
ccxcu
G E N E R E XIV.
IL SINBRANCO. srNBRáNCHUS BLOCH.
Spec. 11. Il Crotalo marino, Syn.
branchus immaculatus BLOCH. Efìftc nel
Mufeo precedente, [ttiolit. pag. ccxxiv.
tav. LV. fig. I. Vive ne' mari meridionali
del Surinam, recentemente defcritto,
ed oiTervato da Bloch.
G E N E R E XV.
IL MONOPTERO. MONOFTERUS VOLTA.
Spec. i j . L'Uflero, Monopterus gì.
gas VOLTA. Efifte nel predetto Mufeo
Cazoliano. Ittiolit. pag. cxci. tav. XLV
I I . Ignorafi l'originaria fua patria.
Altri pefci della claiTe Linneana degli
Apodi non fi fono potuti finora fcoprire
fra gl'Ittioliti difl'otterrari dalle
cave della Laftrara. Si trovano peraltro
nella Litoteca di cafa Canofla delle
fpoglie di pefci follili anguilliformi,
che fenibrano appartenere a GiFatta clasf
e , quantunque nella loro forma efteriore
abbiano un più ftretto rapporto
di fomiglianza cogli Amfibj ferpenti.
M a ficcome nella defcrizione degl'Ittioliti
ci fiamo propofti d'illuftrare foltanto
i meno incerti, e dubbiofi; cosi
tutti quelli iì fono ommelH, che non
avevano caratteri baftantemente chiari
per poterne determinare la vera fpecie.
Devefi poi eliminare dall'Ittiologia
folTile il genere Xiphias della claffe degli
Àpodi , flabilito dallo Scheuchzero,
rilevandoli, che il fuppofto pefce Spa.
da di quefto fcrittore, del quale ne pubblicò
nel fuo Erbario diluviano l'immagine,
corrifponde ne'caratteri, e nella
figura alla noftra Anguiìgola, che
coftituifce un nuovo genere fpettante
alla claiTe de' pefci toracici.
GENUS XIV.
S7NBRANCHÜS. SYNBRANCHUS BIOCNRI.
Spec, l i . Crotalus marìnus, Synbranchus
immaculatus BLOCHII, EX precedenti
Mußeo. IchthyoUth. pag. ccxxiv.
tab. LV. fig. I. jEquora ad meridiem
Surinamum nlluentia incolit, nuper a
Blochio obfervata, atquc defcripta.
GENUS XV.
MONOFTERUS. MONOPTERUS FOIT^ .
Spec. i j . UJJerus, Monopterus gigas
VOLTA. Extat in Ga&oliano Muf^o.
IchthyoUth. pag. cxci. tab. XLVIl. Loco
natali ignoto.
Haâemn nulli alii de Linn.tana Apodum
clajje pifces e Laflrarie fodinis exhimati
fuerunt. In Lithotheca autem
iedium Conojßanarum plûtes fojjìlium pifcium
reperiuntur anguilUformium cxuviie,
quie buie clajji pevtinere videntur,
etß externa forma majorem habeant cum
amphibiis ferpentibus affinitatem. Verum
Jìcut in defcviptione Ichthyolithorum minus
incertos, dubiofque illuflrandos fufcepimus;
ita eos, qui attributis fatis
ad determinàndam fpeciem perfpicuis carebant,
omifimus.
E fojjtli Ichthyologia genus Xiphias
de clajje Apodum a Scheuchzero introduclum
eliminandum ejl, cum conjlet, pifcem
Spatham hujufce fcriptoris, cujus
in fuo Herbario diluviano imaginetn
evulgavit, notis, ac forma Angujiguhe
nojlra refpondere, qu¡e novum ad dasfern
pifcium thoracicoyum fpeÜans genus
conjiituit.
CCXClli
C A P O III.
D E G L ' I T T I O L I T I GIUGULARI
pefci, che hanno le pinne ventrali
impiantate vicino alla gola,
piii in alto eziandio delle pettorali, fi
chiamano giugulari. Tali fono fra gli
altri i iVIerluccj, pefci gregarj, le di cui
fpoglie diiTeccate, e condite di fale ci
pervengono dall'Olanda, e dalla Bretagna
.
Cinque fole fpecie, ma tutte di differente
genere, fi rapportano a quefta
terza Ckife delflttiolitologia Veronefe.
E febbene nei catalogo de' pefci fosfili'detti
di Bolca, che fino dall'anno
I / S p fu da noi inferito nella lettera
fugf impietrimenti indirizzata al chia.
riiUmo Bozza, apparifca un maggior
numero di fpecie nei foli due Blennj,
c Gadi; contuttociò confermiamo ora
foltanto l'elìftenza di quelle, che fono
claillficate fotto i cinque feguenti ge-
C A PUT III.
DE ÌCHTHrOLITHIS JUGULARIBUS
ifces, qui pinnas centrales prope guttur
infixas, atque altius peBoralibus gerunt,
jugulares vocantur. Tales inter c,eteros
flint Merlucii, gregarii pifces,
quorum exuviae exficcatce, ac fale condita
ex Batavia, atque Anglia advehuntur.
Qitinque tantum fpecies, at cunB<e
diverfi generis, in Ichtbyolitbologia Veronenfi
ad hanc tertiam Clajfcm referuntur.
Et quamquam in catbalogo piifcium
foffilium Bolcani, quem ab anno
MDCCLXXXIX. Epiflolie ad clariffimum
Bozza confcriptie adjecimus, major fpeciermn
nmnerus in Blenniis, ac Gadis
dumtaxat appareat ; nihilominus modo
eas tantum confirmamus exijiere, quis
fub quinque fequentibus generibus in classem
redaBi« reperiuntur.
C E N E R E XVI.
IL CALLIONIMO. CALLIOSrMUS LISN. GENUS XVI.
CALLIONrmUS. CALLIONYMUS LMIF.
Spec. 14. Il Dragoncello fofllle.
Callionymus Vejìenoi VOLTA. Eiiiìe nt[ Spec. 24. Dracunculus fojjìlit. Cai-
Mufeo Gazoliano. Ittiolit. pag. CXL. lionymus Veftenx VOLTA. Ex Mufao
tav. XXXI I. fig. 1. Ignorafi la nativa Gazoliano IchthyoUth. pag. cxL. tab.
fua abitazione. XXXII. fig. i. Loco habitationis ignoto.
G E N E R E XVII.
L'URANOSCOPO. URANOSCOFUS Lii,^.
Spec. 15. Il Raftrello. Uranoscopus
rajirum VOLTA. Efifle nel Gabinetto
Bozziano. Ittiolit. pag. x x n . ,tav. V.
fig. 4. È incerta la di lui patria, congetturandofi
appartenente alle Indie.
G E N E R E XVIII.
IL CADO. GADUS LINN.
GENUS XVII.
URANOSCOFUS. URANOSCOPUS LINS.
Spec. 15. Rajirum. Uranofcopus railrum
VOLTA. Projlat in Colleiiione
Bozziana. IchthyoUth. pag. xxil. tab.
V. fig. 4. Incerto natali loco ^ conjicitur
ad Indias pertinere.
GENUS xvni.
GADUS. GADUS LINI,-.
Spec. 15. Il Merluzzo. Gadus mer- Spec. %6. Merlucius. Gadus Merlucius
LINN. Efifte nel Mufeo Gazo- lucius LINN. Extat in Muf<eo Gazoliano.
Ittiolit. pag. Lxxii. tav. XV. Vi- liano. IchthyoUth. pag. LXXII. tab. XV.
ve ne'mari d'Europa. Degit in pelagis Europam alluentibus.
Fart. m.
i n "'