
CCLXXXVI
più remoti paell a depofitare le fpoglie
di animali, che vivono unicamente
nelle medefime, come ne faiino indubitata
fede le molte fpecie d'Ittioliti
originar) foltanto de' mari d'Oriente,
o de' meridionali, e fettentrimiali. Q,ui
pure in compagnia delle acque fuddette
dominarono l'onde del Mediterraneo,
e dell'j^-driatico, elTendone una prova
di fatto le fpoglie di que' pefci follili,
i di cui analoghi non fi rinvengono
altrove, che in limili mari. Q,ui finalmente
penetrarono colle marine anche
le acque dolci, e tutte ftrifciarono fulla
fuperficie de' continenti, l'orme apparendo
del loro paiTaggio ne' depofiti
delle produzioni terreftri mifte alle acquatiche,
e nelle reliquie de' pefci d'
acqua dolce dilTeccati nelle ftratificazioni
medefime de' marini. Quai prove
adunque maggiori, e più parlanti di
quelle polTono addurfi in conferma dell'
antichilTima tradizione, che le acque
tutte del Globo formontato abbiano un
tempo i loro argini, ed allagata univerfalmente
la terra?
L'illuftrazione degl'Ittioliti di Veftena
oltre l'aver apportato il più gran
giorno fulla verità del Diluvio ha recato
ai Naturalifti il vantaggio di conofcere
molte nuove fpecie di pefci,
che non erano fiate per anche vedute
da' viaggiatori, e delcritte da' lìftematici.
Non è, che un effetto di puro
accidente, e ben anche nel giro di
molti anni, che giungano nelle reti alcuni
pefci, che fogliono collantemente
vivere ne'luoghi più profondi, ed inaccelEbili
deU'alto mare. Quindi' rare
volte accade di far la fcoperta di nuove
fpecie di tali viventi, parecchie delle
quali rimangono tuttavia occulte in feno
del loro nativo elemento. Ma la
montagna di Veftena prefTo Bolca, che
le fpoglie rinchiude de' pefci d'ogni
genere eftinti, e dilTeccati ne' fedi menti
delle alluvioni marine, offre naturalmente
allo fcoperto degl'individui, che
mai non farebbero venuti fott' occhio
degli olfervatori ittiologi, fenza che
folTero divenuti acceflìbili alla perluftrazione
de' Filici gli antichi abiffi dei
mare, e le reliquie de' viventi, che
gli abitarono.
animàntium, qui£ tantum in ipßs degunt,
ibi depofuerunt, ut plures ichthyolithorum
fpecies pelagOYum ad orientera, me~
Ytdiem, Jive boream ßtas plagas alluentium
inquilince aperte tcßantur. Hiec pa--
riter juga psregrinis ßuäibus permixtie
peragrarunt Thyrreni, atquc Adriatici
lequoris aquce, ut ßdem faciunt eorum
pi/cium ßjjßlium exuviie, quorum naturales
typi nonnifi in hifce Italicis ßnubus
expifcantur. Hifce denique in cacuminibus
ßmul cum marinis undis etiam
aquce dulces immoratie funt mediterranearum
regiomim faciem lambentesat~
que tranßtus teßimonia in fcdiminibus
reliquerunt, qu<e terreßribus produSìionibus
ßmul cum fluviatilibus, nec non
cum pif cium aquce dulcis reliqutis intra
montium vifcera cum marinis permixtorum
funt referta. Quos igitur majores,
graviorefque ißis teßes deßderamus, quibus
vetus conßrmetur traditio, aquas
fcilicet Telluri s univerfas limites, atque
aggeres pnetergreßas omnem terree faciem
alluijfe?
Ichthyolithorum Veßeme. illußratio,
prceter quam quod Diluvii veritatem fummopere
comprobavit, Phyficos quoque
juvit plurium pifcium fpecierum cognitione,
qua adhtic a matoribus vifie,
atque a fyflematum auBoribus defcriptce
minime fuerant. Nonniß fortuito, ac
plurimo ecw nonnulli pif ces, qui perpetuo
in profundis, atque inaccejßs Oceani
gurgitibus degunt, retibus illaqueantur.
Hinc raro accidit ut novis horim
nantium emergant fpecies, quarum pleritque
natali adbuc in falò delitefcunt.
At Veßenia prope Bolcanum rupes, qua:
omnigena pifcium- exßccatorum in marinis
fcdiminibus fpolia congerit alvo ,
palam prce oculis exbibet nantes, epos
numquam inveßigatores Icbthyologi vidisfent
, ni Phyficorum perluflrationibus
imi veteris maris receßui, atque viventium,
qui eos inhabitarunt reliquia patuifjent.
CCLxxxva
Il rifcontro di nuovi pefci, che vi.
veano molti fecoli addietro nelle acque
marine, non meno che nelle fluviatili,
avrà forfè avvalorata prellb taluno la
congettura, che alcune fpecie primitive
più non efiftano , e fianfi a poco a
poco perdute nel vortice delle fucceflìve
terracquee rivoluzioni. Ma a perfuaderll
di ciò converrebbe prima, che
foiFero conofciuti tutti i generi, e tutte
le fpecie degli animali ora viventi in
feno del fluido acqueo, e nelle vifcere
della terra; il che è in aperta contraddizione
col fatto, fcoprendofi tutto
giorno dagli offervatori naturalifti de'
nuovi efleri, e maflmiamente de' pefci,
che prima non erano noti. •
Per dare un quadro di tutti gl'It.
tioliti raccolti ne' Mufei Veronefi dalla
montagna detta di Bolca , e precedentemente
defcritti , noi ci eravamo
propofti fin da principio (i) di diftribuirli
in tre foli ordini, cioè in Cartilaginofi.
Serpentini, e Squamofi. Ma
volendo ora feguire il metodo fiftematico
più univerfalmente adottato da'
moderni Ittiologi, crediamo opportuno
di ftabilire cinque diverfe clafll d'Ittioliti,
la prima delle quali farà de' cartiìaginofi,
la feconda degli apodi, la
terza de' giugulari, la quarta de' tora,
cid, e l'ultima degli addominali, aggiungendo
in fello luogo la defcrizione
degl'Ittioliti moftruofi, e degenerati.
( 0 Prefaz. pag. VII.
Ignotonm pifcium, qui plurimis ab
hmc faculis Oceanum, ac ßumos incolebant,
cognitio forfan nonnullorum induatoni
pondus addet, quasdam fcilicet
prtmavas fpecies haud amplius extare,
ac paullatim in telluris viciffitudinibus
intenife. Verum ut hoc vim perfuaftoms
baberet,, univerfa animantium genera
, cuna^que fpecies, qua modo in
aquis, ac telluris vifceribus degunt, pernofcere
neceje effet; quod certe faSis
répugnât, cum quotidie ab inveßigatoribus,
ac natura curiofis nova animantia,
et potißimum pif ces haBenus ignoti detegantur.
Ut Ichthyolithorum in Veronenfium
Litbothecis colkaorum ex Balcani jugis,
ac fuperius defcriptorum fpecimen exhiberemus,
initio nobis propofitum erat in
tres dumtaxat ordines, Cartilagiqeorum
videlicet, Serpentinorum, ac Squameorum
dijìribuere. At cum modo fyjlematicorum
ordinem a recentibus Ichthyologis
generiter adoptatum fatius fit perfequi,
quinque diverfas Ichthyolithorum claffes
ftatuere opportunum ducimus, Cartilagineorum
fcilicet primam, Apodum fécundam,
tertiam Jugularium, quartam
Toracicorum, pojìremam denique Abdominalium,/
«/o loco Ichthyolithorum
immanium, ac degeneratorum defcriptionem
addentes.
IP"- il
: tri
!; • i
P • I
J
I