rostrale, ehe forma 1’estremo apice del nmso nella parte di sopra, è cinereo segnato
da tre macchiette nere, Ie laterali collocate più in basso, 1’intermedia più in alto. Gli
scudetti marginali del labbro superiore hanno il fondo cinereo, e sono tinti di nero
lungo le commessure. La parte inferiore del capo è cinerea tendente alla tinta di pa-
glia nel fondo, screziata sui lembi delle squame di macchie irregolari fosche, che verso
la gola confluiscono in Knee trasversali. Sulla cervice, ehe è tutta d’un nero morato,
si mostrano due macchie oblunghe cineree situate nel mezzo, una innanzi all’ altra,
la posteriore delle quali è più grande. Tutt’ il tronco superiormente ha il fondo di
colore cinereo, alquanto più intenso verso la caréna del dorso, assai chiaro dai lati.
Sppra questo fondo sono dipinte quattro serie di grandi macchie nere rombeo-roton-
date, le due intermedie contigue ed in gran parte confluenti, talchè possono riguar-
darsi corne costituenti una serie sola di grandi macchie oblique bislunghe, e in qual-
che tratto formano una larga striscia flessuosa continua: le due serie laterali alterna-
no con le già descritte, e sono alquanto meno larghe e più decisamente quadrilatère.
Oltre queste serie di grandi macchie sono segnate sul fondo cinereo le tracce appena
sensibili di quattro strisce longitudinali di tinta cinerea più scura, le due più esterne
delle quali seguono la direzione delle due serie laterali di macchie nere, le due più
interne corrono fra le macchie nere delle due serie intermedie presso il loro margine
esteriore. Nei fianchi, e precisamente sul confine fra le squame e le piastre addomi-
nali, è segnata un’altra serie di macchie nere alternanti con le due serie laterali, più
piccole della metà, irregolari, trapeziformi. Il di sotto del tronco porta cinque strisce
longitudinali; le più esterne biancastre, le due seguenti d’un color d’acciajo tendente
al roseo, l’intermedia biancastra tinta irregolarmente d’acciajo rosseggiante nella parte
centrale di ciascheduna piastra. Verso l ’ano queste strisce confluiscono e quasi si con-
fondono fra loro. La coda superiormente ha il fondo e le macchie conformi a quelle
del dorso, ma ordinate in tre sole serie compresavi quella che siede nel confine fra
le scaglie e gli scudetti : il di sotto ha le tinte e le macchie simili a quelle del ventre.
Il Serpe nello stato intermedio rappresentato nella figura 2, cioè dopo scorsa la
prima età, ha il capo simile a quello del giovane, ma con le macchie meno distinte,
eccettuate sempre quelle due ehe dagli occhi corrono verso l’ uno e l ’ altro angolo
della bocca, perche queste son sempre evidentissime. Le due macchie chiare della cervice
sono più estese, d’una tinta di castagno chiarissimo tendente al roseo. Quest’ ultima
tinta forma iL fondo del dorso, ed è un poco più scura verso il mezzo che verso
i lati. Le quattro serie di macchie grandi, disposte corne nelT animale recentemente
nato, sono cinereo-castagno-fosche, poco ben definite, e dello stesso cölöfe sono le
macchie dei fianchi. Assai distinte si scorgono le quattro strisce longitudinali del dorso,
ed hanno una tinta cinereo-fosca tendente al castagno. Tutta la parte inferiore è di
color d’acciajo languido, cospersa di macchie grandette rotonde bianco-giallastre, ehe
tendono a formare tre serie longitudinali.
Non occorre dire, che secondo ehe il Serpe avanza nell’età la parte superiore del
capo prende una tinta uniforme, le qnattro strisce longitudinali del dorso si fanriQ
sempre più scure e distinte, le macchie grandi castagno-scure invadono tutto il fondo
ehe assume a gradi una tinta olivaceo-cofnea, intensa nel tratto compreso fra le
due linee longitudinali intermedie, dilavata nei lati: nel disotto del corpo al color
d’acciajo subentra un bianco sordido, che di mano in mano si converte in giallo di
paglia uniforme.