
 
        
         
		CALLIONYMUS MACÜLATÜS. 
 che  all’ apice  délia  caudale :  il  suo  cirro  è  lungo  oltre una linea.  La  prima pinna  dorsale  
 è  lontana  dall’orlo  posteriore  dell'occhio  quanto  questo  dalla  punta  del  mus©,  ed  
 è  composta  di  quattro  raggi:  il  primo,  lungo poco men  di  due pollici,  essendo  colcato  
 «nunge  quasi  ail’origine  della  caudale,  il  secondo ed il terzo  sono  alti  la  metà  del  pri-  
 mo,  e  più  del  doppio  del  quarto,  il  quale  uguaglia  l’altezza  del  corpo,  ed eccede del  
 doppio la membrana ehe lo  connette  col terzo. Due linee più  oltre  comincia la seconda  
 dorsale,  i  cui dieci  raggi  sono  di poco  disuguali fra loro, molto  più  elevati  del  secondo  
 e  terzo  raggio  della  dorsale  anteriore,  e  per  laltezza corrispondono ad una terza parte  
 della  lunghezza  di  tutto  il  Pescé,  L’anale  ha  dieci  raggi  pressochè  uguali,  un  terzo  
 più brevi di quelli della  seconda  dorsale, più  indietro  della  quale ha termine.  Lo spazio  
 ehe  corre  fra. la  seconda  dorsale  e  la  caudale  è  pari  a  quello  occupato  da  essa  pinna  
 dorsale.  Le pettorali e le ventrali sono normali:  le  prime  hanno  sedici  raggi,  e  cinque  
 ne  contano  le  seconde.  La  pinna  caudale ha  dieci  raggi,  ed  apparisce  acuta  mentre  è  
 piegata,  tuttochè  in  realtà  sia  rotondata. 
 Il  colore di questo  Pesce è un bianco  verdastro alquanto  diafano,  ehe  verso la  pan-  
 cia passa gradatamente al latteo lucente. La  schiena è  aspersa  di punti picciolissimi fernem  
 che la rendono quasi  annebbiata,  e  confluiscono in quattro fascie  trasverse  poco  di-  
 stînte.  I  lianchi portano  poche  macchiette  fosche, rotonde,  disposte  a distanze  disuguali  
 luneo  due filé ;  oltre  queste vi esistono  due  o  quattro  serie  di macchiette  quasi  rotonde  
 perlate tendenti al  ceruleo, ehe si  stendono  anche sui lati del capo: la linea longitudinale  
 frapposta alle serie intermedie  delle  descritte macchie è  d’un  color  d’oro  verdastro,  e  si  
 dirama  sotto  e  sopra.  La  gola  è perlata.  Le  pinne  hanno  il  fondo  d’un  bianco  sudicio  
 tendente  al grigio.  Il raggio più lungo  della dorsale  anteriore verso  la  base  è macchiato  
 alternativamente  di  bianco  e  di  fosco :  nel  tratto di mezzo  è nero,  e  superiormente  è  
 bianco.  Tutti  gli  al tri  raggi  delle  dorsali  sono  biancastri. La membrana  di ambedue  le  
 dorsali è cospersa  di  punti  visibili  sotto  la  lente,  fosco-atri,  ehe  la  rendono  nebulosa:  
 questi  punti  verso il mezzo  d’ogni  tratto  compreso  fra  due  raggi confluiscono in macchie  
 quasi  ellittiche  del  diametro  d’una  linea  circa,  orlate  d’un  aureola  più  chiara:  
 quelle della dorsale  anteriore  sono  in  ristretto  numero, ed hanno  una  tinta  più  cupa :  
 quelle della  dorsale posteriore tendono  a  ordinarsi  in  quattro fde, la  più  alla  delle  quali  
 è assai pallida:  quelle contigue al  dorso  volgono al verde smeral do. Oltre queste macchie  
 oscure  tutta  la  membrana  delle  dorsali è sparsa  di  macchie  giallo-verdastre e  di  macchiette  
 senza paragone più piccole, quasi rotonde, d’un perlino ceruleo, collocate in serie  
 oblique, più  copiose  verso la parte  inferiore.  La  pinna  anale  è  biancastra,. e porta  una  
 larga  fascia  marginale  turchino-fosca.  Le  pettorali  e le ventrali  hanno  un  color  bianco  
 sordido,  che volge  al  fosco verso l’estremità,  e  sono cosperse  di minutissimi punti  oculi-  
 formi perlati,  ehe nelle  pettorali sono  ordinati in quattro  serie  trasversali.  La  caudale  è  
 biancastra  aspersa di puntini perlati, e punteggiata  d’atro alla base. 
 La lunghezza  della  femmina  è  di due pollici e tre quarti:  in  essa  i  colori del  corpo  
 sono  assai  più  luridi  ehe  nel  maschio,  e  le  macchie senza paragone meno  decise.  Le  
 pinne sono  scolorate :  le  dorsali  e  l’anale  molto  basse,  senza  alcun  raggio  prolungato :  
 l’anale inoltre manca  della fascia scura del margine. 
 Non bisogna  confondere questa femmina  col  C. Belennus_, ehe le somiglia  assaissimo,  
 ma porta un raggio  di meno nella  dorsale  anteriore,  e  sulla medesima una macchia  nera  
 cospicua : ha il muso più aguzzo,  e  lo sprone  del  preoperculo in proporzione più lungo  
 e più valido.