
 
        
         
		CUQS SQPO  DE L   SOWERBY 
 cjiqssopus grandiculuSj nigricans*  infra gradatim fusca-einereus;  gula albida ;  apice  auri-  
 cularum albo;  cauda parum,  breviore corpore. 
 sores  ciliatus,  Sowerby, Brit. Misc. tab..4g.  Jenyns, ia Ann. N. H.I. p. 4a6.  Selys, Miorom. p.a8.sp.5.  
 SORE*  hemifer,  Geoffr.in Ann,Mus.XVII.pA8o.sp.-].iab.z.fig.i.  Desm.in Tabl.Enc.Mamm.p,i5*.sp.a38.  
 Id-Nouv. Diet.H.N.XXII. pM . sp.-j.  Fr.Cuv.in D ict.Sc.Nat.XXXJII. p.t{i&.,p.1.  Is.Geoffr.  
 in Diet.  Class.  XI,p. 3ai.  Less. Man. Mamm.p.119. sp.aiS.  Fisch. Syn-Mamm. p.a56. sp. 12. 
 Jenyns, Man. Vert. E nglp .i8.  Id.Mag.Zool.  etBd.II. p.3a.  Bell, Br. Qnadr.p.i 19. cumßg. 
 sOrex  CQNSTRICTOS,  (atro-cinercus,  unicolot),  fferm. Tab. Aff. Anim. p. 79. sp. 5.  Id. in Zimmerm. Geogr\ 
 Gesch. II. p.383. sp.5i3.  Id.Obs.Zool.p.47.  Schreb- Saugth. tab. i5g. C.  Bodd.Elcnch.Anim.p.i23.  
 sp. 4. nee Gallorum.  junior. 
 SORE*  lineatds,  G?oJfr. in Ann. Mus. XVII. p. 181.  sp. 6.  Desm. in Tabl. Enc. Mamm. p. i 5i .  sp.a3-j.  
 Id. Nouv. Diet. XXII. p. 62. sp. 6.  Fr- Cuv. in Diet. So. NauXXXIH■ p.426.  sp.6.  Isid. Geojfr.  
 in Did. Class. X I, p.3ai.  Less. Man. Mamm.p.ug. sp.3^.  Fisch. Syn.Mamm.p.oSB. sp.n. -yar.acciJ.  
 sores  collaris,  Geoffr, in Ann. Mas. I.p.3o§.sp.h.  Desm. Mamm. p.i5i.sp.23g.in Tabl.Enc.  Id. in 
 Eouv.Dict.XXII.p.6S,.sp  8.  Isid.GeoJ'J'c.in Diet, Class,XI.p.3a3.  Less. Man. Mamm. p. 12o.sp.3i 6.  
 'Fisch. Syn. Mamm. p.aöy.  sp. 14.  ex  ralalu.  Tar. 
 sorex  4MPH1IB.1DS? Brehm,inOrnis.  Feruss.BuJl.Sc.Nat.XI.p,.nS'j.sp.2.  Fisch.Syn.Mamm.pA^y sp.dub.  
 SORES  pmcoifOR)  Shaw,  Gen. Zool.I. P. ii.  p.538.  junior. 
 sorex  fodiens  Tarielas, Nathusius, in Wiegm, Arch.  1838.  Blacnv. in 4m . Fr. Rech. Ins. p. 3$. sp.5.  
 AMPHisoREx  ciliatus,  Gray, in Proc. Zool. Soc.  1837.  p .j2$.  ip.2. 
 S0R1CE  remtferq,  Ranzani, Elem. Zool. Mamm.II. p.220. sp.6.  
 sorice  cor.  cqliiAbe,  Ranzani,  Elem. Zool. Mumm, II. p.220.  ip.7. 
 MUSARAIgNE  PORTE-RAME,  Desm.  IOC,  cit.  
 oHieoLOR  shrew,  Penn. Quadr.II. p. 424.  junior. 
 oared  shrew,  Farrell, in Loudon's Mag. N, H. p.SgS,  Id. Proc. Zool. Soc. 1802. p.iog. 
 RLA.CK  water  shrew « Gray,  loc.  cit. 
 ÎNfiuno è profita nella  terra  sua.  Gli  Inglesi si  affaticano  ad appellare  questa Sori-  
 cino  col nome  di remifer  datogli  dai Francesi,  înentre  al  di qua  dello  Stretto  piace  con  
 più  giustizia  il riferirgli  quel  di ciliatus4 col  quale fu  il  primo a distinguerlo  un  Inglese,  
 quel  Sowerby  appunta  cui  yolevam  dedicarlo.  Ma  questa  speeie medesima,  cui  già ap-  
 plicavansi sei  o  sette  nomi  diyersi,  null’altro èforse se.non una semplice yarietà  dell’an-  
 tecedente  CrossopusA  corne opinano molti,  e  precipuamente  il Blainville,  La  forma  e  la  
 grossezza  sono  eguali  in  ambedue;  la  piccola  diversité  nella  lunghezza  proporzionale  
 délia  coda, ad onta  che  il  Gray ci si fondi moltissimo, non  è  da  guardarsi, perché questo  
 membro  è  assai  soggetto a  variazione  ne’ Soricini,  corne  a  ciascuno  è  palese,  K  se guar-  
 disi  in  fine aile  differenze  de’colori  e dei  loro  passaggi,  certa egli è  che  individui  si  veg-  
 • gono  si fattamente  modificati in  tai  condizioni  di  tinte,  che occhio  di lince  non basta  a  
 determinarli  di questa  o  di  quella  speeie,  e  convien  ricorrere  alla  macchiuzza  bi.anca  
 postoculare per giudicare che  sieno  del jodiens,  o  a  quella  delle orecchie per riconoscer-  
 le  del  ciliatus.  Che più? Non è egli vero  che  si rinvengano specialmente tra i gioyani del  
 fodiens alcuni  esemplari di  due  distintissimi  colori,  con  quella  e questa macchiuzza  am