
 
        
         
		LUI’  VERDE 
 phyllopseusta  e x  flavescenti olivacea, subtus alba, güla et gutture  flavicantibus: remigum  
 secunda  quartain subaequante:  cauda emarginata. 
 SYLVIA  siBiLATRix,  Bechst. Naturg. Deutschi. 2. ed. I II. p. 5 6 l.  Miss. Orn. Suec. I.p. 325. sp. 108. tab. vii.  
 Meyer et  fVotf, Tasch. Deutschi.  Vog. p. 247.  Temm. Man. Orn. I. p. 22 3 .  Id. pl. enl.il\S. Jig- 3.  
 Naum. Nat. Vog. Deutschi. I II. p. 556.  sp.  87.  tab. 80. fig.  2.  Brehm, Lehrb.  Eur.  Vog.  I.  p.  370.  
 Ranz. Eiern. Zool. III. v. p. 99. sp. 26.  Savi, Orn.  Tose. I. p. ago.  Selby, III.  Br. Orn. I.  p. 188.  
 lab.lfl. fig-o.  Nob.Sp. comp.sp.Rom.89.  Calvi, Cat. Orn. Genov.p.3i. 
 SYLVIA  sylvicola,  Lath.  Ind. Orn. Suppl. II. p. 53. sp. 1.  Mont. Trans,  Linn. Soc.  IV.  p. 8 5 .  Shaw, 
 Gen. Zool. X. p. 748. tab. 5^.  Vieill. in Tabl. Enc. Orn. II. p.468. sp. 176.  Id.in Faun. Fr. Orn. I.  
 p. 2io. sp.  i 5.  tab. §5. fig. 3.  Roux,  Orn. Prov. I. p.3l\5.tab.ii5. 
 F1CEDULA  SIBILATRIX,  Koch, Baier. Zool.I. p. l 5g. sp. 81.  
 lui ’  verde,  Savi,  loco  citato. 
 FOUiLLOT  SYLVICOLE,  Vieill. in Nouv- Diet. Hist. Nat. 2. ed. XI. p. a5g.  
 fauvette  sylvicole,  Vieill. in Faun. Fr.  loco citato. 
 wood-wren,  Lamb. Trans.  Linn. Söc. II. p. 245. tab. 24.  Id.IV. tab. 2-fig-*. ovum.  Lath. Syn. Suppl. II. 
 p.ib"].sp.6.  Id. Gen. Hist. V II.p-rt.sp.63.  Rennie Mont. Orn. Diet. p. 5 6 8 . 
 GBÜNER  laubVOGEL,  Bechst.  Orn. Tasch. I. p-176. 
 grüner  SÄNGER,  Meyer et Wolf, loco  citato.  Naum. Vog. Nachtr. tab. 5. fig. a. mas. 
 I l   nome  Phyllopseusta  fu  applicato  originalmente  dal  Meyer  ad  una  sezione  di  
 Silvie  boscherecce,  ehe  il Temminck  disse poi Muscivorae3 e  di  cui in  appresso  il  Boie  
 fece un genere  ehe  chiamó Phylloscopus.  È  questo  un  gruppo  naturalissimo,  in  cui  gli  
 autori  or  citati  avevano  introdotto  indebitamente  specie  ehe  non  possono  rimanervi  
 comprese,  quali sono la  S.  hippolais e la S.  cisticolüj ehe  noi averamo cura  d’escludere,  
 allorchè  sotto il nome Trochilus  laccennammo  nello  Specchio  comparative  delle Orni-  
 tologie  di Roma  e di  Filadelfia.  Ottimainente  fu  circoscritto  il  gruppo  stesso  dal  Savi,  
 ehe  italianamente  chiamo  Liu le specie  ehe lo costituiscono. 
 I  caratteri  del  sottogenere Phyllopseusta  sono i seguenti:  Becco piu breve  del  capo,  
 sottile, lesiniforme,  leggermente  declive, poco  intaccato,  fomito  di setole  nere alia  base.  
 Piedi  piccioli,  deboli,  col  tarso mediocre.  Unghie  brevi,  poco ricurve,  sottili  ed acute.  
 Ali  lunghetle,  ehe  giungono  un  buon  tratto  al  di  la  del  groppone.  Coda  orizzontale,  
 troncata, oppure leggermente smarginata, d’un color solo, con le timoniere obliquamente  
 troncate.  In  tutte le specie è  cospicua una  fascia  sopracigliare  giallastra  o  bianchiccia;  
 le  parti  superiori  sono  piü  o  meno  olivastre,  prive  di  macchie;  le  inferiori  di  color  
 chiaro,  giallastre  o  bianche:  le  piu  esterne  delle  cuopritrici  inferiori  delle  ali  giallo-  
 canarine:  le  piante  dei  piedi  tinte  di  giallo. 
 Sono uccelletti di picciola mole, agili,  vivacissimi,  ehe  di  continuo fischiano,  saltel-  
 lano,  svolazzano.  Vivono  fra  gli  alberi  nei  boschi, nei giardini.  Si  cibano unicamente  
 d ’ insetti. Perseguitano a volo gli alati,  e beccano gli apteri e  le  larve nude  sui  rami,  di 
 I #