MAUROLICUS ÀTTEIVUATUS
MAUROLICO DEL TENORE
mäuroLicvs corpore tenuiculOj altitudine breviore longitudinis sexto : rostro acuto, recto.
oculo parvo capitis quartum aequante : squamis nüllis : pinna dorsali media inter ventrales
et analem. iM S tfc a ï 2 « D. rud? P. 9. V 6. A. \5. C. 23.
MACBOLiCüs ATTENüATtrs, Cocco, Lettera su' Salmon, etc. p. 35. tab,. ii.Jïg. i 3.
]M e n comune del precedente, cui mollo assomiglia, lia il corpopiù allungato ed
assottigliato, senza yerun indizio di squame; e la pinna dorsale in mezzo le ventral! e
l'anale. La sua maggior altezza, ehe cade immediatamente dietro l’opercolo,non è neppure
il sesto della lunghezza, mentre il capo n'è il quarto. Il totale della-corporatura puô
dirsi lanceolato col profilo superiore quasi retto, coll'inferiore dolcemente conyesso : i
muso è retto ed acuto: l’occhio c piccolo non essendo ehe il quarto del capo, e dista un
buon diametro dall’ apice del muso, e quasi due dal margine del! opercolo : tra un oc-
chio e l’altro poi corre soltanto mezzo diametro: l’opercolo è rotondato. Non mostra
il pesce vestigio alcuno di squame; e l'a no apresi poco dopo la metà di esso. La prima
pinna dorsale spicca innanzi la suddetta metà ; la sua lunghezza, assai maggiore dell’
altezza del tronco, è doppia della propria elevazione: la seconda dorsale; appena yisi-
bile, consiste in una semplice appendice cutanea: le pellorali, lunghe un mezzo capo,
giungono quasi alle yentrali, che hanno origine molto innanzi la prima dorsale, e
sono simili a quelle in forma e grandezza : l’anale nasce poco dietro la metà della delta
pinna dorsale, ed ha base lunga quanto quellaila caudale, assai meno rohusta ehe nella
precedente specie, è lunga un sesto del pescé.
Per quel ehe concerne i nomi specifici îtaliani che leggonsi in fronte non men di
questa ehe dell’ antecedente specie, ayyerliamo che furono essi stessi in origine dati dal
Cocco, il quale poi li ritolse, per la ragione forse di non cumulare due denominazionr
provenienti da due nomi proprii. Noi li prescegliemmo, affinchè se taluno ayesse cono-
sciuto i due pesci sotto i titoli suddetti non credesse che qnesti da noi desentti ne fos-
sero divers i. Più volontieri poi, ehe la malsonante traduzione de’ nomi daüne defimti-
vamente dal Cocco, prendiamo dal medesimo per l'uso yolgare quelli ehe ne rammen-
tano il célébré Anatomico continuatore del Poli, e il non mai abbastanza encomiato professor
di Botanica, onor di Partenope e vanto d’ Italia tutta.