
 
        
         
		CHLOROSPIZA  INCERTA 
 VERDONE  BASTARD© 
 chlorospiza luride oUvaeea-j sublus albiduj  pectore  plus minus ochraceOj fusco macul'cilo :  
 fascia alari duplici albiddj pdrum conspicua: rectricibus unicoloribus: maxilla sinuata.  
 Mas  Adult.  Ochreo-olivaceuSj  immaculatus:  iliis flavido-cinereis :  pileo  olivaceOj  pennis  
 frontalibus auruntio marginatis :  remigibm marginulo exteriori luteolo.  • 
 Foem.  Cinereo odivacectj submaculata:  iliis  albicantibus fusco maculatis: pileo  concolorCj  
 pennis fusco maculatis: remigibus marginulo  exteriori flavidulo. 
 Jun.  Fusco-cinereuSj  longitudinaliter  nigro maculatus :■ pectore iliisaue albicantibus  atro  
 \  maculatis:- pileo concolorej pennis frontalibus fusco-cinereiSj  nigro-maculatis :  remigibus  
 marginulo  externo albicanti. 
 eringilla  incerta,  R is soH is t-  No i. Eux• mer. I I I .  p. 5 a. sp. »35-  R o u x,  Ornilh. Pro«. 1.  Suppl. p. 3jS.  
 lab.78.  bis.  foem.  Savi, Omit. Tosc. 11. p. i 56.  Temminck, Ma n . O mit.  I I I . p. a54. 
 fringilla  olivacea?  Rafmesque,  Carat. Nuov.  Gen. p. 6. sp. 7. 
 fringilla  no», sp.  Cnlvi,  Cat. O mit.  Gen. p. 53. 
 chlorospiza  incerta 1  Nobis, Geogr. et comp.  List. B irds, p. So. sp. Europ.  206. 
 VERDONE  BASTARDO,  S a v i,  loco  citato. 
 FRING1LLE  INCERTAINE,  R o u x ,  loco  citato. 
 PINÇON  INCERTAIN,  Risso,  loco  citato. 
 GROS-bec  incertain,  Tem.min.ck,  loco,  citato*. 
 F 'r a   gli  ucceïîi  che  vanta  TEuropa  è  questo  uno  de*più rarï,  talchè  ne ritroviamo  
 persino  inanchevole  la  bella  e  compitissima  Iconografica  Raccolta  del  Gould:  percié- i  
 pochi  individui  finora  apparsine  lungo la  ridente  costiera  ehe è  fra Genova  e  Marsiglia,  
 e premurosamente registrati,  non  bastano  aile  débité  osservazioni.  Noi possiam© congefc-  
 turare  ehe  egli  più  stabilmente  dimori  in  Sicilia*;  lo  ehe sarebbe  certezza  quando  fosse  
 avverata  in  lui  la Fringilla  olivaceaj  ehe  il  RaGnesque  dice  trovarsi  presso  Palermo.  Ci  
 sembra  pero ottiino  avvisQ  ritener Tepiteto  Incertaj  si  perche  non  è  ancora  fuor  di  dub-  
 bio  ehe  sia  Yolivacea,  si  perché non  osereimn© giurare ehe  non  sia un  baslardo  del Ver-  
 don e,  a  cagion  d’esempio,  colla  Passera. 
 Il  primo  a  descriverl©  sotto il  nome  ehe  porta  fu  il  signor  Riss©  nella  Storia Naturale  
 delle  principali  produzioni  dell’Europa méridionale:  il  primo a  figurarlo  fu  il signor  
 Roux  nella  Ornitologia prove nzaïe,  ove  si rappresenta  la fernmina : da  quindi  il  professor  
 Calvi  di Genova nell’utilissimo suo catalog©  ornitologic© di quelle spiaggie ne diede  a  co*  
 noscere  il  maschio  non  pria  noto, in abito  di nozze ;  e 1© mando  al  professor Savi, il quale.  
 poselo  hellamente  descritto  rçella  Ornitologia  Toscana.  Ma  il  ritrarlo  dal  vivo in  ambe-  
 due i sessi fu  per  avventura  riserbalo a  noi  per la  eortesia  dell’egregio  signor Angel©  Bo-  
 sonnier  marsigliese,  amatore  spertissimo  di  caccie,  il  quale  aumentando  ogni  anno  coi  
 suoi  nuavi  acquisti la Orhitologia,  rese più famosa  Marsiglia  per lo passaggio di  stranieri 
 12.2.