
 
        
         
		Ma  quel  tettajuolo  che mostrano  a Zurigo nel Museo naturale  come venuto  di America, 
   e  pretendono  che  di  la  ne  provvenisse  al  mondo  antico  la  razza,  sara  poi  egli  
 un yero Mus tectorum?  E  nel caso  che sia,  chi  ne  accerta  che  giungesse a  noi  dal nuo-  
 vo  mondo?  In  questo  dubbio  ci  confermiamo  assai  piu,  perchè  avendo  noi  visitato,  e  
 con  occhio  scrupoloso  indagato  gran  parte  delT America  settentrionale,  il  Topo  tettajuolo  
 non yi  trovammo  giammai.  Ma  ritenendo  ancora  per yera  in  tutto la  notizia  da-  
 taci^ chi  mai  potrebbe  con  buon  argomento  conclude re  che  il  Mus tectorum  sia  nati-  
 yo  del>America?  Abbiamo  gia  yeduto  come  il Mus musculus  ed il  Mus decumanus pe-  
 netrassero  cola- seguendo  gli  uomini  e  le  mercanzie  per  istinto  di  loro  alimento,  cui  
 egualmente  appetisce  il  Mus tectorum.  Quindi  è che  probabilmente si  puö  stabilire che  
 se  alcuno  di  questi  si  trova  in  quel  continente,  cola  possa  essere  andato  dal  mondo  
 antico. 
 Vorrem  poi  dire  che  questa  generazion  di  topi  yiva una  vita  lunghissima,  ed anco  
 di  cencinquant’anni?  Lo  diceva  il  Conte  Luigi Bossi  nella  Biblioteca  italiana,  il  quale  
 per  tante  opere  stampate  in  altre  dottrine,  per lo  squisito ingegno,  per le sociali virtü  
 meritava  di  vivere  piu  di un  secolo.  Ma  gridi  pure  proverbialmente a’barbogi  il volgo  
 lombardo  VecCj  owero  Gris  conté  un  ratt'  de  colmegnctj  chè  a  noi poco  importa ; perr  
 chè  vecchio  e  canuto  sono  sinonimi  tra  gli  uomini,  e  tali  esser  possono  tra’sorci. Per-  
 ciö  quantunque  dicasi  uom  vecchio  come  un  topo  tettajuoloj  sembra  che piuttosto  deg-  
 gia  intendersi  canuto  come  un  topo  tettajuoloj   anzi  che  pretendere  che  questa  razza  
 si  priyiiegi  di  una  eta  non  meno  strayagante  che  veneranda.