
ma poscia tornano ad accorciarsi, ma più lentamente, sicché nel.complesso Tinfiorescenza è una
pannocchia per un breve tra tto ristretta alla base, e che nella parte superiore si va mano mano
attenuando in una piramide molto allungata.
Le foglie che si sviluppano pria della fioritura si addensano attorno del fusto, e si dispongono
circolarmente attorno allo stesso, nascono dritte ma insensibilmente, a misura che succede lo sviluppo
delle nuove foglie, si vanno allontanando dal centro e divengono un poco patenti; avvenendo
10 sviluppo dell’ asse fiorifero, lo spostamento è più pronunciato, e siccome gli umori contenuti
• nel tessuto delle foglie principiano ad essere assorbiti dal lo, sviluppo dell’asse fiorifero, ne avviene che
qualche foglia non può più sostenersi in tu tta la lunghezza della lamina e quindi la metà superiore
propende in basso.
Queste foglie sono assai strette nel rapporto alla loro lunghezza, poiché sono lunghe da metro
1, 80 a 2 metri, larghe nella parte più stretta, là dove son quasi piane nella pagina superiore,
da 7 a 8 centimetri, e la superficie esterna della pagina inferiore, dove la foglia diviene profondamente
canalicolata, non computati i denti spinosi sporgenti dal margine, è da cent. 11 a 12; quindi la
loro forma è allungato-lanceolata; verso l’apice vanno sensibilmente restringendosi e terminano in
una punta costituita da un mucrone assai duro, ma non spinescente.
Alla base sono assai carnose, e si comprimono le une con le altre; per effetto di questa compressione
che succede lungo i due l a t i , e che è prodotta dalle quattro foglie situate'due più in
aito, e due più ili basso, sono alla base spianate nei loro margini, edi ivi tanto nella pagina inferiore,
che nella pagina superiore assai ingrossate, addippiù nella parte superiore si sviluppa una
tnmidità di forma gibboso-arrotondita, che va subitamente a diminuire, sicché divengono poi convesse,
e poi alla fine piane; nella parte inferiore la tnmidità è minore, e si presenta questa superficie
semiemisferica, p va lentamente a diminuire é diviene rotondato-couvessa, e verso la metà
della lunghezza delle foglie, questa parte carnosa viene meno ; e la foglia al di sotto è carinato-
Convessa. Nella superficie superiore, da tumido convessa diviene indi convessa, poscia spianata, e ‘
procedendo tale per un breve tratto, a misura che si va rimpicciolendo le carnosità della pagina
inferiore, i suoi bordi si rialzano, e diviene canaliculata; questo rialzamento è più pronunciato dii-'
rante il periodo della fioritura.
11 colore delle foglie è intensamente verde; esse sono liscie nella pagina superiore, scabre nella
inferiore, il loro margine è sinuato a causa dei denti spinescenti, che sporgono al di fuori dello
stesso, di tratto in tratto ordinariamente quasi in tu tta la lunghezza delle foglie, alla distanza di
centimetri 1 e / a 2 e ma sono più avvicinate vèrso la parte inferiore e più discoste verso
l’apice. La base di queste prominenze è del colore delle foglie, la parte superiore è del color del
guscio del castagno quando è disseccato; la consistenza è cornea, e terminano in una punta adunca
incurvata quasi sempre verso l’apice della foglia; la sporgenza intera è a guisa di triangolo, colla
base assai slargata, e queste preminenze escono fuori dal margine da circa 7 millim., la di cui parte
cornea è da circa 4 millimetri. Dopo l’anfcesi il colorito castagno scorre per tutto il margine della
foglia formando un bordo angustissimo avente la larghezza di un quarto di millimetro.
Queste prominenze spinose verso la base della foglia sono più brevi, meno incurvate, e più avvicinate
tra di loro; verso l’apice sono poco incurvate, perdono la forma triangolare e si allungano
restringendo la loro base. Qua e là ci è qualche prominenza spinosa, che si mantiene dritta e
qualche altra più rara , che guarda la base della foglia; la prominenza dell’apice della foglia è rotondata,
brevissima (2-3 mill.), dura, ma non acuta e pungente come le prominenze laterali.
I fiori sono numerosissimi e si sviluppano sui rami secondarii, o all’ apice dei rami principali
della pannocchia: al di sotto di ogni ramo primario vi è una b rattea di una consistenza pergamínea
senza avere alcuna protuberanza alla base : esse si raccorciano istantaneamente, e si riducono
alla lunghezza di circa un metro, e continuano ad abbreviarsi, e quando principia l’asse ad