S C YMNUS L I CHI A
SCINNO LECCIA
scvMirus undiqu e fu lig in e o -n ig e r , tub er cu tis p o lied r is acutis o bsitus; rostro hrevi, obtuso.
sq u a l u s AMERICANOS, Gniel. Syst. Nat. I . p. i 5o3. sp. 3o.
sq u a l u s Lie h a , Bonn at. in Tabl. Enc. Ichlh.p. 1 2 . sp. 2 7 .
sq u a l u s NICÆENSIS, Risso, Icjith. Nie. p.lfi.sp. IQ . tab, iv . fig. 6 .
SCYMNUS NICÆENSIS, Risso, Hist. Nat. I I I . p. 1 6 7 . sp. 2 2 . tab. ii. fig. 4-
sqoalos (acanthorhinus!) Americanos, Blainv. in Faun. Franc. Poiss. I.p . 63. sp. 5. tab. ir.fig. 2.
p o r c u s Salviani . . . sequioris sexus ? Steno, Elem. Myolog. Spec. p. i l l .
LICHE et GATTE a Briarrilz, d’ après Borda, Duham. Péch. Sect. ix. p. 328.
LEICHE ou LICHE, Brouss. in Act.Par.i'jSo.p.S']']. sp.26. Cuv. Régn.An. II .p . l 3o. Id.Il.-i. ed.ii. p.Sg».
squale ligue, Lacép. Hist. Nat. Poiss.. I . p. 2 7 9 . sp. 3 . nee tab. X. fig. 3.
A . d uno strano errore deve il presente pesce europeo l’appellazione che altri gli
ha data d’ americanus. Non tenendo conto dello Stenone che puo ayerlo segnalato come
la femrnina della Centrina Salviani, il primo a descriverlo fu Broussonet, che lo disse
nativo del Cap Breton, intendendo di quello che è poco discosto da Bajonna. Gmelin
pero e Lacépède al leggere quel nome credettero che si trattasse del Promontorio che
porta lo stesso nome nell’ isola americana di Terra Nuova e che in fatto di pesca è di
celebrità assai maggiore. Dal Risso fu rinvenuto nelle acque di Nizza, ed è yerosimile
ch’egli lo tenesse per una specie nuoya, sopratutto perché non era facile a persuadersi
che un pesce americano yiyesse nel nostro mediterraneo. Il nome che gli diede è
quello di Nicoeemis, il quale almeno non implica contradizione : noi l’ayremmo adottato,
se non ye ne fosse un’ altro che già leggesi in Bonnaterre e che ricorda 1’appellazione
triyiale sotto di cui questo essere è noto in alcune proyincie francesi.
Puo considerarsi come tipo d’un particolar genere di Squalini, a cui fuor di duhbio
si dee conservare il nome scientifico Scymnus applicatogli dal Cuyier: ma bisogna guar-
darsi dall’ aggregar con esso 1’Echinorhinus, come fece quest’ ultimo autore. Lo Scymnus
è abbastanza distinto da ogni altro genere della sua famiglia per un bu on. numéro di
condizioni sue proprie. Con la Centrina ha un grado d’affinité pin manifesto che con
tutti i restanti, comune essendo all’ uno e all’ altro la forma dei denti, la positura respet-
tiya delle pinne e perfino il coloramento; ma quando pur non yi fossero altre diversita
basterebbe a separarli quel carattere della spina inserita nella sostanza d’ ambedue le
pinne dorsali, che yedesi nella Centrina, e di cui non è traccia alcuna nello Scymnus.
Pel Signor de Blainyille questo.genere fa parte degli Acanthorhini, appunto perché egli
accumula sotte quel nome tutti quegli Squalini che mancando di pinna anale sono for-
niti di due dorsali e di spiragli grandi, qualunque siasi la figura dei denti.