
 
        
         
		quale  strano  carattere pero non  si puù  dar troppo peso, quantunque  riscontrato  in  pa-  
 recchi esemplari,  perché  conservati  essi  nell’alcoole poteanlo  ayer riceyuto  dalla  forza  
 del  liquore e  dall’attrito. 
 Sceltone tra quelli il più  grande  esemplare,  poco  pero  eccedente  dagli  altri,  lo ab-  
 biara rinyenuto delle  dimensioni ehe qui registriamo. 
 poil.  lin. 
 Lunghezza  to ta le ............................................................................ ...  3  ,, 
 »  del  capo.  ................................................................. ...  .  .'.   »  n 
 »  delle  orecchie ................................................................ ...  .  „  5 
 »  della  co d a ..................................    1  3 
 Estensione  delle  bucce  ............................... ..   ; ..................................   8  I0 
 Altezza  delle  medesime.........................................................................   t  ^ 
 Lunghezza  del  b ra c c io ....................................................      ,,  l0 
 »  dell’ antibraccio....................................................................  t  3 
 )>  del  pollice.....................................      a 
 »  della  coscia.....................             »  5 
 >»  della  gamba...........................................................................  »  g 
 »  del  p ie d e ...................        „  3 
 PIPISTRELLQ.  ARISTIPPE. 
 pmsfRELLus;  rostra compressor acuto  auriçuli& quarto, breviombus.  capite^ subovatisj mar-  
 gine  externo. inferius. emarginatis;  trago, semiellipticQj tertio, auriculae  longiori: pedibus  
 minimis  a  patagio. anali  amplo>  vix- appendiculata par urn  excedentibus ;  vellere  supra  
 griseo-lutescentir subtus.  cinereo.-albido ;  pilis. basi fuscis..  Dentes  32. 
 L %'a 
 cuta musa rende  subito,  ricanoscibile  questa  specie  dalla  sorella  antecedente  
 Leucippej.  con  la  quale ha coraune  la patria;  e  da cui poco, distingueriasi  per le forme,  
 pochissimo, pei men  belli  colori,  nulla  per  la  statura.  Cercando  tuttavia  nelle  orecchie  
 troyasi  qualche  altra  differenza  caratteristica;  la  cui  maggiore  si  è  che  1’ orlo  n’è  in-  
 taccato, yerso il basso, mentre in  Leucippe- sta yersa  l’apice  1’ intaccatura. E. per la maggiore  
 acutezza  del muso,  noi  le  dedichiamo.  yolontieri  il  nome  di  Aristippe. 
 Stretto,  alquanto  angolare,  il  delta  musa  offre  un  leggero.  rientramento.  fralle  pic-  
 cole,  reniformi  narici:  gli  occhi  piccolissimi, collocati  yicino, aile orecchie,  sono  ugual-  
 mente  distanti tra  loro  che  dalla punta  del muso  Tapertura  della bocca  è piccola  giun-  
 genda  appena  sotto  l’angola  anteriore  dell’ occhio ;  le  orecchie  parimenti  piccole,  lar-  
 ghe  due. terzi di lor lunghezza, sona  attondate  all’apice,  con  smarginatura  esterna poco  
 sensibile  sotto la metaj,  U trago. configurata  a mezza  ellissi è  lungo,  un  poco, più  di un  
 terzo  dell’ orecchia.  Le  bucce  allorchù  sona  ripiegate  accanto.  al  corpa  ayyanzano  di  
 poco  la  punta  del  muso;  sono  sottili,  e  lunghe  una  yolta  e  un  terzo.  più  di  quanto  
 son  larghe ;  la membrana  interfemorale ha una piccola linguetta nel  sua margine  ester-  
 no, due  yoke  più  distante  dal  piede  che  da.ll* apice  della  coda,  che lascia  libera nelle  
 sue  due  ultime  artîcolazioni.  I  piedi  sona  piçcali,  armati  di  unghiette  esili,  e  ciliati  
 di  radi  peluzzi al di  sopra.  11  lungo  e  folta  pela è di  color  nera-castagnina dalla  base  
 fin  oltre  la  metà,  isabellino  alia  punta  nel  suo  disopra ;  nel  disotto. cenerognolo. cupo  
 fin yerso l’estremità tinta  di un bianco, sporca come di stagno  le  bucce  e  la  membrana  
 interfemorale  sono  nerastre fuliggino.se,  il  naso.  e  le  orecchie  interamente  nere. 
 Le  sue  dimensioni  sono  le  seguenti :. 
 poll.  lin. 
 Lunghezza  totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   .  *  .  a  10 
 a  del  capo.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   a  7 
 »  delle orecchie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   a  5 a 
 a  della  coda. . . . . . . . . .   . . . . . . . . . . . . . . .   1  3 
 Estensione  delle  bucce  8  3 
 Altezza  delle  medesime,  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   1  5 
 Lunghezza  del  braccia  »  8 è 
 »  dell’ antibraccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   1  3 
 a  del  pollice.  . . . . . . . . . . . . .   i  . . . . . . . . . .   .  a  2 
 a  della  coscia  ,  .  a  & 
 a  della  gamba.  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   .  .  .  ..  »  6 
 a  del  piede  »  3