
 
        
         
		STORNO  NERQ 
 STU RN U S   r o s t r o   a d   b a s im   n o n   l a t i o r i   q u a n t   a l t o :   p l u m i s   s tm c t iS j   a d   i n g l u v i e m   h n g i o r i b u S j   
 r e d i s j   s u b ü l a t i s . 
 Adult.  Nigro-purpurascens maculis  nüllisrostro hyeme  nigrOj. aestate  luteo<:  iridibus  
 nigris :  pedibus  aestate  castaneis,  hyeme  lutescentibus. 
 Junior.  F  us eusj plumarum apice maculis mmutis albidis  evanescentibus. 
 STURNus  unicolor,  Marmora,  in, A c ta  Taurin. 1&19.  Temm. M an.  Orn. I .  p.  i33.  e t I I I .  p. 75. cum tab.  
 lith. foetn.  Id . pl. col. 111. mas  ad.  aeslale.  Vie ill. in Tabl. E n c.  Orn. p. 63a. sp. 7.  Id» G ai. Ois. I .  
 p. i38. tab.91.  Id . in  Faun. Franc.  Orn. p. 111. sp. a.  Drapiez, in  Diet. Class. H .N a t. V I . p. 3ag.  
 Less.  Tr . Orth p.427. gen. 17/1. sp. 2.  Brehtn,  Lehrb.  Ear. Vôg. I -p .284.  ,  S avi, Orn. Tosc.Lp.1g6.  
 Ranz. Elcm. Zool. H I .  P.. t. p. i t f .  sp. 2..  Wagler, SysU Av- gen. S tum . sp. 4.  Cook,  Sketches  in 
 Spain. I I .  chapt. xxiv.  Orn. p. 260. 
 STORNELLO  Nero,  Cc tti, Ucc.  S a rd ..II. p. 184. 
 STORNO  kero,  S a v i,  loco  citato. 
 STORNO  UNICOLORE,  Ranzani,  loco  citato.  
 etourneau  unicolor,  Temm. loco  citato.  
 etoubneau  hoir,  V ie ill. F aun. Franc. Ois. loco citato. 
 Sardinian  stare,  Lath. Gen. Hist. V • p- i 3.sp. i3 . 
 PURPLE  STARLING,  Cook,  l0C0  citato. 
 SARDINIAN  starling ,  Gould, Birds  o f Europe  part. yii. 
 EINPORBIGER  siaar,  Mey er  e t Wolf.,  Tasch. Deu tsch l  V ȣ< I I I .p .6 Q . 
 ( j l i   ornilologi  Inglesi,  ai  quali  un  rispettabile  autor  ioro  ha  solennemente  detto  
 che questa  specie  sia  comunissima in Italia, e  quivi tenga luo'go  del comune loro Storno  
 macchiettato,  meraviglieranno  elle noi ne  parliamo come  di avventizio  e  rarissimo. Non  
 tanto perb  essi  meravigliar  potranno  giammai  quanto. meraviglierebbero  di siffatta opi-  
 nione i cacciatori  nostri  soliti  di riportar  piene a  casa le- sainte  di Storni  simili a  quelli  
 che frequentano  la Inghilterra,  quando al  contrario  è più  raro  del  Corro-bianco  L’otte-  
 nerne  di questa  nera  specie  uno  solo.  Non  ayendo  potuto  aver  certezza  di  alcun  suo  
 apparire  fra  noi,  non  lo  registraramo  fra  gli  uccelli  romani nel nostro-Specehio comparative  
 delle  Ornitologie  di  Roma  e  d i Filadelfia,  nè  lo  potemmo  includere  nel  suo  
 supplemento.  Ma  poichè n’ è  caduto  nelle  nostre  reti  un  bell’ individuo,  accompagna-  
 tosi  non  sappiam  come  con  un  branco  di  Storni  comuni,  quasi  per. provare  che alio  
 stesso  modo,  che  troyasi  talvolta  il  rarer Storno  roseo,  cost  alouno.se  ne  ritroyi  anco  
 pilt  nero  degli  altri ■  perciô  ben  yolentieri, lo  abbiam. fatto  ritrarre  yivo  lusingandoci  
 che  in  questo  non  siamo  stati  preyenuti  da  veruno,.  L ayerlo  poi  colto  nel  freddissi-  
 mo  decorso  mese  di febbrajo  1.837  ci  ha  Porto  anclle R  destro  di  esporio. con  le  divise  
 inyernili, mercè  delle  quali  puô  farsene il paragone  con  quello  estiva  esibitoci  dal  
 Temminck  nelle  sue  tavole  colorite ;  ed il sesso che  abbiaino in. lui riconosciuto  femin 
 3