
La divergenza, cheyè esistita fra i botanici, è stata a quale specie debba rimanere il nome specifico
di S. lingua, se alla specie, ovvero alla varietà p. '
La quistione è sorta, dacché nella seconda edizione della Species pla n ta rum, essendosi pubblicata
una specie novella appellata S . cordigera, alla quale si die il carattere di avere il labello
barbato alla base, così fu rettificata la frase specifica, che erasi data alla S . L ingua nella prima
edizione,, aggiungendosi al labello l’epiteto di glabro.
Da ciò ne nacque, che i botanici italiani, nel riconoscere, che sotto la S. . lin g u a si erano confuse
due specie diverse, lasciarono il nome di S. lin g u a alla pianta, che avea il labello glabro, e
che supposero di esser quella figurata dal Colonna, e considerarono come specie diversa un'altra
pianta distinta dalla S . cordigera, ma che avea ancor essa il labello peloso.
Il primo botanico che riconobbe questa pianta come una nuova specie fu il Tenore, il quale la
appellò Helleborine longipetala; e la riferì al genere Helleborine, poiché il Tenore adottò questo
genere creato dal Persoon nel 1807: ciò avvenne nel 1811; fu posteriormente che il Sebastiani pubblicò
nell’anno 1813 il suo fascicolo sulle piante romane', dove la descrisse col nomé di Helleborine
pseudo-cordigera.
Intanto, pria che i botanici italiani avessero illustrato le piante succennate, il Willdenow nella
sua classica opera Species p la n ta rum , tom. iv, p. 71, nel volger l’anno 1805, illustrando questo
genere non sulle piante vive, o conservate negli erbarii, ma consultando un’opera assai ra ra in
Italia, e che a noi non è stato mai possibile ocularmente esaminare, quale è quella del Petivero,
pubblicò una nuova specie di S erapias sotto nome di S . o x y g lo ttis , che egli nella frase specifica
distinse precisamente per i seguenti caratteri — media (lacinia» media labelli trip a r titi), la n ceolata,
glabra, utrin q u e attenuata, apice acumin a ta dependenle, cui riferiva come sinonimo
Polyorchis E tru ria e lin g u a rubro-lutea Petiv., gaz., tab. 128, fig. 6; e ne fece una vàr. p cui
riferì il sinonimo di Polyorchis E tru ria e lin g u a albida Petiv. gaz. tab. 128, fig. 5; aggiungendovi
nelle osservazioni le seguenti paróle : « D is tin x i hanc p la n tam a d figuravi P eliveri, d if-
« fe r r e v id e tu r a reliquie tubere solitario, et la cin ia media labelli. »
Descrisse ancor esso la S. lin g u a L in n ., e la lacinia media del labello fu indicata coi seguenti
caratteri media oblonga lanceolata g labriuscula, dependenle, acutiuscula, alla quale fra gli altri
sinonimi vi riferì quello del Moris., hist., 3, p. 495, § 12, tab. 14, fig. 21.
Riportò ancora la var. p del Linneo; ma non si dà alla stessa alcun carattere, solo vi si riferiscono
i sinonimi del Colonna e del Bauhino.
Il Bertoloni nella sua opera Amoen. ita l., p. 202 credette, che la S . oxyglottis Willd , fosse
la pianta, che il Tenore ed il Sebastiani aveano ritenuto per S. lingua, e che corrispondesse alla -
S. lin g u a va r. p Lin n ., e che la Helleborine pseudo-cordigera del Sebastiani fosse la S . lin g
u a Lin n . — Questa opinione fu seguita da noi nel nostro lavoro Orchideae siculae, p. 110 e 115;
ed in questa opinione ha persistito il Bertoloni i n fi. ita l., t. 9, p. 465.
II Gussone nella fi. sic. syn., t. 2, p. 2, p. 552 e 553, mentre ritiene, che la S. lin g u a Linn. var.
a è la S. longipetala dei botanici italian i, poiché a questa specie riporta il sinonimo di S . lin g
u a a L in n . sp. pi., p. 1344, afferma che alla opinione del Bertoloni seguita da noi òsti il carattere
dato da Linneo nella descrizione, labeUo glabro ; e poscia riporta alla S . lin g u a var. p
Linn. la nostra S . oxyglottis, e dubita che la nostra pianta fosse identica a quella di. Willdenow,
e vi riferisce altresì il sinonimo di Orchis macrophylla Column. Ecph. etc.
Il Parlatore nella sua flo ra italiana, ritiene avere il Linneo nella sp. p i., p. 1344, sotto l a var. a
confuso tanto la S. lin g u a degli autori italiani, quanto la S . longipetala : poiché crede, che il sinonimo
del Bauhino 0. montana, italica, fio r e-ferrugineo, lin g u a oblonga C. Bauli, p ro d ., p. 29
e t p in . p. 84, debba riferirsi alla S . longipetala, e che all’ opposto il sinonimo di S a ty r ium ra-
dicibus subrotundis, cuculio clauso monopetalo, labello ovato lanceolato S auv., monsp., p. 24, dovesse
riferirsi alla S. lin g u a dei botanici italiani.
SERAPIAS ELONGATA Tod.
C-Visconti Lit. A.Ficarrotta dis