
 
        
         
		QUERQUEDULA  ANGUSTIR0STR1S 
 GARGANELLA  MARMORATA 
 QUERQUEDULA  cinerea  albido-marmorata :  speculo  alarum,  concolore  postice  albicante :  te-  
 ctricibus cinerascentibus :  cauda  rectricibus  quatuordecim. 
 ANAS  ANGUStirostris,  Menetriez,  Cat. Zool.  Caucas. p. 5 8 . sp. ao5. 
 ANAs  marmorata,  Temm. Man.  Orn. IV. p. 544. 
 ANAS  ( fuligula )  marmorata ,  Gould, Birds of Eur. V. p. et tab. sine num. (Z^) adult. 
 DAFILA  MARMORATA,  Eyton, Monogr. Anatid. p. 114.  Hob. Comp. List Birds, p.5 6 . sp. Eur. 410.  
 qderqueddla  angustirostris, Nob.  Comp. List Birds p .5-]. sp. Eur.415.  Purazzo, Ucc. Lig. p. 79. «>.284.  
 .  canard  marbré,  Temm.  loc. citât. 
 MARBLED  duck,  Gould et  Eyton  loc. cit. 
 T   ’  .  .  . 
 J - J   umca  figura  di questa  specie  testé  registrata  nei  cataloghi  della  scienza  rappre-  
 senta  solo  o  una  femmina,  o  un  gioyane,  nella  costosissima  opera  del  Gould  da  noi  
 posseduta,  non  perö  diyulgata  in  Italia.  Publichiamo  ora  un magnifico  maschio  adulto  
 ehe  ci  yenne  dalla  cortesia  del marchese  Carlo Durazzo, il cui operoso  e  sempre  più cal-  
 do  araoreper gli  ornitologici  sludii  gliel  procaccio  di  Sardegna.  Aggiungiamo la  gioyane  
 femmina  donataci  dall  illustre  conte  Ouvaroff,  il  quale  direttore meritissimo  della  istru-  
 zione  pubblica  in  tutte le Russie,  sostiene il  grave  incarico  con valentia  e  zelo  propor-  
 zionato  alla  vastità  del  colossale  impero,  il  cui rapido incivilimento e  le protette  scienze  
 gli  frutteranno  l’affetto  delle  altre  nazioni.  Siam  perciö  lieti  di  proclamare  ehe Y Anas  
 angustirostrisj  Menetriez,  del  Mar  Caspio  non  è  diyersa  dd\Y Anas marmorata  niandata  
 di  Sardegna al  Temrninck  dal  prof.  Cantraine.  Appaghiamo  di  tal  guisa  il  nostro  genio  
 sceverando  i cataloghi  di  una  specie  nominale,  cui demmo luogo  noi  stessi in un  opus-  
 colo,  ehe  pochissime,  speriamo,  ne  conterrà  di  altrettali  dopo la  scrupolosa' vagliata  ehe  
 ne abbiam fatto. 
 Il  bel  ciuffetto  ehe  porta  il nostro maschio farà vedére  quanto  men  propriamente  il  
 Temminck  asserisca  ehe  la  specie  siane  affatto  sprovveduta,  e porgerà sempre  più forte  
 argomento  a  sostenere  ehe  si  accosti  all’ Anas  rufina  tipo  oggidi  del  nuoyo  genere  Cal-  
 lichen.  Noi non  neghiamo  esistere  una  certa  analogia  fra  queste  due  specie,  corrobo-  
 rata  anzi  dalla  presenza  del  ciuffo,  e  molto  maggiore  ehe  con  Y Anas  acuta  tipo  del  
 genere  Dafila,  cui  la  riuniscono  gli  Ornitologi  inglesi;  ma  non  veggiamo  ehe  sia  tanta  
 quella  analogia  per  poterla  collocare  in  esso genere  Callichen,  e  la  poniamo  invece  
 nel  genere  Querquedulaj  del  quale  ci sembra  ehe  abbia  il becco  e  tutti i  carattefi,  non  
 esclusi  quelli  importantissimi  risultanii  dall* anatomia,  né  quello  secondario  della  statu-  
 ra.  Per far  poi  comprendere meglio quanto  differisca la Callichen rufinaj  ne  rappresen-  
 tiamo  ivi  accanto  la  testa.  Appartiene  infatti  la  Callichen  alla  sottofamiglia  delle Fuli-  
 gulinae,  quantunque  il lobo  del  suo  dito  posteriore  sia  poco  sviluppato;  laddove  la  no