
loro; i pedicelli sono più brevi della stessa bacca tenuissimi, ed hanno alla base una bratteolina
angustissima lineare setacea, poco più breve del pedicello, il quale è ancor esso munito di una o
due bratteoline assai più piccole, appoggiate allo stesso pedicello. Questo pedicello durante la fioritura
si incurva verso la base del racemo, ma a poco a poco prende poi una direzione orizzontale,
ed infine, ingrossate le bacche, pendono in giù verso l’apice del racemo.
Il calice è tubuloso, costato, e le cinque costolette terminano ciascuna in un dente subulato i quali
sporgono dall'orificio del tubo, che è quasi troncato; dopo Tantesi il calicesi ingrossa, e aderisce
all’ovario, e costituisce una drupa baccata con otto logge; sormontata dai denti del calice, che si
avvicinano fra di loro, e si distorcono; e costituiscono un piccolo rostro, e conservano questo carattere
sino alla loro perfetta maturità, solo quando il frutto è perfettamente maturo la parte setacea
dei denti si avvizzisce e le costole del calice nel frutto maturo vi formano cinque linee prominenti
oblique, che tracciano verso la metà superiore dello stesso cinque solchi. La drupa ed il
picciuolo sono di colore biondo; nel resto conserva immutati i caratteri generici.
SPIEGAZIONE BELLA TAVOLA
1. Ramo in fiore. 5. Calice dopo la fioritura.
3. Ramo in frutto. 6. Pistillo.
3. Foglia. 7. Drupa in piena maturità.
4. Calice pria della fioritura.
DURANTA STENOSTACHYA-Tod.