
 
        
         
		lastra  sul  margine  esterno:  le  rimanenti  sono  tutte  nerastre  col  margine  esterno  sfu-  
 mato  di  bianco-giallastro yerso la base.  I  piedi e  le unghie  sono  di  tinta nerastra. 
 La femmina ha il capo meno intensamente scuro,  piuttosto plumbeo che nero: l’oli-  
 yastro  del  dorso  tende  al  cinereo,  e il  giallo  delle parti inferiori  è meno  acceso. 
 Il  maschio  giovane  ha  il  capo  e  il  collo  superiormente  nerastri,  e  porta  dietro la  
 palpebra superiore una  macchietta bianca.  Ha  il  dorso  cinereo-oliyastro. Tutte le  parti  
 inferiori  sono  d’un  giallo  dilayato :  la  gola,  sulla  quale  domina  lo  stesso  color  giallo,  
 è  biancastra  lungo  le  guanfce. 
 I  costumi  della  M.  melanocephala  non  hanno  potuto  studiarsi  a  doyere  in  Italia,  
 oy è  assolutamente  accidentale.  E  da  credere  che  non  si  scostino  gran  fatto  da  quelli  
 delle  specie  affini  nostrali. 
 Rispetto alia  distribuzione  geografica  delle  tre  specie  di  cui or s’ è  trattato  è da no-  
 tare,  che  la  prima  passa  soltanto  da  noi  e  si  reca  a  nidificare in  climi  pin  settentrio-  
 nali ;  la  seconda  si  ferma  e nidifica  nelle  nostre  regioni ;  la  terza non ci giunge se non  
 ayventizia,  ayendo  per  patria  luoghi  più  caldi,  o  più  orientali.  Essa  è  comune  nella  
 Nubia,  e  nell’ Asia,  nè  è  tanto  rara  nella  Dalmazia  quanto  nella  penisola  Italica.  , 
 II  Black-headed Wagtail  dell’India  orientale,  descritto  nella  seconda  edizione  del-  
 1’opera  ornitologica  di  Latham,  gli  rassomiglia  a  segno  che  si  puo  credere  che  sieno  
 tutt’uno.