Numéro
d’ordine
per la
legatura
SPECIE ILLUSTRATA NOMENCLATURA MODERNA
Numero
di pagina
puntata
FASCICOLO j
Fogli
li stamps
di
ciascuna
Tavole
ehe l’ac-
compa-
gnano
i s s
156
157
158
159
160
6 i. Bi
i
55 VI. i
34 VI. 'A i
Trygon altavela . . . . Pteroplatea altavela . . 69
11
XIII.
II. HH
1
i
i
12 II. 'A i
"ŸF 181 155 78
IM P R IM A TU R
F k. D ominicus Buttaoni Ord. Praed.
S. P. A. Mag.
IM P R IM A TU R
J oseph C anàli Àrchiep. Coloss.
Yicesg.
INTRODUZHME
ALLA CLASSE IV. P ES C I
L Ittiologia Ita lia n a , se non compléta come la Classe degli Amfibi, offre in questa
Iconografîa un tanto numéro di specie da soprammontare non solamente quello di ciascuna
delle trattate Classi, ma bene di tutte tre insieme comprese. Nè altrimenti avvenire potea
perché i Pesci, poco studiati, presentano inoltre nella loro grandissima varietà e molti-
tudine, tuttodl nuoye specie, o venute a sopra dai profondi impraticabili nascondigli per
isconvolgimento di tempeste, o divagate per l’ampiezza del proprio elemento, e per sino
condottesi da straniere regioni il corso delle navi conseguitando. Racchiude infatti questo
Volume specie italiane 181, non contando poche altre europee ed un’ affricana figurate
a confronto: appartengono esse a 92 generi, rappresentano 42 Sottofamiglie e 21 Famiglia.
L’intero numéro di tutte le specie d’Italia pué valutarsi a 470 ripartite in 206 generi,
90 Sottofamiglie e 44 Famiglie. Europa tutta novera specie 763, generi 231, Sottofamiglie
96, Famiglie 46. Le specie conosciute di tutte le acque ehe cuoprono il globo sono
circa 7000, i generi oltre 500, le Sottofamiglie 132, le Famiglie 56. È ben notçvole
avéré Italia in questa Classe tutti gli Ordini e quasi tutte le Famiglie, mancandogliene
appena died, delle quali due sole europee, Siluridi e Myxinidi.
Le moite edizioni del nostro Sistema d’Ittiologia rendono forse soverchio ripetere,
ehe i Pesci sono da noi schierati in 10 Ordini subordinati a 6 Sezioni e a 4 più solenni di-
visioni dette perciô Sottoclassi, la seconda delle quali ha tre Sezioni. I due primi Ordini,
S elacha e Holocephala, costituiscono la Sottoclasse 1. elasmobr anchu , e Tunica sua
Sezione plagiostomi : il 3. Osteodermi è al tempo stesso Sezione 2. sywgwathi , e Sottoclasse
2. lophobranchii : i sei ehe seguitano compongono la gran Sottoclasse 3. pomatobranchii ;
il 4. S clerodermi , e il 5. Gymnodontes formando la Sezione 3. plectognathi ; il 6. S turiones
facendo solo la Sezione 4. microgkathi ; e gli altri tre 7. Ganoidei , 8. Ctenoidei, 9. Cycloidei
dando la Sezione 5. teleostomi , ehe abbraccia la più gran parte e i più normali dei Pesci :
e finalmente il 10. Helminthoidei costituisce insiememente la Sezione 6. cyclostomi e la Sottoclasse
4. MARsipoBRANcnn. Per i miglioramenti di giorno in giorno portati nel nostro
Metodo ci teniamo sempre più satisfatti di vederlo improntato sul disponimento della natura.
La superficiale osservazione delle squame dei diversi Pleuronectidi aveaci per breve
ora messo in temenza doversi per esigenza di tal Sistema spezzare questa Famiglia na-
turalissima, a quel modo che nei Mammiferi vien rotto TOrdine dei Marsupiali per
servire alT artifiziale Sistema esclusivamente fondato sulla dentatura; la quai cosa tal-
mente ci ripugnava, ehe ad ogni costo avremmo tenuto essa Famiglia indivisa. Otti-
mamente perô un più intrinseco esame, soccorso dal prestantissimo Agassiz, impegnato
non meno di noi nella questione, ci ha persuaso essere tutti Ctenoidei, a fronte della in-
gannevole apparenza ehe pué far credere Cycloidei i Pleuronectini, perché il dentellamento
delle loro squame non è si distinto come nei Soleini. Laonde più fermo ehe fosse mai è
uscito da questo cimento il Sistema sulle scaglie, di quel sommo Ittiologo sublime trovato,
ehe efficacemente contribuisce a francheggiare importantissimè divisioni tratte dalla più
valida condizione delle branchie.