
I sepali sono oblunghi, più slargati nella parte superiore che alla base, al di sopra della quale
essa è leggermente, e gradatamente ristretta; tre sepali sono un poco più larghi, ottusetti all’apice.
Gli stami escono appena fuori dal tubo, dapprima più brevi dello stilo, ma poscia lo eguagliano in
lunghezza, sono leggermente obbliqui, le antere sono piccole, lineari; il polline è giallo.
Lo stilo è gracile arrotondito, esce anco fuori dal fiore semi-aperto, ma quando il perianzio è
completamente sviluppato, raggiunge quasi lo s tilo , ed allora gli stami sono quasi eguali allo
stesso, ed appena eserti; l’ovario è breve cilindraceo, con tre angoli ottusi, appena pronunciati, nel
cui mezzo vi è un solco appena incurvato. L’ovario non si è mai ingrossato, perchè il fiore si è disarticolato
poco dopo l’antesi.
SPIEGAZIONE »BIXA TAVOLA
1. Pianta intera rimpiccolita. 5. Petalo interno.
2. Apice parte media ed inferiore della foglia. 6. Petalo esterno.
3. Racemo di naturale grandezza. 7. Stame.
4. Fiore. 8. Pistillo.
AGAVE HAYNALDI Tod.
Tab. XXIV.
A. (§ Littaea) scapi parte nuda brevissima, florífera procérrima, inferné bracteis
e basi in medio carnosa triangulan in laminam angustam linearem acutam scariosam
tortuoso-inflexam excurrentibus vestita, coeterum in spicam longissimam habeunte; flo-
ribus in media, et superiore parte spicae breviter pediculatist subternatim enatis, in
parte infera pedúnculo comuni brevi crasso; quandoque ramoso, suffultis, subpanicu-
latis; pedículo ovario triplo breviori; perigonii laciniis brevissimo tractu connatis ovariì
longitudine, tubo brevissimo; foliis fibroso-coriaceis, supra basin constrictis deinde parce
dilatatis coeterum in apicem elongato-lanceolatum spica terminali valida cinereo-fusca
munitum excurrentibus, superne prope basin tumidiusculis, deiude brevi tractu planis,
coeterum canaliculatis, subtus convexiusculis; margine angusto cinereo cartilagineo spinoso
dentato, plerumque continuo, quandoque interrupto cinctis, spinis validiusculis basi
parce dilatatis antice incurvatis in parte inferiore approximatis minoribus, coeterum
remotiusculis; capsulis ellipticis.
Ü H ort.B ot.P an. , Tal) XXIV
A G A V E H A Y N A L D I T o d