
 
        
         
		Trovasi  Iargamente  sparso per tutta l’Europa  e nell’Asia, ma  più raro  in  Italia  che  in  
 Francia  ed in Germania.  Rarissimo  è nelle  isole  Brittanniche,  oye  il  V. pipistrellus  fù  
 si  lun»amente  tenuto  per  esso.  Abborrisce  gli  alberi:  ricoyera  esclusiyamente  ne mûri  
 diruti,  nelle  torri,  e ne’ campanili la  estate,  nelle  grotte  e nelle speloncbe  l’inyerno,  oye  
 si  raduna  in gran numéro.  Fiero  e mordace  eccessivamente, résisté  perfino  a’formidabili  
 Guli,  e  ad altri  tiranni  delle  tenebre,  distruggendo  e  fugando  ogni sorta  di  Vespertilio-  
 nidi.  Iracondo  oltre  ogni  credere,  morde  crudelmente  chi lo  stizza,  si  difende  con in-  
 yitto  coraggio,  ed  emette uno strano mormorio. Se pareçchi  insiem  ne racchiudi,  si  stra-  
 ziano,  si mordono,  si sbranano  a yicenda  tra  loro  stessi  con  le  unghie e  co’denti,  cosi  
 tenaci  nella  mischia  che  attaccatisi  insieme  formano  un  ammasso  talmente  compatto,  
 cbe tutti quanti li trascini se  dai  di  pîglio ad un solo. 
 È  forse  il  più  grande  tra’Chirotteri  europei  giungendo  a  i5  pollici  e  più  di stesa  
 d ali.  Ha il muso grosso,  allungato  oltre le  orecchie  anche  più della  distanza  che  passa  
 tra l’una e l’altra:  il naso  conyesso  e  prominente,  quasi aquilino,  offre  un lieve solco tra  
 le  nàrici, le  quali ban  raargini  turgidetti:  la bocca  fessa  fin  sotto  l ’occhio:  gli  occbi as-  
 sai  grandi,  più  yicini  quasi  il  doppio  all’orecchio  che  alla  punta  dël muso,  e  tanto  distant! 
  tra loro  quanto  dalla detta  punta,  sormontati  da  pochi peli nerastri,  nudo  essendo  
 quasi  perfettamente  tutto il  restante  della facciai  le  orecchiette  oyali,  lunghe  quanto il  
 capo, larghe poco men  della metà,  piantate al  di  sopra  della linea  degli occhi,  inclinate  
 molto  all’ indietro,  con  margini semplici e yillosetti,  leggerissimamente  intagliate  verso  
 l ’estremità  dell’orlo  esterno:  il  trago  di  mezzana  figura  fra  il  semicordato  e  il  falci-  
 forme, men  lungo della metà  delllorecchia, terminante  in  punta  quasi rotondata. Le buc-  
 ce,  alte  quasi  la metà  di  lor  lunghëzza,  e nude  onninamente  di peli fuor, che  nelle immediate  
 yicinanze  del  corpo,  ripiegate al tronco oltrepassano un poco  il muso.  La piena  
 membrana  interfemorale, poco  dilatata, insacca soverchiamente la  coda molto  più breve  
 dell’antibraccio  e  del corpo,  ed ha una  incospicua  lihguetta  di qûa  e  di là, più  assai yi-  
 cina  all’apice  di essa  coda  che  al rispettivo  piede.  I  piedi  piuttosto  lunghi,  di mezzana  
 robustezza,  armati  di unghiette  adunche  ed  acute,  e  ciliati  superiormente  di  radi minu-  
 tissimi peli,  sono  poco imbrigliati  dalle membrane.  Il  pelame  assai folto,  tanto più  cnpo  
 quanto  l’animale è  più vecchio,  yedesi  cinereo-rossigno  nelle  parti superiori, bianco-gri-  
 giastro nelle inferiori:  ciascun  pelo  pero  è  cinereo-nerastro  alla  base.  Le membrane sono  
 fosco-rossastre ;  le  nude orecchie  cenericce esternamente,  giallastre  internamente. Un’in-  
 diyiduo  ordinario italiano ci offerse le  dimensioni  seguenti. 
 poil.  lin. 
 Lunghezza  totale  dalla  punta  del  muso  all’apice  della  coda  . . .   3  n 
 <  »  ,  del  capo.................................................................................  * 
 »  delle  orecchie.....................................................................   i  » 
 »  della  c o d a .........................................................................   i  7 
 Estensione  delle  b u c c e ...................     n   8 
 Altezza  delle  medesime..........................................................................  2  10 
 Lunghezza  del  braccio  .  .  ....................................................................   1  3 
 »  dell’antibraccio .  .  . .  ........................................................  2  2 
 »  del pollice.  :  . .  .  . ..  .  .  .  ..  .........................    »  4 
 »  della  coscia............................................................    »  '  10 
 »  della  gamba..........................         »  n 
 »  del  p i e d e ....................................................................     »  5 §