
rare, che può rientrare nelle nostre culture, e di esser migliore di quella che produce il G. her-
baceum.
s p i e g a z i o n e ; d e l l a t a y o l a
1. Ramo fiorito. 7. Capsula nella pianta spontanea.
2. Foglia. - 8. Capsula nella pianta coltivata (var.
3. Brattea. luxurians).
4. Petalo. 9. Capsula aperta (var. laxurians).
5. Calice con l’androceo, 10. Seme con la lana cotonifera spiegata
6. Gineceo. (var. luxurians).
AGAVE CANDELABRI Tod.
Tab. XV.
A. (§ Euagave) caule brevi tractu foliato, inde elongato, bracteolato, a quarta
parte inferiore usque ad apicem fiorifero; foliis late linearibus, elongatis, subcoriaceis,
basi dilatatis, carnoso-incrassatis, cito in laminam per totani longitudinem fere usque
ad quartana partem superiorem subaequilatam excurrentibus, superne gradatim in
apicem acuminatum, spina brevi, cornea, subulata, canaliculata, castaneo-fusca terminatimi
desinenlibus; in pagina superiori ad basin brevi tractu vix concaviusculis,
deinde usque ad quintam partem inferiorem planis, coeterum canaliculatis; in pagina
inferiori ad basim brevi tractu incrassatis, statim per totam longitudinem convexis,
margine spinoso-dentato, spinis omnibus antice incurvatis, basi substantiae foliorum
aequalibus, parte superiore, cornea, fusca, triangulari : floribus in panicula basi py-
ramidata, coeterum elongata, decomposita, deinde sobolifera dispositis; ramis secun-
dariis subtrichotomis : floribus confertis: perigonii sexfidi laciniis linearibus, eretiusculis,
tubo longioribus, ovario subaequilongis, ante anthesin flaccidis.
Agave Rumphii hort. pan. et hort. belg., gali., etc.
F io r i tu r a . Fiorisce nel principio della primavera, e si protrae per lunghissimo tempo.
S t a z i o n e . Probabilmente originaria del Messico, coltivata nel giardino col nome di A. Rumphii,
proveniente da varii stabilimenti orticoli del Belgio.
O sse rv a z io n i. Specie elègantissima per il suo bel portamento ma di difficile determinazione; secondo
la classificazione del Jacobi ci sembra appartenere al gruppo delle Agaveae cerathocanlhae,
ed alla sezione delle subcoriaceae, e non parmi che si possa riferire ad alcuna specie sinora descritta.
L’Agave R um p h ii Hassk. cat. hort. bog. 3 8 , alla quale costui riferisce come sinonimo l'Aloè
americana R um p h ii amb. 5, p. 273, tab. 94, è una specie assai dubbiosa, ed il suo nome non me rita
certo di essere conservato tanto se sia una specie distinta dalla A. cantala Roxb., quanto se
fosse la stessa specie.— Se identica, VA. cantula Roxb. deve conservare questo nome per dritto di
anteriorità; il lavoro del Roxbourg fu pubblicato nel 1832, quello dello Hasskarl, nel 1844; se diversa,
il nome è inopportuno, poiché l'Aloe americana del R um p h iu s ci sembra, come giustamente