
 
        
         
		buon  quarto  minore del corpo.  Le parti superiori si veggon  tinte  di color  filiggine  ten-  
 dente  alia  terra  d’ombra, i peli  perö  che  le rivestono  sono  di  due  colori;  nerastri  cioè  
 alla base,  fosco-giallastri alla  cima:  di quel  color bruno  è  lutta  la parte anteriore  del  capo, 
  Yogliam  dire tutto  il muso, la mascella superiore  e le  guance ;  onde par quasi ehe as-  
 condasi in mezza maschera  sul viso:  la mascella  inferiore  poi,  corne  tutte le  rimanenti  
 parti  inferiori e  laterali,  è  di  color  grigio-biancastro,  eccettuatone il mento  ch’ è  nero :  
 i  peli  ehe riyestono queste regioni  sono  anch’ essi  bicolori,  cioè  nero-lavagna  alla base,  
 biancastri alla  cima.  Le bucce tutte, le  orecchie  e  le  parti nude  del yisa sono fuliginoso-  
 nerastre. 
 Il  cranio,  alto  quanto  è  largo,  è  lungo  il  doppio:  l’encefalo  è  leggerissimamente  
 rigonfio,  senza  yestigio  di  cresta  occipitale:  le fosse  orbitali  sono  poco  dilatate:  gl’in-  
 cisiyi  superiori  appena  disuguali. 
 Il singolar  colore  dell’ addome  lo rende notabile  a prima  yista, e lo  fa  riconoscere  a  
 colpo  d ’occhio  dal  V.  vispistrellus  che  gli sta figurato  di  sotto.  Il  Pipistrello  più  somi-  
 gliante a questo  è  il  V. discolor  di  Natterer,  del  quale  il  professor Nilsson,  che  lo  ha  
 rinyenuto  in  Isvezia,  porge  di  recente  un’ottima figura  nella  sua  Fauna  Scandinayica.  
 Quella  specie  perö  si  distingue  dalla  nostra  per  la  statura  più  grande,  per  la  colore  
 generale  più  chiaro,  e  per  lo  scuro  delle  gote  ehe  si  estende  più  in  basso,  di  modo  
 che  non solo ha  bruna  come in  questa  la estremità,  ma  lutta  l’anterior metà  della  mascella  
 inferiore:  i peli  inoltre  che  ricuoprono  la  parte  anteriore  e  laterale  del  collo,  e  
 gl’inguini,  invece  di  esser  neri  con  la  punta  cenerina, son  bianchicci  in  tutta  la  loro  
 lunghezza :  e  ciö  ehe  più monta,  il  trago è proporzionatameute  più lungo, e molto più  
 curyo  in  quella  specie,  che  finora  non  abbiam  rinyenuto  in  Italia. 
 Le  dimensioni  dell’ esemplare  efïïgiato  del  nostro  VespertiUo Savii sono : 
 poil.  lin. 
 Lunghezza  totale  dal la  punta  del  muso  all’apice  della  coda  . . . . . . . .   4  2 
 »  del  capo.................................. ........................  .  .  .  *  »  »  8 
 »  delle  orecchie  . . . . . . . . .   * ...............................    »  5 
 »  della  c o d a ..............................................................      1  3 
 Estensione  delle  b u c c e ............................................................................    8  2 
 Altezza  delle  medesime........................................ ...  1  7 
 Lunghezza  del  b ra c c io .............................................. ...  *  . . . . . . . . . . .   .  »  9 
 »  dell’ antibraccio..............................   1  3 
 »  del pollice.  ...............................« ............... ...  a  2^ 
 »  della  coscia  ..................................        a  4 
 »  della  gamba.  ..............................       a  6