorlbus
biiìdis : capite subobtuso : pinnis pectoralibus
curvis. ffroflou. Zoophyl. pag. 6z. N." iiC.
Salpa. Flin. Hill. nat. lib. 3. cap. f7.
Bellott. de Aquatil. pag. 187.
Salvìan. de AquatiU pag. iig. 120.
Rondelet. de Pifcib. pag. 1^4.
Ruysck Tlieatr. Anira. pag. 48. tab. 19. fig.
Ab Ichthjologìie ortu in JElianì fcriptis,
me non pluries in Arijìotelis ope.
ribus hujufce pifcis mentionem invent,
mus. Salpam Flinius, et Oppianus pariter
agnoverunt; banc Ruyfchius, Ge.
fnerus, Rajus, Aldrovandus, Bellonìus,
et Salvtanus, etiam antea quam Artedius
ne Linnicus ex fyftemate -Jlatuerent attributei
precipua hujufce Sparorum Jpeciei,
defcripferunt.
. Mediterranei ¡equoris pifcis ejl Salpa,
quam Arijloteles connubii tempore fuminum,
ac lacuum inquilinam effe putat.
Oppianus fequentibus carmimbus
not as, ac ijlius pifcis certam fedem ita
In vastutn pontum scopulos, quos abluit und«
Alga conspersos, et multo mucice te¿tos,
Salpoe habitant variis distinta; tergora signis.
Ut in Encyclopiedia adnotatur, baud
ita multum fpitbamis longitudinem SalpiC
excedunt. Corpus babent cater is Spar is
figura proximum, prxfertim Dentici,
atque Auratie, a quibus majori brevitate,
atque angujlia difcriminatur. Capite
fint pnedita parvo, ac ovali, rojìro
mediocriter hianti, quod dentium ¡equalium
, obtuforumque vallo ejl feptum.
In dorfo una tantum adfurgit pinna,
quiC totum fere occupât, quoequs XI confiât
fpints acutis, quas XVII radii fubfequuntur.
Triangularesfunt, atque oblonga
pciloris pinnie Jingillatim XVI radiis
ad inflar remi, ac extremo in apice expanjìs
compojitie. Pinn¡e abdominales contra
precedentes infixée VI radiis longis
Jingillatim funt compaña, minime exccxxxi
ne ventrali porte in faccia alle precedenti
contengono 6 lunghi raggi per
ciafcheduna, comprcfo un aculeo più
breve, da cui incominciano, effendo
nel rimanente entrambi curve, e falcate.
Eftefa alcun poco più che negli altri
Spari è la pinna anale di queilo pefce,
nella quale 14 officelli efiftono in
ferie, preceduti da tre forti aculei, che
in tutto formano 17 raggi. La coda
della Sarpa termina con una pinna lunata
a Í0 raggi fottili, che verfo la
metà divergono fra di loro, e fi divi,
dono in due lobi triangolari.
Uno de' principali caratteri della Sarpa,
che non può più ravvifarii nel no-
Aro archetipo foflile, confifte nelle 11
linee di color d'oro, che folcano longitudinalmente
i lati del di lei corpo,
e che apparirono in tutti i ritratti, che
abbiamo finora di quefto pefce. Ciò
però non toglie di poter riconofcere
nel noftro eferaplare la corrispondenza
di tutte le altre parti colle naturali immagini
della Sarpa. La tefta primieramente,
febbene ridotta a fcheletro,
prefenta la fteiTa fifonomia, veggendofi
egual forma di lamine oiTee, ed un'apertura
di bocca mediocre col refiduo
della femplice ferie de' piccoli denti
L a pinna dorfale anch'effa offre l'impronto
delle II fpine anteriori, elTendo
foltanto fmarriti in gran parte i
raggi che vi fuccedono. Sono bensì
sfigurate le altre remigi, e fopj-a tutto
le ventrali, e l'anale} ma quelle del
petto, e molto più la caudale nulla
lafciano da defiderare, onde vie meglio
accertarfi della corrifpondenza di
limile Ittiolito colla figura della Sarpa
precedentemente defcritta.
cepto breviori aculeo, a quo incipiunt;
cMterum amba funt curva, ac falcata.
Expanfior pnullisper ac in reliquis
Sparrs eji pinna analis, in qua XIV
exiftunt ojficala, qua tres robufli aculei
pracedunt, ac una XVII radios conficiunt.
Cauda in pinnam definii lunatam
XX radiis exilibus fubtextam, qui in
medio divergunt, atque in duo fegmenta
dividiintur.
Pracipua Salpa nota, qua noflro ia
archetypo minime efi confpicua, xi funt
linea aurea, qua per longum latera
ejus corporis arant, quaque in omnibus
apparent ijlius pifcis iconibus. Id tamen
minime officit quin in noftro exemplari
reliquarum partium cum naturalibus Sai.
pa figuris congruentia dignofcatur. Primo
caput, etfì ad offeam compagem redaBum,
eumdem refert adfpeilum, cum
offearum laminarum aqualis Jìt forma,
ac mediocris roflri hiatus, necnonftmplex
parvorum dentium, qui adhuc fuperfunt,
feries. Dorfi pinna quoque XI
fpinarum anticarum veftigia refert, cum
tantum magna ex parte qui fuccedunt
radii deperierint. Equidem cat era remigià,
et prafertim abdominalia, et analia
funt immutata^ at in peBore, et multo
magis in cauda omnia ita reile fe hor
bent, ut ad noflri Ichthyolithi cum Salpa
figura ante defcripta congruentiam
confirmandam nihil melius dejìderari
poffe videatur.
Î ' il.
i \
; j
I, I
i i
si,:.
!
li