
 
        
         
		rica Settentrionale la Talpa  d’Europa,  ina  cio  fu  detto  per  errore, e noi possiamo  assi-  
 curare  che  in  quel  continente  non  si  è  rinyenuta  nè  questa  nè  altra  specie  che me-  
 riti  d’essere  riferita  al  genere  Talpa. 
 La  Talpa Europaea ha  le stesse abitudini, lo  stesso  aspetto,  colore e pelame perfetta-  
 mente simile a  quello  délia Talpa caeca  qui addietro  descritta, ed egualmente che quella  
 è  dannosa  ai luoghi  colti,  inyisa e perseguitata  dagli agricoltori.  Corne  abbiamo  già fatto  
 rilevare  anche le proporzioni sono le  stesse. Nell1 europaea pero i denti incisiyi sono uni-  
 formi,  e  l’occhio invece  d’esser  tutto  coperto  dalla  pelle ha un’ apertura  di  palpebra,  o  
 piuttosto  un foro  che non eccede la misura  d’un’ ottaya  parte  di linea ;  e  questo  ahbiam  
 cercato  di  far  rappresentare nella  tavola qui unita.  Conyien dire che l ’azione  délia luce  
 riesca molesta  a  questo Quadrupède, perché  oltre  le precauzioni di cui la natura ha cir-  
 condato  in  esso  l ’organo  délia  yista,  gli  ha  dato  anche  la  facoltà  di  mutar  sito  aile  
 palpebre  mandandole  da  lato.  Cosi  la  Talpa  illuminata  puo  mettersi  a  yolontà  nella  
 condizione stessa  in  cui troyasi  naturalmente  la Talpa cieca.  Forse taie  mobilità  di  pal-  
 pebre  giova  principalmente  ail’Animale  per  assicurar meglio  i  suoi  occhi  dall’intru-  
 sione  délia  terra  nëll’attp  che  spaya. 
 Anche  questa  specie  è  soggetta  a  yariare  nel  colore  e  se  ne  sono  yeduti  esem-  
 plari  cinerei  o  gialiastri,  screziad  di  bianco  e  nero,  e  non  di  rado  bianchi  del  tutto.  
 In  queste yarietà accidentali alcuni autori antichi hanno creduto  riconoscere  specie  distinte, 
   corne  puô  rileyarsi  dai  sinonimi  che  abbiamo  allegati.  Pare,  che  i  colori  che  
 assume  straordin^riamente  il  pelame  delle  Talpe  si  conseryino  anche  per  parecchie  
 generazioni ;  nè  cio deye recar merayiglia, perché è  cosa nota  che l ’alhinismo è  talyolta  
 malattia  ereditatia.