
 
        
         
		PLECOTÜS  BREVIMANUS 
 II  suo muso piuttosto  acuto  si  estende  oltre le  orecchie  per la terza  parte  della lun-  
 gliezza  del  capo:  il naso  solcato  all’apice  ha  le narici  turgidette nel margine  anteriore,  
 e non  diverse  dalla  specie  precedente:  la  bocca  fendesi fin  sotto  1'occhio:  gli  occhi son  
 come  nel  PI.  auritus,  e  tutti  eome in  esso  attorniati  di peluzzi,  che  nella  parte  anteriore  
 del  ciglio  son  piu  lunghi  e  piu  resistenti:  le  amplissime  orecchie  rivolte sul  di-  
 nanzi  sono  impiantate  piuttosto  in  alto, del  capo,  e  perfettamente  riunite  per  mezzo  
 della membrana  che  sorge  nel  mezzo  della  fronte;  souo  lunghe  un  terzo  piu  di loro  
 larghezza,  e  una volta e mezzo  quanto  il  capo;  hanno  come  nella  specie,  suddetta  la  
 linguetla  ne’margin!  interni  prossima  alia  fronte,  la  piegatura  ciliata  nella  metä  inferiore, 
   e  la minutissima  frappatura  nell’ orlo  esterno.  I  traghi  sono  lanceolati,  auricolati  
 alia  base,  curyi  alquanto  all’infuori,  e  piu  lunghi  della metä  dell’orecchia.  Le  bucce  
 assai men alte  della metä  di lor lunghezza,  quando si  chiudono  al  tronco  appena  giun-  
 gono  all’ occhio.  La membrana  interfemorale,  ampia,  inceppa  moltissimo  la coda,  non-  
 chè i piccoli  piedi,  e mostra  di qua  e  di la la tenue linguetta,  a mezzo tratto fra la  coda  
 ed  il piede.  La  coda  è  lunga  quanto  il  corpo,  e  poco  superante  1’antibraecio.  II  color  
 del pelame al  di sopra  è bigio-rössastro,  quasi  cannellino  chiaro  nella  punta  di  ciascun  
 pelo;  della  qual  tinta  partecipano le bucce e  le  orecchie;  al  di sotto è un  grigio  bian-  
 castro. 
 L’ individuo  da noi  descritto  invece di esser  minore  della  specie  coniune,  qual’ era  
 il  brevitnanus  descritto  dal signor Jenyns, non la invidia  certamente  nella  statura,  come 
 dimostra  la  seguente  label la. 
 poll.  lin. 
 Lunghezza  to ta le ............... ...................................................8 ...............  3  2§ 
 »  del  capo.........................          »  8 
 »  delle  orecchie...............   .  .  ........................ ....................   i  i 
 »  della  co d a ...........................        i  62 
 Estensione  delle  bucce  .  .....................      9  9 
 Altezza  delle  medesime.  ....................................................................   1  9 
 Lunghezza  del  braccio  .................................................................*  •  •  * 1  » 
 »  dell’antibraccio .  .  ...........................................       1  4 ^ 
 0  del  pollice.  ....................................................................    »   2 
 »  della  coscia  .  .............................................     »  6 § 
 »  della  gamba..............................................     »  7 h 
 »  del  p ie d e ..................................     a  4