
m m n r o t u u m » .
Tato. X X V .
JL vivipara, eaulis parte foliata brevissima, fiorifera elongafo, in tertio
superiore paniculam obovatam, obtusam, basi angustatam gerente; foliis
erectis, longissimis, perglaucis, late linearibus, in apicem lanceolatum spina
cornea, conico-subulata, costaneo-fusca terminatimi, excurrentibus; basi latiu-
sculis, tumidiusculis, supra basin vix constrictis, a basi ad medium planiusculis
a medio ad apicem canaliculatis, subtus convexis, margine explanato, prope
apicem excepto, per totnm crebre dentato, dentibus castaneo-fuscis, spinescen-
tibus, cameis, antice incurvatis, basi dilatatis; bracteis triangularibus, acuminatis
sub antbesin apice tantum exiccatis, invicem remotiuseulis; perigonii laciniis
tubo subgloboso basi et apice laeviter constricto vix longioribus, ovario bre-
vioribus, linearibus, obtusis, coneavis, sub anthesin omnino flaccidis, tribus
exterioribus vix latioribus; capsulis subellipticis basi et apice vix: angustatis.
F i o r i t u r a . Nella stagione estiva.
A b i t a z i o n e . Probabilmente origina dal Messico, e coltivata nell’Orto botanico col
nome di A. l a x a var. d e n s if lo r a .
D e s c r i z i o n e . La parte del fasto rivestito dalle foglie normali pria di fiorire costituisce
un vasto cespite alto due metri e mezzo circa, composto di foglie numerose lunghe
sino a due metri e dieci centimetri, all’ epoca della infiorescenza si solleva dal centro la
parte del fusto fiorifera, che a partire dalla superficie del suolo si eleva sino a sette metri
e mezzo in circa, e principia ad emettere rami fioriferi a circa quattro metri; le foglie sono
completamente transformate in brattee a un metro ed ottanta centimetri a partire dal suolo.
Le foglie normali sono di una estrema bellezza, e primeggiano fra tu tte quelle da noi conosciute;
allorquando la pianta fiorisce sono nel numero di 180 in circa, lunghe ordinariamente al
di là di due metri di un verde glauco, molto allungate; alla base carnose fibrose, ed ivi si dilatano’
un poco, alquanto tumide nel centro della pagina superiore, e coi margini del tutto spianati,
Fasciculus XIII, cditus octobrc 1879.
to m i r t a r i ì
A g a v e s p e c t a b i l i s T o d .
TOD.HORT.BOT. PAN.