
m S'iM i lS ■! i t ■; ì-j: : ;ì's .■ iMi i t i ì • i l M: s •• fesA fio il !
SPiI3GA«IORIlS »J33LÌL..&. TAVOLA
1. Pianta intera rimpiccolita. 5. Foglia.
2. Racemo della sua grandezza naturale. 6. Stame.
3. Fiore della sua grandezza naturale. 7. Pistillo.
4. Peduncolo al punto della sua divisione.
AGAVE PAUCIFOLIA Tod.
Tab. XIX.
A (§ Littaeae) obscure virens, caulis parte foliata brevissima, aphylla elongata, tu-
berculis rotundatis, bracteisque scariosis albidis conspersa, ad apicem fiorifera; foliis
paucis, firmis, erectis vel paulo patentibus, linearibus, basi brevissimo tractu dilatatis
ae tumido carnosis, deinde gradatim usque ad apicem, spina subulata terminatimi,
attenuatis, utraque pagina tenuissime nervoso-striatis, supra planiusculis, subtus a basi
ad medium rotundatis, caeterum carinatis, dentibus tenuissimis, oculo nudo vix con-
spicuis, m a r g in e scabrosis; floribus in spicam densiusculam oblongam per paria enatis;
perianfiii sordide virentis subsexangulati incurvi laciniis brevibus, obtusis, albo-mar-
ginatis, tubi supra ovarium angustati limbo subdilatato; staminibus longe exertis, stylo
basi dilatato brevioribus; ovario brevissimo, trigono, angulis aliis tribus obscure pro-
minentibus interpositis, capsula, ovata, acutiuscula.
F io r i tu r a . Nel finire dell'inverno éd in principio della primavera.
S ta z io n e . Ignota. Ricevuta da varii stabilimenti orticoli col falso nome di A. Roezlei.
D e sc riz io n e . La parte del fusto, su cui sono inserite le foglie è brevissima; onde le compete
il nome di acaule, poiché sembra che le foglie partissero dalla radice.
Le foglie, avuto riguardo alle specie affini, sono poco numerose. La parte del fusto, che si solleva,
allorquando la pianta fiorisce, raggiungo l’altezza di poco più di un metro (m. 1, cent. 20), è due
volte più lunga delle foglie, rotondata, ed è sparsa in tutta la sua lunghezza di piccoli tubercoli
arrotonditi, che si sollevano al di sopra della sua superficie, e che sembrano sporgere al di sotto
della ascella delle brattee, le quali sono lineari-lanceolate, con la base appena dilatata, e terminano
in una punta molto acuminata; appena nate divengono scariose, diafane di colore di perla,
le inferiori lunghe 3 cent, ma si rimpiccoliscono a misura, che sono situate più in alto, e divengono
più piccole ancora, quando ai lati della loro ascella sviluppano i fiorellini. La lunghezza delle foglie
è di circa 40 cent., strettamente lineari-lanceolate, per uri brevissimo tratto alla base dilatate, e poi
subitamente ristre tte , in guisa che nel principio di questo restringimento hanno 15 mill. di lar-
20