RHINOLOPHUS FERRUM-EQUINUM
RINOLOFO UNIAS TATO
reinolophus prosthemate posteriore hastato ad basim dilatato, anteriore sinuato: auriculis
distantibuSj transverse plicatiSj vix emarginatis; lobulo infero minusculo: dentibus pri-
moribus supra inconspicuisj larnellis cartilagineis vix adhaerentibus: molaribus inferio-
ribus utrinque sex, superioribus quinque; spuriis minimis, inordinatis.
YRSPERTILO ferrum- equinum, Ct. major, Seh r eh. Säugth. p. 174. sp. 20. tab. 6a. fig. sup. E rx leb .S y sU p .l5 h .
Zimmevm. Geogr. Zo o l. I I . p. 417. sp.SjS. Gmel. S yst. N a t. I . p.So. sp.20.
VEspertilio ferrum—equinum , Montag, in Lin n . T ra n s .IX . p.123.
NOGTILIO FERRUM-EQUINBM, K u h l, Deutschl. F ie derm, in W etter. A n n .IV . sp. i 5.
RBiNOLOPHUs unihastatus, Geojfr. in Jinn. Mus. X X . p,a6i. sp. 1. et p.o5j. tab.5. Desmar. in Nouv. JDist. H.
N a t .X X IX .p .o 5 i. sp .i. Id .M am m .p .\i§ . sp.i84- Enc.Meth. la b .5 t\.fig4. Id .in D iet. S e . N a t.X L V .
p .567. Lesson, M a n .M am m .p .81. sp.175. T em m .M o n o g r .M am m .il. M o n .viii. p .28.
BHiNOLOPHus ferrum—equinom, L ea ch , Zo o l. Misc. I l l , p. 2. sp. l. F isc h er, S yn. Mamm. I .p . i 35. sp. i .
RiNOLOFO UNIASTATO, Ra n za n i, Elem. Z o o l .I I . P.W.p. 198. sp .u rhinolophe unifeh, Geoffr. loc. cit.
GRAND FER-A-CHEVAL, Daubent. in Mem. A ca d . Paris.i'jSg. p.38a. tab.i.ßg.h. B u f/.H is t.N a l.V I lL p .i5 i.
tab. 17.Jig. 2- Guv. Tabl. E lem .p . io5. sp. 5. Id . R egn. Anim. I . p. 128. Id . Ib id .2. ed. I .p . 118.
horse- shoe bat, Penn. B rit. Zoo l. I . p.slfl. tab. xiv. S h aw , Gen. Zo o l. I . P .i. p .i3 t.
greater horse- shoe bat, B e ll, Hist. B rit. Quadr. p . 68. cum fig ,
GROSSE HUFEISENFLUGMAUS, K u h l, loco citato.
JV te rita tutta l’attenzione del filosofo 1’organo strano e complicato che natura ha
posto sul naso di alcuni Ghiratteri, per accrescere certamente le facoltà loro olfatti-
ve, servendo quale imbuto alia concentrazione degli odori, come a quella del suono la
conca dell’orecchia. Non diversamente da questa consiste in fatti in una cartilagine in-
cavata sopra i meati olfattivi, con aggiunta di creste e lobi di yaria forma e grandezza
a margini diversamente ripiegati. Grande considerazione mérita ancora un tale organo
neH’ordinamento sistematico dei Chirotteri, non pero tanta che basti a giustificar coloro
che yi fondano sopra le primarissime diyisioni de’medesimi. In quale aspetto lo si debba
guardare yiene indicato dalle tre nostre naturali famiglie di essi Chirotteri; in una delle
quali si ritrovano sempre appendici di tal fatta, in altra non si ritrovano mai, mentre
nella terza si ravvisano nel muso di alcuni generi, in quel di altri mancano affatto. Nel
nostro modo frattanto di vedere, l’assenza o la presenza di detto organo non basta che a
somministrar carattere di sottofamiglia. Più secondaria ancora si è l ’importanza che mérita
la figura dell’ organ© ; e peroiô saria forse meglio riunire in una sola sottofamiglia
tutt’ i Vespertilionidi che lo portino in qualunque siasi modo foggiato. La sottofamiglia
Bhinolophina per6 di quest’opera, in cui non accogliamo i generi Megaderma, Nycteris
JYyctophiluSj. Mormoops etc. facendoli Rhinopominij contiene i soli Vespertilionidi con
appendice foliacea nasale coroplicata, e con orecchie prive di trago: ha le ali grandi ed
ampie, il polliee di una sola falange, come quello de Vespertilioninij e due ghiandole
sul pube, che simulanda mammelle furon mammelle credute.