
 
        
         
		quasi  due  diametri  dal confine  dell’opefcolo.  La  linea  laterale  s’incurya  secondo  1’an-  
 damento  del  profilo  del  dorso ehe  è  rilevato  con  uniforinità.  La  pinna  dorsale ehe ha  
 origine  al  quarto  anteriore  della lunghezza  totale,  e si  estende  poco  meno  della metà  di  
 essa,  rien  costituita.  da  yentiRue  raggi,  che  tanto  più:s'inchinano sul  dorso  quanto  più  
 si  avyicinano  al  termine,  per modo  che  dal  terzo  raggio  fino  all’ ultimo  risulta  quasi  
 retto  il  proiilo  della  pinna,  più  abhassato yerso la  coda:  1’altezza  maggiore  della pinna  
 è  poco più  della  metà di quella  del  corpo;  1’angolo  che  fa  il  suo  profilo  superiore  con  
 r  ultimo  raggio  è  molto acuto,  e  spinge  il  suo  yertice  quasi  suil'origine  della  caudale.  
 I  raggi  dell'anale s’inchinano sul dorso come quelli della dorsale,  e  fanno  ehe la  pinna  
 ijja  terminata  con  dolce  curyatura  al  suo  lembo,  e  con  angolo  acuto  al  suo  termine:  
 lè sponde  dei  solchi  dentro  cui 1’una  e  1’altra si  ricovrano sono  alcun poco rileyate  sui  
 profili  del  corpo :  i lobi  della caudale si estendono  alquanto più che nelle  aide  specie,  
 comprendendo  essa  pinna  una  sesta  parte  del  corpo. 
 I  colori  dello  Smarts  alcedti  sono  un  cinereo-argenteo  rossastro  pieno  di  cangianze  
 yerdi  e  dorate,  ehe  si  dégrada  in  argenteo  sui  fianchi,  e  ritorna  splendidissimo  sul  
 yentre  oye  predominano  i  riflessi  yerdi-aurati.  Lungo il corpo yeggonsi parecchie mac-  
 chie e  strisce  interrotte  di  color ceruleo : tre di  queste meglio  definite  segnano  1’oper-  
 colo;  la  superiore  delle quali  scorre  al di sopra  dell’occhio e  si  estende  fino  alla punta  
 del  muso;  ün’altra  prende  la  sua  direzione  sotto  1’occhio  e  termina  ugualmente  in  
 punta  al  muso.  La  macchia  dei  fianchi  è larga ma non molto scura.  Si  yeggono  gene-  
 ralmente  lungo-il  tronco  tre  file  di macchie  cerulee  sotto  la  linea  laterale,  una  al  di  
 sopra  di  essa  linea,  e  sei  file  di  punti  più  pallidi sul  yentre.  Le pinne  dorsale,  anale,  
 e  caudale  sono  di  color  giaUastro,  e  portano  alcune  serie  di  macchie  turchine:  la  
 membrana  della  dorsale  è-segnata  fra  il primo  ë  secondo  raggio  spinoso  da  una  mac-  
 ohia  fosca  grandetta.  Le  pinne  pettorali  sono  di  un  bel  color  giallo:  le  yentrali  sono  
 turchinastre  mescolate  di  rossastro  alla  hase,  e gialle sui  margini, 
 La  presente  specie, è. assaî  più  rara  delle  altre  sui  mercato  romano, : yedendosene  
 appena  un  indiyiduo per.yarie centinaja  dello  Smaris  chryselis.  Ciù  deye  attribuirsi al  
 soggiörno  ehe  fa  nelle  maggiori  profondità  marine;  onde  quei  pochi  pescatori  ehe  la  
 distinguono  dallo Zerolo  della  corona più comune,  la  dicono  Zerolo.  di fondale, ed  as-  
 ■seriscono  ehe  non  si  pesca  se  non  quando  soffiano  i  grandi  yenti  che  sconyol’gono  U  
 mare.  A  Nizza  dicesi  Gerle  blaviê.  La  qualità  della  sua  carne  non  è  di  gran  pregio. 
 Z E R R  O.  C O R O N A T O   L A R G O 
 ÇHMTS  albidorargenleus  vario-coeruleus, pinnis coeruleatis:  corporis  longiludine  akiludi-  
 nem  quadrupla sapera,Ue :  capite corporis aUitudinem aise aequante: pinna dorsali continua  
 corporis  dimidio  parum  elatiori,   radiis  poslremis  subbrevioribus. 
 P .  i l/ i i .   P . i 5.  r .   i/5..  J .   3/9.  C.  17. 
 SBARUS ALCEDOy Risso, Iclith. Rie.p. i5S.  sp. 28. parlim. 
 SMABIS SMARIS  raas, R i k   Ilist. Rat.Ul._p. 
 ■  « u n  a r a a a ,  Cm., a  m ,h . . I t h l .  K m. Peu,. r i .p . <i5.  l«s.,6S. 
 *W, °"  VimuM  n u i t  Dul.am. Tr.-Pcck.il. Stct.n.p, 41. ,p ,u t - iB U t ,   lu 
 5ICAREL. CHRYSÈLE,. Cu«, et Falenc.  lo.co. cilalo.. 
 Q u e s to   pesce  che  in  fatto  di  splendore poco cede  allo stesso Smaris alcedo  cui  è  
 sumlissimo per le tinte,, se ne  distingue ad un tratto  per  la  maggiore eleyazione  del  suo  
 corpo,  e  perché r raggi  spmosi  della  sua  pinna  dorsale  sono  più  lunghi  che in quelle  
 riguardo  alla  rispettiya  altezza  del  corpo;  ed  al  contrario  gli  ultimi  raggi  molli  non  
 si  prolungano  a  quel  punto  ehe  denotamma  nella  specie  sopradescritta ;  ond’è  ehe  ri-  
 fenamo  d nostro. Smaride  alla succinta  indicazione  ehe  diede il Cuyier del suo. chryselis. 
 L altezza del presente Smaride  doppia  della grossezza  è compresa  quattro  yolte nella  
 lunghezza,. di cui la parte  assottigliata  del  corpo forma un  settimo.  Il capo è  lungo poco  
 mena dell altezza  del pesce,  ed alto tre  quarti  della propria lunghezza:  il  diametro  del-  
 l'occhio  poco  meno  di un  terzo  della  lunghezza del  capo:  il margine anteriore dell’or-  
 hita  dista  dalla  punta  del  muso quanto  è  lungo  il  detto. diametro;  parimente  poco più  
 si  diparte  il  margine  posteriore  dall’ estremità  deiropercolo.  La  dorsale  s’intesta  poco  
 prima  del  terzo  anteriore  della  lunghezza;  si  estende  quasi  una  metà  di  essaie yien  
 sostenuta  da  ventidue raggi,  ehe decrescono  e  s’inchinano sui  dorso  quanto  più  proce-  
 dono  yerso  il  termine ;  di  maniera  ehe  il  profilo  della  pinna  ha l’andamento  curyo  ai  
 principio,,  quasi  retto  yerso  il  fine :  la  maggior  altezza  di essa  pinna  è poco  più  della  
 metà  di  quella  del  corpo.  La  disposizione  dei  raggi  ramosi  dell’anale  è quasi  simile  a  
 quella  dei raggi  ramosi  della  dorsale;  ma  son  essi  alquanto  più  breyi:  i  solchi in  cui  
 si  possono.  nascondere  queste  due  pinne  hanno  i  lore  lemhi  rileyati  sui  profili  del  
 corpo.  La  pinna  caudale  è  la  quinta  parte  del  pesce. 
 11  dorso si  colora  di  un  cinereo-argenteo  come  nelYàtcedo^ e  il yentre  di  un  argen-  
 teo-giallastro:  il  corpo.  ha  strisce  cerulee  longitudinal^ come  accade  in  quello,  ed alcune  
 piccole macehie lungo la parte superiore:. i fianchi pure hanno  somigliante  la macchia  
 scura.  La pinna  dorsale  h quasi  tutta  tinta  di  color  celeste,  sparsa  di  macchie  ee-  
 rulee  più  intense  disposte a  doppio  ordîne  nella parte  posteriore:  le pettoralî sono gial-  
 lastre .*  le  yentrali  hanno  il  fondo  giallo fasciato  di  quattro bande cerulee  alquanto in