
I fiorellini sono sostenuti da un pedicello assai più breve del perianzio, ed i fiori fertili durante
l’an te si, e posteriormente all’ antesi sono n u tan ti, e questa compita si avvicinano sempre più al
fusto, precisamente quelli inferiori, quando però l’ovario principia ad ingrossare al contrario si allungano,
si rialzano un poco, e prendono una direzione orizontale all’asse del racemo; i fiori sterili
sono ancor essi brevemente pedicellati, patenti, e gli ultimi eretto-patenti, ed ordinariamente non arrivano
ad aprire l’orificio del perianzio.
Le brattee situate alla base dei pedicelli sono piccolissime, strettamente lineari, lunghe quasi
quanto i pedicelli, diafane, e di un colore ceruleo assai sbiadito.
1 fiori fertili sono del colore dell’ amatista, ed all’estremità sono bianchi, come i d en ti, i quali
non si ripiegano in dietro, ma rimangono patenti; la forma del perianzio è ovato-cilindracea leggermente
ristretta all’estremità, e con l’ orificio assai slargato come nel gruppo del B. vulgaris
Kun th , lasciando vedere gli stami e lo stigma. Dei sei denti tre sono triangolari ottusetti, coi due
lati del triangolo leggermente rotondati, e tre più piccoli ed un poco acuti.
L’ovario è verdognolo, leggermente appiattito da tre l a ti, lo stilo è arrotondito, lungo quanto
l'ovario, e si eleva sino all’altezza degli stami; lo stigma è indiviso.
Gli stami sono inseriti nel terzo inferiore del perianzio, il filamento è brevissimo, le'antere alla
base sono bifide, ma non si discostano molto le estremità inferiori delle due logge fra di loro.
La capsula è membranacea, triangolare, triloculare, trivalve; i semi ordinariamente sono due,
sovrapposti, orizontali, quasi sessili.
SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA
1. Pianta alla grandezza naturale.
2. Sezione del perianzio ingrandita.
3. Perianzio ingrandito.
4. Perianzio veduto dal suo orificio ingrandito.
5. Stame ingrandito.
6. Ovario ingrandito.
7. Seziono della foglia.
8. Capsula veduta dall’apice.
ifod-Hort.Bòt- Pan. MI Tab.V