
La corolla è glabra da pertutto meno nel margine delle lacinie, il quale è fimbriato di peli diafani,
lunghi 2 mill. circa, glandulosi, ingrossati e leggermente appiattiti all’apice, il loro colorito è
di una tinta violetto-porporina più viva di quella della corolla.
Il fondo della corolla e la parte inferiore delle lacinie sono violaceo-purpuree, percorse da linee
transverse, irregolari, confluenti fra di loro a guisa di una rote, di color giallo; queste linee verso
la metà della larghezza della lacinia si rimpiccioliscono, ed al di là della metà divengono appena
pronunciate, sicché la parte superiore delle lacinie è tu tta di colore porporino un po' fosco.
L’orbicolo è rotondo, poco elevato, avendo 5 mill. di a ltez za, incavato a pozzetto nell’ in te rn o , e
d a l c entro dello stesso sorgono il ginostegio e la doppia corona s t a in in e a , il suo colorito è giallo
con u n a t in ta leggerissima verdognola, percorso d a linee porporine, che verso l’apice divengono più
ra re e più a n g u ste , è p e rfettam en te d ritto , ed aU’apice non si ripiega aifatto a l di fuori so p ra se
stesso.
La corona staminea esterna è divisa quasi sino alla base in cinque laciniette, piane, lineari, ristrette
appena verso l’apice, ove terminano in due denti acuti, nel cui seno, appena slargato, si
sviluppa un altro dente più piccolo, il loro colore verso la base è giallognolo con una macchia porporina
situata nel centro della base istessa, nel rimanente prendono una tinta porporina, ma assai
più slavata di quella della corolla.
La corona interna ha i suoi cornetti difformi tra di loro ; quelli esterni sono p a ten ti, -filiformi
appena acuti, gli interni sono trifidi, essendo partiti in tre laciniette tutte e tre arrotondite, filiformi,
che convergono in una base depressa di forma triangolare, che alla sua punta opposta va
a terminare col cornetto esterno; le due partizioni laterali sono per quasi una metà più brevi della
centrale, si scostano leggermente dalla stessa, e terminano in una punta leggermente acuta; questa
partizione centrale è più robusta, ingrossata all’apice ed incurvata un poco in avanti; esse hanno
un fondo giallaccio, ma da pertutto sono coperte di piccole punte densamente avvicinate fra di loro,
di color violetto-porporino; nell’apice della divisione media del cornetto centrale la tinta giallognola
è appena più pronunciata, e le piccole punte di color porporino sono prominenti, ed hanno una
tinta più fosca. — Sinora non ha prodotto follicoli maturi.
S P I E G A Z I O N E •D E Ij ILiA T A V O L A
XII. fig. sup.
1. Pianta intera con le lacinie della corolla 6. Lacinia della massa staminea esterna.
spiegate. 7. Base dei cornetti della corona staminoa
2. Corona staminea interna e esterna. interna.
3. Orbiculo tagliato verticalmente. 8. Apice delle lacinie della corolla coi péli -
4. Cornetto della corona staminea interna. ingranditi.
5. Ginostegio spogliato dalla corona. 9. Calice e peduncolo.
STAPELIA MUTABILIS Jacq.
T ab . XII fig. med.
S. (§ Orbea) orbiculo erecto, carnoso; corollae quinquefìdae, laciniis revolutis, ova-
tis vel oblonge ovatis, basi levissime angustatis, acuminatis, ad tertium superum fere
concoloribus, margine pilis glandulosis, clavatis, fimbriatis; coronae stamineae exter-
nae laciniis apice polymorphis, nunc biiìdis cum denticulo intermedio quandoque in-
terjecto, nunc in apicem carnosum angustiorem cuspidatum productis; internae cor-
niculis exterioribus brevioribus, obtusiusculis, divaricatis, interioribus assurgentibus a
medio ad apicem clavatum incurvatis.
Stapelia mutabilis Jacq. stap. tab. 28. — Decais. in Dee. prod. 8, p. 661, n. 731 escluso synonimo S. rufae Mass,
stap. p. 16. tab. 20. — Dietr. sp. pi. tom. 2, p. 884, n. 10 — Spr. syst. veg. 1, p. 838, n. 10.
F io r i tu r a . Da Settembre a Dicembre.
S ta z io n e . Probabilmente n a tiv a del Capo di Buona S p era n za , co ltiv ata d a p e rtu tto nei g ia rdini,
dove è q u a s i sem p re erro n e am en te d e te rm in a ta .
O sse rv a z io n i. Questa specie ci s em b ra molto variabile , ed un tempo noi eravamo inclinati a
costitu irn e varie specie d is tin te , m a o ra crediamo op era migliore considerarle come semplici varie
tà e disporle n el modo seguente :
et. GENUINA.
S. mutabilis Jacq. loc. cit. tab. 28.
p. PASSERINIANA.
S. fuscata H. B . Parm. non Mass.
S. Passerini Tod. ind. sem. liort. bot. pan. ànn. 1864, p. 8, absque descriptione.
y. NEGLECTA.
S. neglecta Tod. nuovi, generi e specie coltivate nel 12. Orto Botanico di Palermo, fase. 4. ined.
Icon nostra tab. XII. fig. media.
8. THURETIANA.
S. umbilicata Thur. clioix de graines n. 2, 1869, p. 6 absque descriptione.
S. mutabilis var. Jacq. stap. tab. 29 (tab. 30 ex Thur.).
A giudicare dalle figure d a te d a l Jacquin, che sono sem p re in a p p u n tab ili, la v era S. mutabilis
dal medesimo d e sc ritta e fig u ra ta , si d istin g u e reb b e p e r le la c in ie d v ato -o ttu sette, p e r l'o rb ico lo
poco elevato, per il colorito del fondo d ella corolla giallo-verdognolo, p e r le linee porporine t r a n sversali
non molto avvicinate n e l c e n tro d a lla corolla, per le lacinie della corona stam in e a e s te rn a
aventi l’apice un poco r i s t r e t to , e te rm in a to in u n a p u n ta a s so ttig lia ta verso l’ e s t r em it à , ch e h a
alle volte d u e o tre piccolissimi d en ti, e finalmente p e r i co rn e tti e s te rn i della,corona il doppio più
brevi d e i co rn etti in te rn i; non p e rta n to n ella s te s sa tavola del Jacquin le lac inie d e lla corona
e s te rn a , o ltre di esservene u n a , c h e corrisponde es a ttam e n te a lla descrizione, ve n e è un’a l t r a nella
q u a le o ltre a i d en ti la te ra li, che sono costituiti d a l re strin g im en to su b ita n eo dell’apice d e lla laci-
n ie tla , l a p a rte superiore è b id e n ta ta con u n a s in a o s ità nel ce n tro , n e lla q u a le si scorge u n a ltro
piccolissimo dente.
L a v a rie tà p, ch e noi u n a volta riconoscemmo col nome di S. Passerini, si distingue, p e r le lacinie
della corolla, ch e aU’apice non h an n o più mac chie tran sv e rsali distinte m a sono qu a s i unicolori, p er