
 
        
         
		VESPERTILIQNE  SMARGINATO 
 ■VESPERTiLio  auriculis superis,  capitis  longitudini  paribusoblongiSj margine externo  profunde  
 emarginatis;  trago subulatOj  dimidiuni auriculae  valde superante:  patagio  anali  
 ampler  conspicue  ciliato:  vellere supra cano-rufescente3 subtus einereo-albido. 
 VESPERTILIO  EMARGiNMos,   Geoffr. in Ann. Mus. II. M. V III. p. 198. sp. 7.  tal.lfi. et 48.  Desm. in TaU.Encl  
 Mamm. p. 1^0. sp. aio.  Id. inN. Diet. H. Nat. XXXV.p.frt.sp. 10.  Id.inFaun.Frang. Mamm.p.10.  
 sp. 3. tab. i.fig. 4-  Kuhl,Beitr.p. 73.  Less.in Dict.Cl.H.N.XVLp.5-]3.  Id.Man. Mamm.p. 89. «p.ao5.  
 Id.H.N.Mamm. Compl.Buff.V.p.']§.  Grijfvlh, A'n.Kingd-V.p.^G. sp.2§.  Fisch. Syn.Mamm.p.i o5.sp.il.  
 P1PISTRELLO  smarginato ,  Ranz.Elem.Zool.il. PAi.p. 208. gen. 16. sp. 9. 
 I l   genere  VespertiUo  qual  fu  concepito da Linneo  abbracciava  l’intero  ordine  dei  
 Chiropteri,  ed ora  preso  anco  nel  piu  stretto  senso,  come ne determiniamo i caratteri  
 neir articolo  del  Plecotus  aurituSj  prosegue  ad  essere  il  più  numeroso  di specie nella  
 famiglia dei  Fespertilionidij  ed  ascriyesi  come  di  ragione alia sottofamiglia  dei  Vesper-  
 tilionim,  cui  non  meno  ehe  alla  suddetta  famiglia  dà  nome.  Largamente  diffuso  sul  
 globo  ci  somministra  nell’ampiezza  sua  tai  yarietà,  che  è necessario  di  suddiyiderlo :  
 percio  ne  formiamo  i  seguenti  sottogeneri.  i.  VespertilioJ  Nob.  che  ha  l’encefalo  ri-  
 levato  e  turgido,  le  ossa  mascellari  allungate  e  strette,  distinte  da  quello  per  yia  di  
 una  sensibile  depressione,  con  la  linea  superiore del  capo  non  continuata sullo stesso  
 piano del muso allungato: le orecchie grandi, oblunghe, sottili, a lobulo  dilatato, ascen-  
 dente,  spianato,  col  trago  lungo  ed  angusto:  gli  occhi  grandetti,  scoperti:  e  trentotto  
 denti, perché i falsi molari son  due per parte  tanto di sopra quanto  di sotto;  più grandi  
 poi  sono i prossimi'ai  canini,  mentre  gl’incisivi  superiori  son  subeguali  fra loro;  i ca-  
 nini  allungati,  acuti,  contigui  agli  altri  denti; i molari a punte  acute.  —  2. Miniopte-  
 rus3  Nob.  ehe  comprende  le  specie  che  hannp  l’encefalo  rileyato,  le  ossa mascellari  
 corte e larghe,  compresse  all’estremità,  con la superior  linea  del  capo  non  continuata  
 sul  medesimo  piano  del  muso  breye  e  rivolto  alPinsù:  le  orecchie  cortissime,  atton-  
 date,  crasse  e  patenti,  col  trago  breve,  più o men  reniforme:  gli  occhi  mediocri,  na-  
 scosti:  e  trentasei  denti,  essendo  i  falsi  molari  uno  di  sopra,  e  due  di  sotto;  gl’inci-  
 sivi  superiori  quasi  uguali fra loro ;  i  canini molto  distanti  dagli altri denti ;  i molari a  
 punte  acute.  •—  3. Pipistrellusj Nob.  ehe  comprende le specie  che hanno  l ’encefalo de-  
 presso,  le ossa mascellari corte,  ma dilatate  e  rilevate  ail’ estremità,  con  la  superior  linea  
 del capo  continuata  sullo‘stesso  piano  del muso  turgido  e corto:  le  orecchie  corte, 
   attondate,  crasse,  col trago breye,  più 0 mén reniforme :  gli occhi piccoli e nascosti  
 sotto  le  orecchie  fra i peli:  trentadue  o  al  più  trentaquattro  denti,  essendovi  un  solo  
 falso  molare  di  sotto,  e  talvolta  uno di sopra,  di  qua e  di là;  i  due  incisivi  superiori  
 medii  più  grandi  assai dei due esterai ;  i  canini  piuttosto  corti e ottusi,  quei  di  sopra  
 contigui agli altri denti;  i molari a punte smussate.