
 
        
         
		La Martora nostrale ha le  seguenti  dimensioni: 
 poll.  lin. 
 Lunghezza  totale  del corpo esclusa la  e o d a ................................ ..  •  •  ■  ------   >8  8 
 »  del  c a p o ..............................................................................................  8  io 
 »  delle  orecchielte.................................. ........................................*  •  1  8 
 della  coda  compresi  i  peli  da  cui e  te rm in a ta............................  9  9 
 »  deU’antibraccio  dal  gomito  al pugno  . . . . . . . . .....................    3  » 
 -   »  del podio  anteriore  dal ppgno  all’apice  delle u n g h ie .................  2  7 
 »  della  gamba  dal ginoechio  al calcagno  ...........................     4  4 
 ...  del piede  dal calcagno. all’ apice  delle unghie  .  .  .......................  3  8 
 Altezza  dell’Animale nella parte  anteriore    ................... .  8 
 »  nella parte posteriore    ......................................   *0  » 
 Il  capo  è  picciolo,  bruno  di  sopra,  tendent®  leggermente  al  ferrigno,.col muso  al-  
 craanto  scbiacciato  hrUno-nerastro.  Baffi neri. Oechi vivaci.  Grecchiette  larghe,  rotonde  
 patenti,  col lembo  e  il lato  interno  tinti di giallastro.  II color  generale  del  corpo  è  un  
 bruno  tendente al lionato, più  cupo  d’inverno. Il pelame  è  composta di peli di due sorte.  
 Il più breve è una lanugine fina densa abbondantissima,  d’un color cinerea pallido tinta  
 leggermente  di fulvo.  I  peli maggiori sono frammisti alla lanugine, ma non la  occultano  
 in tutto:  sono  assai lungbi,  speciahnente  sul  dorso  e  sui lati,  forti, lucidi,  cenericci alla  
 base, di color castagno cbiaro  nel mezzo-e bruno-femgni  alla  punta. La parte  posteriore  
 del  petto e le zampe  banno  un-color  bruno-nerastro  con  poea  o  niuna mistura  di  lionato. 
  La  gala, la parte inferiore del collo,  e  la parte anteriore  del pettosono d un bianco  
 tendente  al  sulfureo  e  al lionato.  La  coda  -è  piuttosto  lunga  e  assai  folta  coi  peli  più  
 lungbi e alquanto  più  rigid!  di  quelli del dorso,  specialmente  verso  l’apice:  il  suo  colore  
 è  bruno  intenso,  simile  a  quello  delle zampe.  I  piedi sona larghiatolle  piaule co-  
 perte  di folta  lanugine:  le  ungbie  sono Manche,  atte a  rampicare,  quantunque  non  re-  
 trattili. 
 La Faina fMustela FoinaJ differisce tanta poco  dalla Martora  ehe  Linneo  le  teneva  
 per  semplici  varietà  d’una  medesima  specie.  Ma  nella  Faina  il  capo- è  più  lungo-,  le  
 zampe  sono  più  brevi; il corpo  è  alquanto men grosso,  il pelo è ruvido  e  la parte  inferiore  
 del  collo  è  di color bianco-cinereo  e non tendente al  sulfure».  Non  abita nelle  re-  
 gioni più settentrionali, ed ba  costumi  assai  meno  salvatici.  Infatti  essa  s’awicina  aile  
 abitazioni,  e  figlia  perfino nei magazzini dei poderi,  e nelle case rurali abbandonate.