
I l i IH
sottilissimo transparente; il sarcocarpo è rosso carnoso, di un sapore piuttosto gradevole, ed aderisce
all’endocarpo cartilagineo e vi forma una rete costituita da filamenti fibrosi. I due nuocciuoli
sono assai grossi, in contatto fra di loro per la faccia interna, rimanendo convessi, dal loro lato
esterno. Il seme è circondato da due inviluppi, e riempie esattamente 1’ endocarpó ; i .cotiledoni
sono molto carnosi, l’embrione piccolissimo.
SPIEGAZIONE BELLA TAVOLA
1. Ramo fiorifero pendente. 7. Gianduia del calice.
2. Racemo. 8. Ovario.
3. Pedicelli muniti delle glandule. 9. Racemo fruttificato.
4. Fiore. • . ■ 10. Corpo cotiledonare.
5. Petalo. 11. Nocciolo coperto della rete.
C. Metà deU’androceo.
ALOE PERCRASSA Tod.
Tab. XXI.
A. (§ Spicatae?) glaucescens, caule brevi, foliis numerosis percrassis supra planiu-
sculis, subtus convexis, margine spinoso-dentatis, e basi latissima fere amplexic.aule in
apicem lanceolatum acutum desinentibus undique crebre vestito; pedúnculo inferne
nudo, supra medium dichotome diviso, ad divisionem bracteato; racemis cylindraceis an-
gustis breviusculis, sub anthesin deinde elongatis; bracteis ovatis acutis, basi ampliatis,
margine scarioso lato cinctis, ante anthesin imbricatis; floribus sub anthesin erectis
deinde e pedicello patulo nutantibus, fructiferis erectis; perianthii tubulosi, obscure-tri-
quetri sepalis ad apicem obtusum subreflexum intensius coloratum tantum liberi, stri-
bus interioribus latioribus; stylo staminibus inclusis vix longiori, breviter exerto; cap-
sulis cylindraceo-ellipticis.
F i o r i t u r a . Da Maggio a Luglio.
S t a z i o n e . Nell’Abissinla nei luoghi elevati a circa 8000 piedi sul livello mare. Si coltiva nel R. Orto
Botanico sin dall’anno 1873, mercè i semi ottenuti dall’imperiale Giardino Botanico di Pietroburgo,
provenienti dai semi raccolti dallo Schimper ueU’Àbissinia; apparteneva alla Collectio VI, e sulla
cartolina eravi il numero 7993, indicante forse la precisa elevazione dove essi furono raccolti.
D e s c r i z io n e . La pianta da noi coltivata ha preso proporzioni molto grandi; essa si è effigiata
21