lunghetti leggermente piegati all’infuori. La pinna dorsale ha origine molto innanzi
all' occhio di sopra, e corre ugualmente ehe l’anale fino alla coda. I raggi d ambedue
sono grossi, larghi alia base, scagliosi per la massima parte deH’altezza/coll’apice semplice
o bifido; i maggiori sono lungbl quanta la metà dei raggi della caudale. Quest'ultima
è rotondata posteriormente. I raggi della pettorale destra hanno due terzi
della lungbezza di quell! della caudale. La sinistra B appena più breTe. Le Yentrali
sono disgiunte d'un breTe tratto dall' origine dell’anale, libéré, e lungbe men della
metà delle pettorali. .
Il colore del lato destro è un cinereo-lionato, Tariegato di verde e <b térngno,
spruzzato di nero finebè l'animale I gioyane. La pinna, pettorale destra è.d i color
d’arancio dilaYato, ed ha.una cospicua maccbia nera rotondata situata Terso lapice,
cbe è biancastro: la sinistra è intieramente lattea, al pari di tutto quel lato del corpo.
La mole di questo Pesce suol essere minore di quella della Linguattola Tolgare.
Nella tavola cbe presentiamo si troverà delineato separatamente il porro del capo,
quale apparisce sotto la lente. (
II Pleuronectes Theophilus del Risso, stando alia descrizione dell’autore, non ayrebbe
ad esser distinto dal gioTane della specie presente, perché in questo gli spruzzi neri
sono assai più numerosi e notabili cbe nell adulto.
SOGLIOLA FASCIATA
micro chir us castaneo-einereuSj fasciis obscurioribus: pinna dorsalij analij corporiscjue
margine nigro-maculatis; caudalis subrotundatae apice nigricante: oculis majusculiSj
remotiusculis. D. 70. A. 56. P. dext. 5. sin. 3, V. 5. C. i5.
pleuronectes Ml CROC hi nos, Delaroche, Mém. Poiss. Ivig. in Ann. Mas. H. Nat. XIII. p. 356. tab. 20. fig. 2.
PLEURONECTES MAN GIL I, RlSSO, Ichlll. NlC. p. 5lO. sp. 5.
rhombus MANG1LI, Risso, Hist. Nat. III. p. 255. sp. i47-
pleuronectes FASciATUs, Nardo, Osserv. Iti. Adr. in Giorn. Brugn. Id. Prodr. Adr. lehth. tp. i3j.
PLEURONECTES TR1CHOD ACTYLUS ? Lacép. Hist. Nat. Poiss. IV. p. 64».
PLEURONECTES LINGUATULA? Bonnal. Tail. Enc. Ichlll. p. 66. Sp. l 3.
M0N0CH1RUS LINGUATULA, Cloquet in Did. Sc. Nat. XXXII. p. 460. sp. 1.
M0N0CH1RUS MANGILLI, Id. Ibid. p. 461. sp. 2.
SOLEA parva sive LINGULA, Rondel. Pise. I. lib. si. cap. xv. p. 3a4. Gesn. Aquat. 111. lib. iv. p. 669.
Id. Icon. Aquat. p. 4o3. Aldrov. Pise. lib. ii. cap. xliii. p. 237. Jonst.Pisc. II. lib. i. tit. iii. cap. ii.
art., ii. punct. 1. p. 58. . Willughby, Ichth, p.102. tab.F. 8. fig. 1.
SOLEA parva; dodraolalem magnitudinem rmtnquam, excedens; linea corpus dirimente ex squamis majoribus illif,
quae iu reliquo corpore conflata, Klein, Hist. Pise. Miss. IV. Fuse. iii. art. xiv. p. 32. sp. 4.
PETITE SOLE DE LA MEDITERRANÉE, Cloquet, loco dtatO.
PLEURONECTE DE MANGILt, RisSO, loco citato.
T i nn go i lidi di tutta l’Italia è piuttosto frequente questa Sogliola, e cosi pure sulle
coste Spagnuole del mediterraneo e intorno aile sue Isole. La sua mole è picciola, ed è
raro il vederla giungere ad ayere la lungbezza di cinque pollici e mezzo. A Roma yien
detta Lingua di Cane_, nel Genoyesato Lingua bastarda; i Veneti la chiamano Sfogio pe-
loso: tutti questi nomi pero sono dati promiscuamente a questa ed alia Solea lutea,
di cui fra poco ayremo occasione di tener discorso.
II solo degli autori antichi da cui sia stata conosciuta è il Rondelet. Rimase ignota ai
Sistematici fino all’epoca in cui il Signor Delaroche la descrisse e reffigio negli Annali
del Museo di Parigi sotto il nome di Pleuronectes microchirus. Con questo secondo yo-
cabolo egli intese ricordare l’estrema picciolezza della pinna pettorale sinistra, ehe si fa
notare in questo pesce. Ma perché siffatta condizione è comune a parecchie specie, ehe
a noi è sembrato opportuno riunire per costituime un particolar gruppo subordinate a
Soleaj abbiamo assunto l’appellazione Microchirus pel gruppo intiero, e come nome spe-
cifico della medesima abbiamo ritenuto il yocabolo Mangiliij usato dal Risso ehe ne
tratto quasi contemporaneamente al Delaroche.
II Cuvier comprende le Soleae del nostro sottogenere Microchirus sotto il suo gruppo
Monochir; esse perö hanno forse maggiore affinità con le Soleae propriamente dette.
Questa considerazione ci ha indotto a separarle, e lasciare il nome Monochirus all altro
27*?