
 
        
         
		BARBASTELLUS  COMMUNIS. 
 osservarono Gray, Fitzinger e Bell, seryendo  quasi  di  anello fra i Vespertilionini e  i Rhi-  
 nolophini. 
 Questa  si  è Tunica  finor  conosciuta specie  del genere,  seppur non  gli  appartenga il  
 V.  leucomelas  di  Cretzschmar,  a  giudicarne  dalla  figura  dell’Atlante  del Rüppell.  11  suo  
 muso  troncato  e  fortemente  depresso  con  brevissimo  naso  alquanto  riyolto  all’ insii,  si  
 estende poco più  oltre  delle orecchie;  un  solco  da  ciascun  lato  conduce  allé  narici tu r-  
 gidette  e molto riavvicinate tra loro,  aperte in  una fossa  glabra,  estesa  sulla parte  supe-  
 riore  del muso  fino  alia  connivenza  delle  orecchie.  I  piccolissimi  occhi  collocati precis  
 samente  sotto  la  base  di  queste  in  ugual  distanza  tra  loro  che  dalla  punta  del  muso,  
 sono quasi del  tutto  nascosti  dai  peli  che  folteggiano  sulle rigonfie  guancie,  e vi costi-  
 tuiscono una sorta  di baffi:  la  bocca giunge appena sotto Tangolo  anteriore  degli  occhi.  
 Le  orecchie  impiantate  nel  mezzo  della  fronte  superiormente  alia  linea  degli occhi,  e  
 riunite perfeltamente tra loro, han  circa la  lunghezza  del  capo, essendo poco men larghe  
 che lunghe ;  sono formate  di quattro lati irregolari cogli angoli  esterno  e superiore spor-  
 genti,  rotondati,  e retroyolti ;  immediatamente  sotto  Tangolo  superiore un  seno  largo  e  
 poco  profondo  intacca  il margine  loro  esterno,  dal  qual  seno corrono  cinque  o  sei pie-  
 ghette  trasyersali  fino  alia  loro  metà ;  sono  ciliate  superiormente  da  corti  peluzzi,  ed  
 hanno i margini interni ripiegati alTindietro,  a  guisa  di un  canaletto:  i traghi,  più lun-  
 ghi  di  mezza  orecchia,  son  di  forma  irregolarmente  lanceolata  con  uno  sporto  presso  
 Tangolo  esterno  della  base;  Tultimo  lor  terzo  è subulato,  di  punta  pero  alquanto  ot-  
 tusa.  Le  bucce,  ample,  lunghe  più  del  doppio  di loro  larghezza,  allorchè  sono  ripie-  
 gate accanto  al corpo  arriyano  al pari del muso.  La membrana  interfemorale,  piena, se-  
 gnata  da  una  dozzina  di linee trasyerse,  e pelosissima  fino  alla metà,  è  yasta  anch’essa,  
 ed estendesi  fino  alTapice  della  coda  lunga un quarto più  dell’antibraccio e un  ottavo  
 meno  del corpo,  mostrando  due  angustissime linguelte  in prossimità dei piedi piccolissimi  
 che lascia  liberi.  Il  pelame  è  lungo,  soffice,  alquanto  lanoso,  più  scuro  che  in  tutti  
 gli altri  Chirotteri nostrali, essendo  interamente  di un bruno  cupo in  ciascuna parte  del  
 corpo;  nel di sopra  quasi nero  tendente alquanto  al  rossastro  nelle parti posteriori*  con  
 pochi  peluzzi  bianchi  o  rossini  nell’estrema  punta,  che crescon  di numéro  con  Tetà;  
 più  chiaro  nel  di  sotto  perché i  peli,  neri  anch’ essi  alia  base,  sono  soltanto cenericci  
 scuri  all’ apice.  Le  orecchie,  la  porzione  nuda  del  muso,  e  le  membrane  tutte,  sono  
 anch’esse  molto  scure.  II  cranio,  lungo  poco  men  del  doppio  delTaltezza  e  larghezza  
 propria,  ha  l’encefalo  assai  rileyato  e  priyo  di  cresta  occipitale. 
 poll.  lin. 
 Xunghezza  totale  ...............................................................................    3  9 
 yy  del  capo...........................................      »  7 
 »  delle  orecchie.......................  .  .........................V  .  .  .  »   6 
 »  della  co d a ......................    1  9 
 Estensione  delle  bucce  ..........................................................................   10  5 
 Altezza  delle  medesime.........................................................................  2  » 
 Lunghezza  del  b racc io .........................................................................   1  » 
 •  »  dell’antibraccio .  ............................       1  4 ^ 
 »  del  p o llic e .......................    )>  2 
 »  della  coscia................         »  7 
 »  della  gamba.........................       to  8 
 d  del  p ie d e ................................................. ...  *  •  ................  3 
 ___ ' ^