
 
        
         
		Pervenutoci dalla  poco esplorata  Sicilia ha  questo Vespertilione il trago  assai più gracile  
 e  più  sottile  dello  stesso V.  emarginatus.  La  grandezza  del pollice  alare,  la  esimia  
 robustezza  de’piedi  pochissimo  inceppati  dalla membrana  interfemorale  piena,  tenace,  
 assai  pel osa,  e  scarsamente  estesa,  son  poi  caratteri  tutti  suoi  proprj,  mercè  de’ quali  
 ad  altri  gruppi  si  approssima,  ehe  non  sono  di questa  parte  di  mondo. 
 Il suo muso  è molto erto  e grosso,  sporgente  al  di là  delle  orecchie  quanta  proprio  è  
 la  distanza  ehe  corre tra  l’ una  e  l’altra:  il  naso  ottusissimo  offre  larga  ma superficiale  
 depressione tra le narici:  gli occhi grandicelli  e molto  infossati son  quasi  tre  volte  più  
 vicini  all’orecchio  ehe  alla  punta  [del  muso,  e tanto  distanti  tra loro  quanto  dalla  sud-  
 etta  punta: la bocca  è pochissimo  fessa,  non  giungendo all’angolo anteriore  dell’occhioi  
 i  denti  sono  piccoli  e  sottili:  le  orecchiette  collocate  molto in  basso  sui  lati  del  capo  
 sotto la linea  degli  occhi,  son lunghe una volta  e mezza  appena di  quanto  son  larghe, e  
 due terzi al più  della  lunghezza  del  capo ;  la  forma  loro  è  lanceolato-ovale,  e  non mo*  
 strano  intaccatura,  ma  un semplice  dolcissimo seno  sotto la metà  del lembo esterno ;  il  
 trago  ehe  non  arriva  a mezz’ orecchia  è  retto,  ed  oltre  modo  sottile :  le  estremità  del  
 muso  e le labbra  sono scarsamente  coperte  di peli, ehe  perö folteggiano moltissimo sulla  
 fronte,  e nello  spazio interoculare :  mostrasi  di  sotto  il  mento  una  grossa  glandula.  Le  
 bucce,  alte  circa la metà  di  lor  lunghezza,  se  chiudonsi  addosso  al corpo  oltrepassano  
 di poco l’estremità  del muso.  La membrana interfemorale  assai tarpata  obliquamente  di  
 qua  e  di là,  riesce  a  forma  di triangolo acuto  che lascia molto liberi i piedî, orlando stret-  
 tamente la  coda,  della  quale lascia  sporgere una puntarella sottilissima;  spargesidi molli  
 peli dalla base fino alla metà,  non  meno  sopra  che  sotto,  alcuni  dei  quali  le  fanno  ci-  
 glio  in  prossimità  dei  piedi:  pelosissima  è  parimente  la  membrana  delle  ali  lungo  i  
 fianchi,  particolarmente  al  di  sotto.  La  coda  uguale  all’antibraccio  è  poco  più  breve  
 del  corpo.  Le  cinque  dita  dei  piedi  ugualissime  fra  loro  portano  lunghi  peluzzi blanchi, 
  e  son terminate  da  unghiette bianche,  robuste, molto uncinate,  acutissime.  Il  pela-  
 me  è molle e  folto,  di  color  cannellino  chiaro  ehe  verge  alquanto in rossastro,  inferiormente  
 einereo-giallastro,  essendo i  peli  di  sopra  cinerei dalla  base fino  alla  metà,  e  di  
 un bel  castagno  cupo fino  ai  due terzi  nelle parti inferiori.  Le  bucce,  la  membrana  interfemorale  
 e  le stesse orecchie rosseggiano  alquanto invece  di  tendere più o meno  al  fi-  
 liggine come in  altre  specie.  Il cranio  è  similissimo  per le forme e le  proporzioni a quello  
 del  V.  emarginatus,  essendo  lungo  quasi  due volte  quanto  la  propria  altezza,  con  l’en-  
 cefalo  assai  rigonfio  e  senza  cresta  occipitale. 
 poil.  lin. 
 Lunghezza  totale  dalla  punta  del  muso  all’apice  della  coda.  .    .............  3  a 
 »  del  c a p o ......................... . ........................... ..................... ...  *  »  8 
 »  delle  orecchie..............................................   »  5^ 
 »  della  coda  ............................................................................................  i  6 
 Estensione  delle  b u c c e ..................    io   » 
 Altezza  delle  medesime.  .    ................................................................................  2   '»- 
 Lunghezza  del  b ra c c io .................................................... .. .................................   „  u 
 »  dell’ antibfaccio...................................................................................   1  6 
 »  del  p o ll ic e ..........................................................................................  »  3 
 »  della  co scia.........................................................................................  »  6 
 »  della  gamba.........................................................................   8 
 »  del  p ie d e ................................................................... ..................  .  .  . '  »  6