PSAMMODROMUS CIÏSEREUS
PSAMMODROMO CENEROGNOLO
PS ammo DiOMUS einereo-aeneuSj unicolor: subtus albo-margaritinus : capite parvo: auribus
intermediis rostro et uxillis : temporibus scutulatis : rima gulari co n tin u a squamis ma-
jusculis protecta: pedibus anticis vix productilibus ultra oculos: porisfemoralibus vix
conspicuis : cauda cylindrical corpore sesquilongiore.
psammodromus ciNEREus, Nob. Mem. Nuov. Lucert. Franc, m Giorn. Arcad. i83g. cum fig. Id in Nuov.
Annal. SuNat.Bologn. X. p.i. Id. Descr. esp.incd. Lacer tide Fr. in Ann.Hist.N aCi. Serie Zool.XIL
p. 6o.; tab. | | fig. l. Id. Amph. £ urop. p. 5?.sp. 3o. ex Mem. Acad. Taurin. Id. Tabulae Anim.Hal.
Amph. p. 3. sp. 18.
N e , .a tavola stessa in cui si comprendono le Po d a rc is taurica ed o x y c e p h a la j vie-
ne anco effigiato quel Psammodromus c in e reu sj del quale parlammo pressochè abbastan-
za neH’articolo dello Ps. edwardsianus. Cio ehe restaci a dire si è ehe non circoscrivési
alle coste meridionali di Francia, perche da poi lo abbiarao Tedutu anco al di quà del
Varo, cosa come ogniin yede assai naturale ; ond’ è che non potendo egli essere straniero
a questa Fauna, veniamo a soggiungerne la descrrztonei ^ ^ '
La sua lunghezza suol essere di quattro pollici e tre linee negli esemplari maturi.
La celata del pileo è Tundeciraa parte di tutto il Rettile, la quarta del tronco, la sesta
della coda. 11 capo è triangolare, ottusetto all’apice, e senza rilievo alcuno sulle tempie :
l’apertura della bocca si protrae fin sotto il margine posteriore degli occhi. La piastra
frontale si restringe alquanto sulla sommità, la occipitale è piccola e trapezoide, 1 inter-
parietale appena maggiore è un romboide alquanto piii regolare. I granellini posti fra
il margine del sopracciglio e il disco palpebrale sono quasi inyisibili. La regione temporale
ricuopresi di squame grandicelie, irregolari di forme, e disuguali tra loro. Le piastre
mascellari son quattro per ciascuna banda. Nove o dieci squame di figura pàrabo-
lica assai maggiori deile altre, formano una sorte di collare libero sovrapposto allà fes-
sura golare. Distinta è la piega sottomascellare. Le squame del sottogola son piccole, nu-
merose, non imbricate. Le lamelle addominali schieransi in sei sérié longitudinali, le
due medie delle quali son le più anguste, le due laterali ad esse son le più larghe : tut-
te pero sono di forma trapézoïdale: e siccome in ciascuna fila son trenta incirca le dette
lamelle, cosi sono incirca centottanta nel numéro lor complessivo. 11 triangolo pettorale
scarsamente apparente componesi di poche squame. La piastra preanale è grande, e la
precede una doppia-sérié di squamette, l’aggregazione delle |quali ha figura di semiellis^
si. Le squame del dorso son grandi, lanceolate, e carenate a grande rilievo; quelle pero
dei fianchi quasi lisce e pressochè romboidali. Le squame della coda, larghette, tronca-
te, ben carenate, si dispongono in una settantina di verticilli chiarainente distinti, nel
primo de’quali sono da yent’otto a trenta. I pori femorali, minimi, e di quasi insensibil