
 
        
         
		*   QÜBRQUEDULA  ANGTJSTIROSTMS. 
 il ventre  sono  di colore  ocraceo,  che  rende  appena  trasparenti le  sottoposte macchie ne-  
 rastre  trasverse :  la  tinta  dei  fianchi  è  quasi eguale  a  quella  del maschio ma  più  pallida,  
 essendo  anche men brune  e men  definite le macchie.  Le  remiganti  hanno  il  pogonio  in-  
 terno volgente più  al rossastro,  l’esterno  insensibilmente più  chiaro.  Il  color  de’ piedi è  
 similissimo  a  quello  del maschio.  I  giovani maschi non  dissomigliano  dalle  femmine, ed  
 ambo  i  sessi in  gioventù hanno  più intense  le  tinte  rossastre  del petto  e  dei  lati. 
 Apparsa più volte  in  Sardegna,  corne  ne  fanno fedeivarii esemplari  andatine  di cola  
 nei  diversi Musei nostrali  ed  oltramontani,  vive  comunemente  questa  specie  nelle  provincie  
 intorno al  Caucaso,  frequentando  i laghi  saisi  délia  Persia  e  délia  Tartaria,  d’on-  
 de migra sul finile di maggio. 
 E qui  ci  sia lecito  il  dichiarare  apertamente  che VJnas  aeneo-rufa  dello  Schinz,  ar-  
 gomento  di tante  ornitologiche brighe,  non  è  che  un  ibrido  fra l 'Anus  boschas  selvatica,  
 e VA. moschata  domestica, siccome  ne furnino pienamente  convinti  dalle  scrupolose  os-  
 servazioni  nostre  sù quell’ esemplare  che  si conserva  nel Museo  di  Losanna,  ove  ci  re-  
 cammo a bella posta. Uguali stravaganti uccelli uccidemmo noi stessi  in America;  uguali  
 se  ne  videro  sul  nostro  lago  Trasimeno ;  e  suscitarono  in  questo  emisfero  non  meno  
 che in  quello soverchie  fantasie  dei  naturalisti.