
 
        
         
		sono  diafane,  nerastre,  vestite  interiormente  da  peli  biancastri; ril  trago,  lungo  precisa-  
 mente  quanto il  piede,  b  gracile,  ovale molto  allungato,  ed  appena  piegato all’indentro.  
 Le bucce,  sottilissime,  e  diafane  al  maggior segno,  alte me no  della  meta  di loro  lunghez-  
 za  se  chiudansi  addosso  al  tronco sorpassano  (sebben  di  pooo)  l’estremita  del  mu so;  e vestite  
 di  peli  radi  e biancastri  in  prossimita  del  corpo, sono  nerastre  con  venature  trasverse  
 bianchicce, orlate  elegantemente  di bianco  al  di  dietro in  tutta  la  loro lunghezza;  il quale  
 orlo va  dilalandosi  fra  l’ultimo  dito  alare  ed il  piede,  risalendo in  arco nell’inlerno  delle  
 bucce  stesse,  e  formandovi  uno  spazio  biancastro  largo  un  quarto  di  pollice:  la  mem-  
 brana  interfemorale  atnpia,  ed  insaccante  la  coda  quasi  intera,  e  pid  pallida  delle  bucce:  
 orlasi  anch’ essa  di  bianco,  ed  ornasi  di  qua  e  di  la  aU’estremo  leinbo  di  lieve  appen-  
 dice  o linguetta,  che  essendo  mol to  rolonda ta  forma  un  piccolo  seuo,  lasciando  liberi i  
 piedi:  i quali  sono  nerastri,  veslili  di  brevissimi  e  scarsi  peluzzi,  ed  arinati  di  unghielte  
 bianchicce. La  coda  e  non men  lunga  del  quinto  dito  alare,  ed  eccede  di un  qualtordice-  
 simo  sollanlo  1 antibraccio.  11  pel a me  del  capo  e  del  dorso  e  di un  grigio  cannellino  non  
 lucido,  che  diviene  insensibilmente  piu  pallido  verso la  coda;  e ciascun  pelo  e  nerastro  
 alia  base:  inferiormente  e  di  un  cinereo  bianco  giallognolo,  piu  scuro  verso  le  ascelle,  
 piu biancastro  verso  la  coda,  con  la  base  dei peli  sernpre  largamente  nerastra.  La  coda  
 non  altrimenti  che la membrana  h  in  ambo le facce  vestita  di  peli  radi  e  giallognoli. 
 L’esemplare  effigiato  giovanissimo,  e  percio  minore  degli  adulti,  ci  ha  offerto le  se-  
 guenti  dimensioni: 
 polh  lin. 
 Lunghezza  totale  .  ................... ............................................. * .............. ..   a  j 
 »  del  c a p o ........................................     »  6^- 
 »  delle  orecchie.......................................................................    »  5 
 »  della  c o d a .................................................................................  i  5 
 Estensione  delle  bucce..................................... * .......................................   7  4 
 Altezza  delle  medesime............................................................................  1  8 
 Lunghezza  dei  braccio  .  .  .  
 »  dell’ antibraccio 
 »  del pollice  .  ,  . 
 '  »  della  coscia .  .  . 
 »  della  gamba.  . 
 »  del piede  ,  .  . 
 »  10 
 1  4 
 »  2  
 »  6  
 »  6