
 
        
         
		CROCIDURA.  LEUCODON. 
 Vive  questa  Crocidura per tutta  1’ Europa media  e meridionale, e  trovasi  talvolta  nei  
 Colli Albani,  ove  tanto  abbonda la  commune.  Dell’ odore  che  tramanda  si disse da  gran  
 tempo  che somiglia  quel  delle  radiche  di  Peucedano. 
 Le  nostre  sinonimie  indicarono  gia bastantemente  quale  abuso  si facesse  del  nome  
 leucodon.,  dato  perfino  a  Soricini  di  denti colorati.  11  leucodon di fatti  degli  autori  fran-  
 cesi  fino  a’ dl nostri  è  assolutamente  diverso  dal  leucodon  legittimo,  cioè  da  quell o  di  
 Hermann,  quantunque non  se  ne  avvedesse  il  valente  professor Savi  egli stesso.  Bene  si  
 avvantaggiö  il  Duvernoy  degli  esemplari  autentici  delle  specie  Hermanniane  raccolte  
 nel  1776 presso  Strasburgo  dal  si famoso  Gall  che  di  que’ tempi  era  semplice  uditore  di  
 medicina;  e,  formulatine presso  a poco  i  tre  generi principali,  ripristinö  sopra  solide basi  
 la  originaria  leucodon  del  suo prëdecessore.  Pe’ caratteri  che  il  prelodato  Duvernoy  as-  
 segna  al suo  gruppo  Sorex*  certo  è  ch’ egli  intende  la detta  nostra  Crocidura*  facendo  
 tipo  di  quello  1’animaletto  che  chiama  Sorex  araneus  nel  consentimento  quasi  universale  
 de’moderni.  Nè  puö  fare  a  meno  di  chiamar  Sorex la  nostra  Crocidura  chiunque  
 voglia  sostenere  che  1’ araneus  debbasi  riconoscere  in quel  Soricino  piu  commune  che  
 ha  denti  bianchi e  tre  soli dentini  intermedii;  imperocchè  quella  Linneana specie  deve  
 essere  sempre  il  tipo  del genere  SorexA qualunqüe  ne  sia  la  latitudine.