
SERAPIAS LINGUA Linn.
Tab. X, fig. dext.
Pro synonimis, diagnosi, obseroationibus lypi spemi vide supra, pag. 30.
VAR. LUTEOLA; laiello ovato, obtuslusoulo, patenti, cameo-lutescenti.
F io r i tu r a . Aprile e Maggio.
S ta z io n e . Palermo alla Favorita, a Mondello. Nella scorsa primavera la rimise anco a noi
l’egregio signor Bucco capo giardimere àeU’Orto Botanico di Genova raccolta nelle colline dei dinto
rn i'd i Genova : il signor Citarda capò giardinere di questo Orto Botanico l’ha raccòlta ancora
nei dintorni di Napoli. . • • Ui ' ' .
O s s e r v a z io n i . Questa varietà è singolarissima, sia per la forma del lobo medio del labello,
sia per la direzione, che lo stesso prende, sia ancora pel suo colorito;, non sappiamo però disgiungerla
dalla'S. lin g u a perchè la infiorescenza, ed il callo esistente alla base del labelló sono-conformi,
e l’ abito della pianta è identico; addippiìi la S. lin g u a l in n . è assai variabile per i ca-
ratteri della forma del labello.
SPIBGAXJGNB DBLLA TAVOLA
X. fig. s in .— 8. longipetala Poli., var. pai-
diflora.
g* | Pianta nella sua naturale grandezza.
3. Lobi laterali del labello.
4. Base del labello col suo callo.. _
5. Lobo medio del labello.
6. Fogliolina esterna laterale del perianzio.
7. Fogliolina esterna media del perianzio.
8. Fogliolina interna del perianzio.
9. Rostro.
x . fig..d e x t. — Serapias lingua,Linn., var.
luteola. .
0) Pianta intera nella sua naturale grandezza.
6) Lobi laterali del labello.
c). Base del labello col suo callo.
d) Sezione della base del labello tagliata dall’ovario.
e) Lobo medio del labello.
/ ) Foglioline laterali esterne del perianzio.
g) Fogliolina media esterna del periaazio.
h) Foglioiina interna del perianzio.
1) Rostro.