
c c x v i
L a teda di quefto Ittiolito lacerata
in più luoghi, e fnudata di cute non
öftre in vifta l'ampio bulbo degli occhi
, fcorgendofi appena vicino alla bocca
l'impronto della loro pupilla. Contuttociò
la mifura, e andamento del
capo relativamente alla forma del tronco
fono perfettamente uniformi colla citata
immagine della Trotta Surinamefe di
Bloch. Anche la pinna dorfale prima,
benché dal difleccamento a minore fpazio
riftretta, conferva la ftelTa figura di
quella dell'indicato pefce, e la medefima
quantità di raggi in egual modo
diftribuiti. Alquanto più lunghe fem.
brano al confronto nel noftro archetipo
le due remigi addominali; ma rilevandofi
in effe l'avvertito numero di
IO raggi, de veti il loro cangiamento di
forma afcrivere agli accidenti della petrificazione.
Invifibili fono, ed intieramente
fmarrite k pinna dorfale feconda,
e fanale: ma l'una, effendo di fofl
anza molle e carnofa, doveva neceffariamente
corromperli, e rimaner difciolta
fotterra; l'altra è prefumibile
che fia coperta dal corpo del pefce,
o conficcata dentro la marna, ove giace
fiffatta fpoglia. Delle pinne pettorali
non apparifcono, che i lineamenti,
e gli avanzi di alcuni raggi; la loro
dimenfione però corrifponde a quella
dei raggi di fimili pinne, che olTervanfi
neirindicata Trotta. Anche la coda
per la contrazione, ed accorciamento
de'raggi intermedj pare più profondamente
divifa in due lobi, di quello
tato. Ma quelle, ed altre variazioni
di tal natura derivate dal cafo, non
tolgono al tutto infieme quell' efatto
rapporto di fomiglianza nella faccia
citeriore, per cui abbiamo creduto di
non ingannarci nella clallificazione di
quefta rara fpecie d'Ittiolito.
Hujufce Ichthyolithi caput pluribm
in locis ìaceratum, ac cute denudatum
amplos ocidorum glomos minime exhibet,
cum apud roßvum vix pupilhe veßigium
apparent. Nibilofccius menfuva, ac diretto
capitis quoad trunci formata ap.
prime cum citata imagine Salmonis Su.
rinamenßs Blochii congruunt. Prima
quoque dorß pinna, quamquam exßcca.
tione in minus volumen redaßa, eamdem
prenotati pifcis ßguram, eumdem.
que radiorum numerum ¡equaliter diflributorum
confervat. l'aulto camparatione
loniinra noßro in arcbetypo abdominis
remigia videntur at cum X, ut par
eß, ¡eque conflent radiis, forma: immu.
tat io lapidefcenti£ adfcribenda eß. Minime
confpicUiS dorß fecunda, atque ani
funt pinnce i at cum una mollis ßt et
carnea, infra humum corrumpi ac commiaui
debehat i aliam veroßmile eß corpore
occidtari, aut argillie, in qua fpo.
Hum jaceti effe conßxam. Pinnarum
pefhris nonniß lineamenta, ac nonnuL
lorum radiorum reliquiießiperfuntj menfur
a tarnen radiis fimilium pinnarum,
qui prenotato in Salmone obfervantur,
refpondet. Cauda quoque mediorum radiorum
contrazione, atque imminutione
magis profunde in duo fegmenta di.
vifa, quam in naturali Edentuli imagine
vidctur. At bee, aliieque hujufce generis
varietates a fortuna progreffa minime
partium cumulo externa in facie omnimodam
ßmilitudinis affinitatem adimunt,
ob quam in ißius rari Ichthyolithi das.
ßßcatione baud falli putavimus.
c c x v i i
N. XCII.
L ' O °M B R A
SCIENA UN D E C I M A L I S
TAV. LUI. FIG. I
S. Linca laterali nigra. Bloch. Ichth. IX. pag. So.
Pi. CCCIII.
B. 5- P. 13- V. J. D. 8. II. A. l c. IS.
L'Ombra, nota recentemente ai Naturalifti
per le oflervazioni dell'infaticabile
Bloch, è un peice di mezzana
grandezza, e di bella tinta, che vive,
e propagafi nella Giamaica. II noftro
efemplare folTile sformato nel volto, e
fparuto nel colorito, ci prefenta la fpoglia
di un individuo di quefta fpecie
non pervenuto per anche alla fua ordinaria
ftatura, e quindi più piccolo di
quello, che fu pubblicato dal Berlinefe
Ittiologo: ciò, che non deve per altro
formare oppofizione alla di lui analifi
di confronto.
Fufiforme ed alle due oppofte eftremità
attenuato è il corpo di quefio
pefce, vcftito in tutta la fuperficie
di larghe fquame, che fi cftendono
anche fui capo fino alla regione degli
occhi, e di cui fcorgonfi tuttora nelf
Ittiolito noftro i veftigj verfo la coda,
e fülle lamine olTee dei coperchj branchiali.
La tefta dell'Ombra fi attenua
in un breve roflro formato da due
mafcelle ineguali, e robufte, la di cui
inferiore più lunga leggiermente incurvali
verfo la fuperiore. I di lei occhi
fono piuttofto piccoli in proporzione
della grandezza del corpo; la membrana
branchioftega è comporta di cinque
diftinti oflìcelli, e le branchie fi fchiudono
in una afl'ai ampia apertura. Non
fi rileva, che a ftento la foifa dorfale
caratteriftica dei pefci di quefto genere,
ove fogliono come in propria guaina
ritirare, e nafcondere le loro pinne.
Si contano nelf Ombra due pinne
dorfali, due pettorali, altrettante addo,
minali al torace, l'anal? oppofta alla
feconda dorfale, e la pinna caudale.
L a prima natatoja del dorfo forge in
faccia alle pettorali, e addominali inl'art.
II.
Umbra, Naturceßudioßs indefcffi Blochii
fudoribus nuperrime nota pifcis efl
•mediocris, coloribus pulcher, qui Jamaica
in fluäibus gignitur, atque inhabit at.
Faffile noßrum exemplar facie deforme,
ac decoloratum hujufce fpeciei pifcem
uondum adultum exhibet, ideoque ilio
minorem, quem Berolinenßs Ichthyalogus
emilgavit; quod tarnen examini, ac comparatiani
minime debet obflare.
Fujiforme, ac in extremis attenuatimi
bujus pifcis eft corpus, totum latis
fquamis abduitum, qu.e etiam a capitis
vertice ad aculas ufque extenduntur, quarumque
noftro in Ichthyolitho caudam
ver fus, ac fuper ajfeas branchialium
operculorum laminas adhuc veftigia vifun.
tur. Conftringitur Umbr£ caput in hre.
ve roftrum, quod duabus maxillis in¡equalibus
ac rabuftis effingitur, quarum
inferior longiufcula leniter fuperiorem
ver fus refleclitur. Ratione corporis habita,
parvi funt acuii, quinqué diftinBis
cfficulis campait a eji cutis branchioftega:
vajiumque in hiatum branchúe dehifcunt.
Mgre fovea in dor fa horum pifcium
precipua confpicitur, quam intus pinnx
latere foleat .
Du£ in Umbrie dorfo ftant piume,
du<£ in pestare, totidem abdominales in
t borace, analis darf ali fecundce abverfa,
ac pinna demum caudalis. Primum dorß
vemigium e regione peBoralium ac abàaminalium
adfurgit FUI radiis fpinqßs
iii;
ìli
i'' :
•• • ,1
ìli
] !