SCUOJATTOLO ITALICO
sciurusßdiginosus pedibus concoloribus^ subtus abrupte albus auriculis penicillatis : dentibus
primorihus aurantiis.
j\Xentre la maggior parte de’ professori di storia naturale non vorrebbe concedere
alia nostra Fauna altra specie di Scuojattolo fuori dello S e iu ru s vulgaris^ noi non solo
ravvisiamo differente da quello lo S c iu ru s A lp in u s di F. Cuvier, il quale offre una tinta
non poco dissimile, i piedi fulvi, e lo scuro del dorso diviso dal candido del ventre per
mezzo di una fascia pur fulva; ma pendiamo altresi a credere ehe lo Scuojattolo comu-
ne nostrale, quello solo cioè ch’ è frequente nella parte media e méridionale d’ltalia, sia
diverse dall’uno e dall’ altro. II paragone de’ cranj scioglierà la questione; perciö nel
far conoscere volontieri in figura il gentile Scuojattolo nostro, ci siam fatto un debito
di porgli il suo daccanto fedelmente ritratto, non senza lusinga ehe possa reputarsi novella
specie, tanto piii ehe altrove uno S c iu r u s totalmente simile non sappiamo ehe si
rinvenga: per lo ehe gli abbiamo alluogato un epiteto, chose non comendevole come
specifico, tuttavia non gli si puö contendere in qualunque ipotesi.
Tenevasi una volta per ferme, ehe le diverse specie di Mammiferi, benchè poste in
regioni lontanissime fra loro, fossero tuttavia identiche, ma soltanto modificate piii o
meno dal clima. Ora pero della identità vera neppure è sufficiente argomento ehe la
specie appartenga a questa minima parte del mondo, la Europa, men delle altre di ani-
mali féconda. Diverso non solo dal nostro e dal pirenaico, ma forse anche dal vulgaris
del continente residuale europeo, & lo Scuojattolo inglese, il quale è più rosso e non
cangia mai, come altrimenti fa quello della Francia e della Germania. Diversa è la Le-
pre d’ Irlanda dalla Lepre dell’ isola sorella; nè vorremmo asserire ehe alla nostra negar
si debba la qualifica di specie a se. Sulle Volpi abbiamo già favellato. Chi osservo mai,
chi mai paragonö. a dovere i diversi Orsi di Europa? il pirenaico, per esempio, con quel
degli Abruzzi? E dopo le ricerche anatomiche dell*Inglese Eyton* dopo le belle osser-
yazioni inedite del nostro Paolo Savi sulla giacitura del pelo, b concesso perfin dubitare
se il Cinghiale sia per ogni dove lo stesso. Molto dunque rimane a fare anco sugli ani-
mali più nobili ne’ paesi men popolati di loro specie, nei quali gli osservatori abbon-
dano per avventura di più.
I Rosicanti ossia GlireSj L. detti Premiculantia dalPIlliger perché pigliano il cibo
con le mani, hanno le membra corte, generalmente sproporzionate, le anteriori cioè più
brevi delle posteriori, onde camminano piuttosto a salli ehe a passi; il corpo ovale; i
piedi unguicolati. Lunghissimi sono gl’intestini loro, ed il cieco sovente più voluminoso
dello stomaco: potentissimi gli organi della generazione. Liscio in superficie, e senza
ravvolgimenti è il cervello; le orbite non sono affatto infôssate, nè han confine ehe le
112