RONC O S P INOSO
echinorhinus plutnbco-violaccus j maculis saturatioribus adspersusj tubercuüs spinosis alr
bicantibus armatus.
squalus spinosus, Gmel. Syst. Nat. I . p. i 5oo. sp. 37. Lactp. Hist. Nat. Poiss. I . p. 3o. tab. 3,fig. 2.
Schneid. Bloch. Syst. p. i 36. sp. 3i . Risso, Ichlh. Nie. p. fyi. sp. 18.
squalus brucus, Bonnat. in Tabl. Enc. Ichlh. p. 11. sp. 22.
scymnus spinosos, Cuv. Risso, Hist. Nat. I I I . p. i 36. sp. 21.
squalus .(echinorhinus) sfinosus, Blainv. in Faun F r . Poiss. p. 66. sp. 6.
SQUALE BOUCLE, Broussonct, in Act. Paris. 1780. p. 672.sp. 23. Cuv. Rign. Anim. II.p. »3 i . Id. Ibid.
2. ed. I I . p. 393«'
IICHE bouclee, Risso, Hist. Nat. loco citato.
D questo raro e curioso pesce mai non è stata pubblicata una figura lodevole,
nè alcuno scrittore ha dato un conto esatto della sua conformazione, quasi nulla avendo
aggiunto i più recenti a quel poco che ne aYeYan detto da prima il Duhamel e il Brous-
sonet. Dallo Gmelin fu riferito sotto il nome di S q u a lu s spinosus, e dal Bonnaterre sotto
quello di S q u a lu s brucus. Ragioneyolmente il BlainTÜle lo considéré corne tipo d’un
gruppo particolare, che disse E chinorhinu s, e che noi adottiamo come generico, dolen-
doci che per inatvertenza abbiamo ornesso di mentoyarlo nella enumerazione dei generi
degli S q u a lin ij che abbiam data nel testo di questa Iconografie aU’articolo dello S cyU
Hum canicula. II posto da assegnarsi al genere nella serie doYrebb’ essere subito dopo
N otida n uSj perché con questo ha la maggiore affinité, e non già con lo Scym n u s sotto
il quale si mostrava inclinato a porlo il Guvier.
I più noteyoli caratteri genetici dell 'E ch in o rh in u s yengono somministrati dar denti e
dai tubercoli délia pelle : i denti essendo piatti, quasi rettangolari, più larghi ehe alti,
inermilungo il margine terminale, dentellati sull’uno e sull’ altro margine laterale, ed
essendo i tubercoli della pelle sparsi senz’ ordine su tutto il tronco e sulle pinne, con-
formati a guisa d’ aculei, eretti, colla hase allargata, disciforme. Del resto, corne nel
Notidanus, nell'E ch in o rh in u s la lingua è adnata: come nello Scymnu s. nello S pm a x e
nella C en ir in a , manca la pinna anale : le pinne dorsali sono troncate, non formte di
spina, la prima collocata al di sopra delle yentrali; quindi tali pinne sono retroposte
poco meno ehe nello S cy llium : esistono gli spiragli; le narici sono fortemente contratte
nel mezzo, e hanno sul lembo anteriore dell’ orifizio una picciola yalvula cutanea volta
verso l’ interno : la pinna caudale è di forma falcata coi due lobi mdistmti.
II corpo ie lïE c h in o r h in u s spinosus è disugualmente fusiforme, col tronco ehe s’as-
sottiglia uniformemente e diyiene sempre più compresso verso la parte posteriore. II
punto della maggior larghezza è cinque volte e mezzo più lontano dall apice della
' 67