
hTMÍI l! IMI lllfl lllliifl
Lo lacinie sono ovate, aventi alla base la larghezza di due centimetri « rea , acutissime, munite
alla loro estremità dì un callo giallognolo; lungo il margine sono cibate di peli tu tti .disuguali in
lunghezza, e difformi fra di loro, alle volte qualcuno h i l'apice slargato od appiattito, e divengono
■più brevi a misura che sono situate verso l’apice delle lacinie, sino a mancare del tutto; in g en e rale
questi peli si ripiegano verso la parte inferiore.
L’orbicolo è molto elevato dal fondo, della corolla, ed alto circa 7 millimetri, ristretto alla base,
e slargato verso l'apice in forma di campanello, e misura 20 centimetri di diametro; nel fondo dello
stesso sorge il gihostegio, il quale si eleva per l’estremità dei cornetti interni appena al di fuori
dell’orificio detì’orbicolo, il quale è macchiato internamente di punti minutissimi più o meno arrotonditi
, e che vanno ingrandendosi verso l’estremità dell’ orificio, nella parte esterna si allungano
transversaimente, sicché a poco a poco prendono le'forme di linee transversali, quasi simili a quelle
del fondo della corolla.
La corona staminea esterna è divisa in cinque lacinie piuttosto brevi, arrivando ai due terzi dell’altezza
dell’ orbicolo., largamente lineari, all’ apice bidentate, colle laciniette divaricate, con un
largo seno nel centro del quale si sviluppa rare volte un piccolo dente; il loro colorito è piii sbiadito
dell’orbicolo, di un giallo assai pallido, con una tinta verdognola, macchiata di piccolissimi punti
molto avvicinati tra di loro di color porporino assai sbiadito; nel loro centro ci ha anco una macchia
porporina. La corona staminea interna ha lo stesso colore di quella esterna macchiata di piccolissime
punte porporine un poco più vive, i cornetti esterni sono eretto-patenti, subulati, ottusetti ed
eguagliano quasi in lunghezza i cornetti interni, i quali sono arcuati con l’apice incurvato in avanti
e leggermente ingrossato e conniventi fra di loro per il dorso; la loro base è leggermente ingrossata
e punteggiata.
XIII.
a. Pianta intera con le lacinie della corolla
spiegate.
b. Orbicolo colla doppia corona staminea
tagliata verticalmente.
c. Corona-staminea interna.
d. Corona staminea esterna.
e. Ginostegio.
f Base de’ cornetti della corona staminea
interna.
14