
 
        
         
		mula  dentaria,  comune  a  tutt’i  giovani,  sulla  quale  il  Savi fondo il  suo  genere  Dinops^  
 essen do  sempre  stata rinvenuta  dal medesimo  costante  nei  diyersi  esemplari  gioyani  e  
 vecchj ; anzi lo stesso Temminck conlro  la propria teoria  confessa  non  ayerne mai yeduti  
 esemplari  con  due  soli  incisiyi  nella  mascella  inferiore,  e  lascia  perfino  in  dubbio  se  
 ciö possa  accadere.  11 volatile qui  effigiato pero  doveva  essere poppante;  poichè  oltre al-  
 1’ ayer le  ossa mal rassodate,  il suo  stomaco  era  pieno  di  sola materia  caseosa  bianchissi-  
 ma  senza  veruna  particella  di  cibo  solido •  esso trama ndava  un  odore  per  nulla  disgu-  
 sloso  di non so quale  aroma  di spirito sottilissimo.  Q  sia  questa  specie  veramente  rara,  
 o  tale  ci  sembri  per la sua  vita  occulta,  io  porto  opinione  cb’ ella  sia  diffusa  per  tutta  
 la parte  centrale  e méridionale della  nostra penisola.  A  Pisa,  ove  fu  dapprima  scoperta,  
 non  se  ne  trova  da  qualche  anno  alcun  altro  vestigio:  fu  dal  Savi  rinvenuta  ancora  
 nella maremma  Senese.  Noi  oltre  di  averla  veduta  in Roma,  l ’abbiamo  ancora ricevuta  
 dalla  Sicilia.  Vedesi  nuovamente  apparire  di là  dai mari,  se  non  falliscono  le  compara-  
 zioni  da  noi fatte nel Museo  di  Francfort cogli  esemplari  dal  Ruppel  portali d’Egitto, ove  
 si  annidanei sotterranei  dei grandi  edifizj.  ln Europa non  si penetrö  ancora  dentro i suoi  
 nascosi  ricetti :  e  la  sola  ventura ne ha  somministrati  alla  scienza  pochissimi  esemplari. 
 11 muso  del Drsopes Cestoni è  coper to  di  peli  scarsi  e  divergent :  le labbra sono  as-  
 sai grandi* pendule,  e  grinzose :  le  orecchiette  che tutta  gli  adombrano la faccia,  grandi  
 oltremodo, quasi piii larghe  ehe lunghe,  rotondate,  conchiformi,  leggermente smarginate  
 all’esterno,  con sette owero otto piccolissime punte  carnose  tereti e dritte che  ornano la  
 parte interna  del loro margine  anteriore, non  sono riunite, ma  sorgono  da  una  base  comune  
 nel  centro  della  fronte : una piegatura molto profonda  nell’intern© forma un y el o  
 agli occhi:  hanno pressochè tutto  il  di sopra  delle  orecchiette  nudo ;  di  peli  molto* lun-  
 ghi perö  densamente vestita la  lor base  e  la membrana  ehe serve ad unirle; quale  è pure  
 la  lor cavità  nel  dinnanzi  fino al  lembo, e nella parte  interiore  fino  al punto  dove  esso  
 lernbo ripiegandosi in  fuori all’insù  esce in  un  largo margine semilunat©  piano  e  glabro;  
 da  questo se ne  forma  un’altro  minore,  piano ma peloso.  II  trago  ehe  dall’angolo  del-  
 1’ orecchio  si  stende  a  quello  della  bocca,  è  piccolo,  bislungo,  di  forma  lenticolare.  
 Le  bucce  sono  grandi  e  sopratutto  estese per  un Molosso.  La  membrana interfemora-  
 le  è  priva  di  fibre  muscolari,  e negli  animali  veduti vivi  abbraccia  un  poco-  piii  della  
 metà  della  coda  ch’ è più breve  del  corpo  e  perfettamente  terete,  mentre  nei  disseccati,  
 com’ella si ristringe,, cosi ne lascia  libera una porzioné più lunga  ehe apparisce  depressa...  
 Il pelame  è fol to, molle e rilucente, d’u n   cinereo  cupo  più  scuro sul  dorso,  più  chiaro-  
 uelle  parti  inferiori,  spesso-  volgente  al  giallastro:  una  larga  fascia  di peli  densi  corre  
 sulle membrane  aliformi lunga i margini prossimi  ai fianchi:  il muso,  le  labbra  le  orecchiette  
 e  le  bucce sono  d’un  nero  ehe  dà leggermente  nel  rossiccio.  I  peli  ricurvi  delle  
 dita sono  biancastri:  le unghie foschiecie.  L’età non  porta  se  non  piccola  diversilà  di so-  
 miglianza  nella  tinta.  Solamente  è  la  femmina  un  poco  più  piccola  del  maschio. 
 Le  dimensioni  del nostra esemplare  (maschio)  sono  le seguenti : 
 poil.  lin. 
 Lunghezza  totale  dalla  punta  del  muso  a  quella  della  co d a ............... .  «  4  9 
 9  del  c a p o .................................         1  2 
 »  delle  orecchiette  ...............................................................................   1  1 
 »  della  co d a .......................................     1  g 
 Estensione  delle  bucce  ............................................................. ...........................  »